La valutazione delle politiche pubbliche è uno strumento sempre più importante per lo sviluppo delle stesse e per svolgere al meglio la funzione di controllo in capo ai legislativi. Per rispondere ad un problema collettivo i decisionmaker hanno bisogno di capire se una politica, pensata e attuata negli anni precedenti, ha prodotto gli effetti sperati. Il problema è che il personale politico spesso dimostra uno scarso interesse verso la valutazione e i suoi risultati perché maggiormente propenso alla ricerca del consenso piuttosto che allo sviluppo di buone politiche o al raggiungimento di effettivi risultati. In alcuni contesti, tuttavia, i risultati della valutazione hanno un peso maggiore che in altri nell’indirizzare il disegno delle nuove policy. L’obiettivo di questa ricerca è quello di osservare queste differenze e capire quali fattori incidano su un effettivo uso della valutazione. Il tutto sarà effettuato tramite uno studio qualitativo con analisi documentale e interviste a valutatori e consiglieri regionali nel contesto di Regione Lombardia. Lo studio apre un interessante dibattito sull’uso della valutazione nelle regioni italiane, tema ancora poco approfondito in termini di ricerca empirica.
CONOSCENZA USABILE? LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE NEI PROCESSI DECISIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA
GENTILI, GIOVANNI
2019
Abstract
La valutazione delle politiche pubbliche è uno strumento sempre più importante per lo sviluppo delle stesse e per svolgere al meglio la funzione di controllo in capo ai legislativi. Per rispondere ad un problema collettivo i decisionmaker hanno bisogno di capire se una politica, pensata e attuata negli anni precedenti, ha prodotto gli effetti sperati. Il problema è che il personale politico spesso dimostra uno scarso interesse verso la valutazione e i suoi risultati perché maggiormente propenso alla ricerca del consenso piuttosto che allo sviluppo di buone politiche o al raggiungimento di effettivi risultati. In alcuni contesti, tuttavia, i risultati della valutazione hanno un peso maggiore che in altri nell’indirizzare il disegno delle nuove policy. L’obiettivo di questa ricerca è quello di osservare queste differenze e capire quali fattori incidano su un effettivo uso della valutazione. Il tutto sarà effettuato tramite uno studio qualitativo con analisi documentale e interviste a valutatori e consiglieri regionali nel contesto di Regione Lombardia. Lo studio apre un interessante dibattito sull’uso della valutazione nelle regioni italiane, tema ancora poco approfondito in termini di ricerca empirica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd_unimi_R11154.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/171027
URN:NBN:IT:UNIMI-171027