Eryngium foetium (Apiaceae) è una verdura utilizzata come condimento e pianta medicinale nelle regioni tropicali. Il presente studio si proponeva di valutar la produzione di biomassa e composti bioattivi nelle foglie di E. foetidum in relazione alla maturità delle foglie, alla potatura delle infiorescenze, alla luminosità e alla fertilizzazione dell'azoto. Sono stati effettuati due esperimenti. Nel primo esperimento sono stati valutati la produttività, la concentrazione dei metaboliti primari, i composti bioattivi e l'attività degli enzimi ossidativi nelle foglie in relazione alla potatura dell'infiorescenza in diversi stadi di crescita. Differenze significative sono state osservate nella biomassa fogliare e nelle concentrazioni di composti antiossidanti. Le più alte concentrazioni di flavonoidi, composti fenolici, clorofille e carotenoidi sono state osservate durante le fasi iniziali della crescita, tra 60 e 90 giorni dopo la germinazione. Gli antociani si sono concentrati con la maturità delle foglie dopo 200 giorni. Una riduzione della concentrazione di composti bioattivi e attività antiossidante è stata osservata con aumento dell'attività di perossidasi e polifenolossidasi. Nel secondo esperimento, la produzione di biomassa, olio essenziale, composti fenolici e nutrienti minerali nelle foglie sono state valutate in relazione al 50% di ombreggiamento e diversi livelli di fertilizzazione dell'azoto (0, 40, 80, 120 e 160 kg ha-1). Differenze significative sono state osservate nella crescita e nelle concentrazioni di olio essenziale, pigmenti, composti fenolici, nutrienti minerali e attività antiossidante contro il radicale DPPH tra i trattamenti. La più alta produzione di biomassa è stata ottenuta in un ambiente senza ombreggiamento. La biomassa totale e fogliare ha mostrato aumenti lineari significativi in funzione dei livelli di fertilizzazione dell'azoto. In generale, l'ombreggiamento ha avuto un significativo effetto negativo sulla produzione di olio essenziale, polifenoli totali, flavonoidi, acido clorogenico, acido ferulico e acido pcumarico. Tuttavia, le più alte concentrazioni di clorofilla b, carotenoidi e minerali nutrienti nelle foglie sono state ottenute nei trattamenti ombreggiati. In conclusione, si consiglia di potare l'infiorescenza per aumentare la produttività delle foglie. Per il miglior uso delle sostanze bioattive nelle foglie, si consiglia di raccogliere le foglie tra 60 e 90 giorni dopo la germinazione. La coltivazione della pianta ombreggiata è consigliata per la produzione di foglie per il consumo in natura, a causa della produzione di foglie più tenere ed espanse, con un maggior contenuto di pigmenti. Le foglie prodotte in un ambiente senza ombreggiatura sono più adatte per l'uso industriale, a causa del maggior contenuto di olio essenziale e composti fenolici, oltre alla maggiore produzione di biomassa.

Produtividade, compostos bioativos e atividade antioxidante em Eryngium foetidum L.

Renê Arnoux, da Silva Campos
2014

Abstract

Eryngium foetium (Apiaceae) è una verdura utilizzata come condimento e pianta medicinale nelle regioni tropicali. Il presente studio si proponeva di valutar la produzione di biomassa e composti bioattivi nelle foglie di E. foetidum in relazione alla maturità delle foglie, alla potatura delle infiorescenze, alla luminosità e alla fertilizzazione dell'azoto. Sono stati effettuati due esperimenti. Nel primo esperimento sono stati valutati la produttività, la concentrazione dei metaboliti primari, i composti bioattivi e l'attività degli enzimi ossidativi nelle foglie in relazione alla potatura dell'infiorescenza in diversi stadi di crescita. Differenze significative sono state osservate nella biomassa fogliare e nelle concentrazioni di composti antiossidanti. Le più alte concentrazioni di flavonoidi, composti fenolici, clorofille e carotenoidi sono state osservate durante le fasi iniziali della crescita, tra 60 e 90 giorni dopo la germinazione. Gli antociani si sono concentrati con la maturità delle foglie dopo 200 giorni. Una riduzione della concentrazione di composti bioattivi e attività antiossidante è stata osservata con aumento dell'attività di perossidasi e polifenolossidasi. Nel secondo esperimento, la produzione di biomassa, olio essenziale, composti fenolici e nutrienti minerali nelle foglie sono state valutate in relazione al 50% di ombreggiamento e diversi livelli di fertilizzazione dell'azoto (0, 40, 80, 120 e 160 kg ha-1). Differenze significative sono state osservate nella crescita e nelle concentrazioni di olio essenziale, pigmenti, composti fenolici, nutrienti minerali e attività antiossidante contro il radicale DPPH tra i trattamenti. La più alta produzione di biomassa è stata ottenuta in un ambiente senza ombreggiamento. La biomassa totale e fogliare ha mostrato aumenti lineari significativi in funzione dei livelli di fertilizzazione dell'azoto. In generale, l'ombreggiamento ha avuto un significativo effetto negativo sulla produzione di olio essenziale, polifenoli totali, flavonoidi, acido clorogenico, acido ferulico e acido pcumarico. Tuttavia, le più alte concentrazioni di clorofilla b, carotenoidi e minerali nutrienti nelle foglie sono state ottenute nei trattamenti ombreggiati. In conclusione, si consiglia di potare l'infiorescenza per aumentare la produttività delle foglie. Per il miglior uso delle sostanze bioattive nelle foglie, si consiglia di raccogliere le foglie tra 60 e 90 giorni dopo la germinazione. La coltivazione della pianta ombreggiata è consigliata per la produzione di foglie per il consumo in natura, a causa della produzione di foglie più tenere ed espanse, con un maggior contenuto di pigmenti. Le foglie prodotte in un ambiente senza ombreggiatura sono più adatte per l'uso industriale, a causa del maggior contenuto di olio essenziale e composti fenolici, oltre alla maggiore produzione di biomassa.
3-apr-2014
growth phases, shading, nitrogen fertilization, pigments, phenolic compounds, essential oil, mineral nutrients
VIANELLO, FABIO
VIANELLO, FABIO
Università degli studi di Padova
60
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
daSilvaCampos_ReneArnoux_thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/171959
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-171959