Negli ultimi anni, il benessere dei pesci o “fish welfare” sta ricevendo crescente attenzione nel pubblico e quindi nel mondo della ricerca, dell'industria e dei governi. In acquacoltura, i pesci sono spesso esposti a condizioni di stress, a causa di pratiche di allevamento come la manipolazione, la selezione, l’alta densità di allevamento, il trasporto, le condizioni di pre-macellazione e i metodi di macellazione. Al fine di ridurre questo stress e per aumentare sia il benessere dei pesci sia le esigenze di produzione, si sta cercando di introdurre i principi dell'agricoltura biologica nell’acquacoltura tradizionale. L'acquacoltura biologica è un concetto ancora relativamente nuovo nel mondo dell’acquacoltura. I consumatori si aspettano che i produttori biologici seguano standard più elevati per quanto riguarda il benessere animale. In questo studio, il benessere dei pesci è stato valutato in branzini (Dicentrarchus labrax) allevati secondo disciplinare biologico in un allevamento commerciale. Contemporaneamente, gli stessi parametri sono stati studiati in branzini allevati in un parallelo allevamento convenzionale. All'inizio della sperimentazione, la differenza principale tra i due sistemi di allevamento riguardava il mangime utilizzato nella dieta. Il benessere è stato valutato attraverso parametri immunologici e di stress, oltre alle performance di crescita. In particolare, la risposta allo stress è stata valutata attraverso l'analisi di cortisolo sierico e muscolare e lo stress ossidativo è stato studiato con un approccio sia istochimico (conteggio dei centri melanomacrofagici e relativo contenuto in pigmenti) sia immunoistochimico, utilizzando un anticorpo anti-HNE (un marker della perossidazione lipidica), oltre all’analisi del glutatione totale. Inoltre si sono investigati parametri ematologici e immunitari, come l’ematocrito, il leucocrito e l'attività lisozimatica del siero. Gli obiettivi dello studio hanno riguardato sia la valutazione di eventuali differenze nel benessere dei pesci tra i due sistemi di allevamento sia lo studio delle variazioni stagionali dei parametri ricercati. Per quanto riguarda le differenze tra i sistemi di allevamento, questo studio ha evidenziato un diverso trend di crescita, per il quale i pesci allevati in modo convenzionale hanno mostrato un accrescimento maggiore sia in termini di peso che di lunghezza rispetto a quelli biologici. D'altra parte, lo stress e i parametri immunologici non hanno evidenziato particolari differenze significative, se non in alcuni campionamenti, suggerendo che condizioni più severe sarebbero necessarie per incidere su questi indicatori. Dal momento che questo è stato uno studio di monitoraggio su una azienda ittica a fini commerciali e non un allevamento sperimentale di ricerca, eventuali differenze nei parametri indagati potrebbero essere state mitigate, considerando anche che i due sistemi non differivano in modo pronunciato. Per quanto riguarda la stagionalità, tutti i parametri indagati hanno mostrato un trend stagionale, probabilmente correlato alla temperatura dell'acqua e al fotoperiodo o alla loro combinazione.

Welfare assessment in sea bass (Dicentrarchus labrax) reared under organic aquaculture

PASCOLI, FRANCESCO
2012

Abstract

Negli ultimi anni, il benessere dei pesci o “fish welfare” sta ricevendo crescente attenzione nel pubblico e quindi nel mondo della ricerca, dell'industria e dei governi. In acquacoltura, i pesci sono spesso esposti a condizioni di stress, a causa di pratiche di allevamento come la manipolazione, la selezione, l’alta densità di allevamento, il trasporto, le condizioni di pre-macellazione e i metodi di macellazione. Al fine di ridurre questo stress e per aumentare sia il benessere dei pesci sia le esigenze di produzione, si sta cercando di introdurre i principi dell'agricoltura biologica nell’acquacoltura tradizionale. L'acquacoltura biologica è un concetto ancora relativamente nuovo nel mondo dell’acquacoltura. I consumatori si aspettano che i produttori biologici seguano standard più elevati per quanto riguarda il benessere animale. In questo studio, il benessere dei pesci è stato valutato in branzini (Dicentrarchus labrax) allevati secondo disciplinare biologico in un allevamento commerciale. Contemporaneamente, gli stessi parametri sono stati studiati in branzini allevati in un parallelo allevamento convenzionale. All'inizio della sperimentazione, la differenza principale tra i due sistemi di allevamento riguardava il mangime utilizzato nella dieta. Il benessere è stato valutato attraverso parametri immunologici e di stress, oltre alle performance di crescita. In particolare, la risposta allo stress è stata valutata attraverso l'analisi di cortisolo sierico e muscolare e lo stress ossidativo è stato studiato con un approccio sia istochimico (conteggio dei centri melanomacrofagici e relativo contenuto in pigmenti) sia immunoistochimico, utilizzando un anticorpo anti-HNE (un marker della perossidazione lipidica), oltre all’analisi del glutatione totale. Inoltre si sono investigati parametri ematologici e immunitari, come l’ematocrito, il leucocrito e l'attività lisozimatica del siero. Gli obiettivi dello studio hanno riguardato sia la valutazione di eventuali differenze nel benessere dei pesci tra i due sistemi di allevamento sia lo studio delle variazioni stagionali dei parametri ricercati. Per quanto riguarda le differenze tra i sistemi di allevamento, questo studio ha evidenziato un diverso trend di crescita, per il quale i pesci allevati in modo convenzionale hanno mostrato un accrescimento maggiore sia in termini di peso che di lunghezza rispetto a quelli biologici. D'altra parte, lo stress e i parametri immunologici non hanno evidenziato particolari differenze significative, se non in alcuni campionamenti, suggerendo che condizioni più severe sarebbero necessarie per incidere su questi indicatori. Dal momento che questo è stato uno studio di monitoraggio su una azienda ittica a fini commerciali e non un allevamento sperimentale di ricerca, eventuali differenze nei parametri indagati potrebbero essere state mitigate, considerando anche che i due sistemi non differivano in modo pronunciato. Per quanto riguarda la stagionalità, tutti i parametri indagati hanno mostrato un trend stagionale, probabilmente correlato alla temperatura dell'acqua e al fotoperiodo o alla loro combinazione.
27-gen-2012
Inglese
Acquacoltura / Aquaculture Benessere animale / Animal Welfare Sistema immunitario / Innate immunity Risposta allo stress / Stress response Biologico / Organic
BERTOTTO, DANIELA
MORGANTE, MASSIMO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pascoli_Tesi_completa_id.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.1 MB
Formato Adobe PDF
6.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/171657
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-171657