Lo studio presentato è finalizzato a studiare, in prospettiva longitudinale (dal prenatale al neonatale) e con gruppo di controllo, le potenzialità supportive di uno specifico “trattamento di aiuto” rivolto a coppie che affrontano un percorso di gravidanza a rischio. In tal senso, il progetto di ricerca ha preso in carico l’esigenza sociale di garantire e tutelare la Salute dello Sviluppo dei bambini, considerati gli effetti a breve e a lungo termine dell’ambiente prenatale. É apparso interessante valutare l’efficacia di uno specifico percorso di supporto, proprio su variabili materne e paterne, dal prenatale al neonatale, come la presenza o meno di Depressione, attaccamento prenatale e postnatale, presenza di eventuale Disturbo post-traumatico da stress legato al travaglio e al parto, e conseguente difficoltà di gestione del proprio ruolo genitoriale, attraverso indici di Distress genitoriale. Si vuole fare qui riferimento, alla valenza trasformativa di uno specifico servizio di counselling orientato alla prevenzione, e alla possibilità che questo possa realmente promuovere sviluppo di strategie e competenze necessarie per l’attraversamento del rischio e contribuire alla creazione di un quadro teorico dell’area di contenuto della ricerca.

Efficacia di percorsi di supporto prenatale e neonatale rivolti a madri e padri in condizione di gravidanze a rischio

BURGIO, SOFIA
2024

Abstract

Lo studio presentato è finalizzato a studiare, in prospettiva longitudinale (dal prenatale al neonatale) e con gruppo di controllo, le potenzialità supportive di uno specifico “trattamento di aiuto” rivolto a coppie che affrontano un percorso di gravidanza a rischio. In tal senso, il progetto di ricerca ha preso in carico l’esigenza sociale di garantire e tutelare la Salute dello Sviluppo dei bambini, considerati gli effetti a breve e a lungo termine dell’ambiente prenatale. É apparso interessante valutare l’efficacia di uno specifico percorso di supporto, proprio su variabili materne e paterne, dal prenatale al neonatale, come la presenza o meno di Depressione, attaccamento prenatale e postnatale, presenza di eventuale Disturbo post-traumatico da stress legato al travaglio e al parto, e conseguente difficoltà di gestione del proprio ruolo genitoriale, attraverso indici di Distress genitoriale. Si vuole fare qui riferimento, alla valenza trasformativa di uno specifico servizio di counselling orientato alla prevenzione, e alla possibilità che questo possa realmente promuovere sviluppo di strategie e competenze necessarie per l’attraversamento del rischio e contribuire alla creazione di un quadro teorico dell’area di contenuto della ricerca.
11-giu-2024
Italiano
ALESI, Marianna
OLIVERI, Massimiliano
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD Sofia Burgio*.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/171754
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-171754