In questo lavoro è proposta l'analisi - partendo da un caso di studi concreto (il caso TAV/TAC in Val di Susa) - delle possibile reazioni che il diritto attraversa quando ha a che fare con radicali istanze di tipo politico. In tal senso, si misurerà l'entità di tale reazione sui terreni giuridici del Diritto amministrativo, del Dirtto penale e del Diritto di procedura penale e lo si farà usando come lente focale il concetto di campo giuridico di Bourdieu.
Il “campo giuridico” tra diritto e politica. Il caso del TAV/TAC in Val di Susa
SENALDI, ALESSANDRO
2021
Abstract
In questo lavoro è proposta l'analisi - partendo da un caso di studi concreto (il caso TAV/TAC in Val di Susa) - delle possibile reazioni che il diritto attraversa quando ha a che fare con radicali istanze di tipo politico. In tal senso, si misurerà l'entità di tale reazione sui terreni giuridici del Diritto amministrativo, del Dirtto penale e del Diritto di procedura penale e lo si farà usando come lente focale il concetto di campo giuridico di Bourdieu.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phdunige_4307064.pdf
Open Access dal 28/01/2022
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/169759
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIGE-169759