Il seguente progetto di ricerca si propone di analizzare, attraverso lo studio dei manufatti metallici, nonché delle tracce di produzione e di lavorazione, i processi produttivi ed economici della Capitanata Medievale, mediante una lettura funzionale dei reperti e la ricomposizione della cultura materiale del territorio oggetto di studio. L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione attraverso l’esame diacronico dell’intero ciclo produttivo metallurgico, dall’attività estrattiva al prodotto finito, l’evoluzione del contesto nonché i caratteri economici di un gruppo umano, con lo scopo di ricostruire i molteplici aspetti della vita quotidiana oltre alle possibili evoluzioni nel corso dei secoli, quali le tecniche costruttive, l’arredamento domestico, l’abbigliamento, le attività di lavoro, l’allevamento, la difesa e la produzione metallurgica della Capitanata medievale. I contesti selezionati comprendono insediamenti d’altura, di pianura e costieri, mirando così alla comprensione dell’assetto insediativo nella Capitanata, tra XI e XV secolo: è il caso di Montecorvino, San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano, Salapia-Salpi e Canne della Battaglia. L’analisi del ciclo produttivo del metallo della Puglia medievale si è anche soffermata sulle tracce di lavorazione del ferro nelle aree oggetto d’indagine, individuando, sulla base delle componenti stratigrafiche e materiali, la presenza di almeno due installazioni fisse, la prima presso Montecorvino, la seconda presso Canne, rintracciando elementi di continuità per le fasi di produzione. I dati raccolti hanno fornito notevoli spunti e riflessioni che contribuiscono per la loro parte a definire i profili socio – economici e le trasformazioni dei quadri demici della Capitanata medievale, in sinergia con gli elementi forniti dallo studio archeologico integrato e globale dei siti e territori, nell’ottica di un dialogo multidisciplinare, per una visione completa dei molteplici aspetti della vita quotidiana che la funzione e l’impiego dei metalli contribuisce a tratteggiare.

Le produzioni metallurgiche nel contesto territoriale e insediativo della Capitanata Medievale. Cicli produttivi, tipologie, casi studio

SURDO, ANNA RITA
2024

Abstract

Il seguente progetto di ricerca si propone di analizzare, attraverso lo studio dei manufatti metallici, nonché delle tracce di produzione e di lavorazione, i processi produttivi ed economici della Capitanata Medievale, mediante una lettura funzionale dei reperti e la ricomposizione della cultura materiale del territorio oggetto di studio. L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione attraverso l’esame diacronico dell’intero ciclo produttivo metallurgico, dall’attività estrattiva al prodotto finito, l’evoluzione del contesto nonché i caratteri economici di un gruppo umano, con lo scopo di ricostruire i molteplici aspetti della vita quotidiana oltre alle possibili evoluzioni nel corso dei secoli, quali le tecniche costruttive, l’arredamento domestico, l’abbigliamento, le attività di lavoro, l’allevamento, la difesa e la produzione metallurgica della Capitanata medievale. I contesti selezionati comprendono insediamenti d’altura, di pianura e costieri, mirando così alla comprensione dell’assetto insediativo nella Capitanata, tra XI e XV secolo: è il caso di Montecorvino, San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano, Salapia-Salpi e Canne della Battaglia. L’analisi del ciclo produttivo del metallo della Puglia medievale si è anche soffermata sulle tracce di lavorazione del ferro nelle aree oggetto d’indagine, individuando, sulla base delle componenti stratigrafiche e materiali, la presenza di almeno due installazioni fisse, la prima presso Montecorvino, la seconda presso Canne, rintracciando elementi di continuità per le fasi di produzione. I dati raccolti hanno fornito notevoli spunti e riflessioni che contribuiscono per la loro parte a definire i profili socio – economici e le trasformazioni dei quadri demici della Capitanata medievale, in sinergia con gli elementi forniti dallo studio archeologico integrato e globale dei siti e territori, nell’ottica di un dialogo multidisciplinare, per una visione completa dei molteplici aspetti della vita quotidiana che la funzione e l’impiego dei metalli contribuisce a tratteggiare.
2024
Italiano
FAVIA, PASQUALE
Università degli Studi di Foggia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Surdo - tesi di dottorato_signed.pdf

accesso aperto

Dimensione 27.4 MB
Formato Adobe PDF
27.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/169433
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFG-169433