La tesi ricostruisce la storia dell’insegnamento dell’ostetricia a Bologna nel XVIII secolo, con particolare enfasi sulla figura del medico Giovanni Antonio Galli, la creazione e l’uso della sua suppellettile ostetrica e l’istituzione della prima scuola di ostetricia italiana. Attraverso l’analisi di diverse tipologie di fonti primarie, tra cui modelli anatomici, documenti d’archivio, corrispondenze epistolari e trattati medici, si analizzano inoltre gli elementi di novità relativi alle metodologie didattiche impiegate da Galli nell’insegnamento dell’assistenza al parto. A corredo della ricerca sono state realizzate anche delle appendici documentarie che includono una selezione delle fonti più significative sull’argomento e la trascrizione integrale dell’inventario della suppellettile ostetrica arricchita da immagini e note di approfondimento.

Come si nasce: la suppellettile ostetrica di Giovanni Antonio Galli e l’insegnamento dell’ostetricia a Bologna nel XVIII secolo

FRANZONI, ANDREA
2024

Abstract

La tesi ricostruisce la storia dell’insegnamento dell’ostetricia a Bologna nel XVIII secolo, con particolare enfasi sulla figura del medico Giovanni Antonio Galli, la creazione e l’uso della sua suppellettile ostetrica e l’istituzione della prima scuola di ostetricia italiana. Attraverso l’analisi di diverse tipologie di fonti primarie, tra cui modelli anatomici, documenti d’archivio, corrispondenze epistolari e trattati medici, si analizzano inoltre gli elementi di novità relativi alle metodologie didattiche impiegate da Galli nell’insegnamento dell’assistenza al parto. A corredo della ricerca sono state realizzate anche delle appendici documentarie che includono una selezione delle fonti più significative sull’argomento e la trascrizione integrale dell’inventario della suppellettile ostetrica arricchita da immagini e note di approfondimento.
2024
Italiano
Francese (Altre)
270
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franzoni_Tesi_Dottorato.pdf

embargo fino al 17/04/2026

Dimensione 13.76 MB
Formato Adobe PDF
13.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/166100
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-166100