La capacità di stoccaggio della riserva è il primo parametro di interesse nei progetti di Carbon Capture and Geologic Storage, per cui si ricercano metodi di valutazione efficaci e affidabili. Il presente lavoro si propone di stimare la capacità di stoccaggio di un acquifero salino a partire dalle sue caratteristiche idrologiche e dalle condizioni di temperatura e pressione. Dopo una rassegna bibliografica dei metodi di stima proposti in letteratura, si sviluppa un modello analitico per il moto della CO2nel sottosuolo, e si esegue un’analisi dimensionale che permette di interpretare tale moto. Sulla base del modello analitico è stato scritto un codice di calcolo per la simulazione del comportamento fluidodinamico della CO2 in mezzi porosi inizialmente saturi d’acqua. Ai fini della stima della capacità di stoccaggio, il codice considera i soli meccanismi fluidodinamici di intrappolamento (intrappolamento stratigrafico e intrappolamento capillare). Si tratta dei meccanismi più interessanti dal punto di vista industriale, perché agiscono sul breve periodo. Il codice viene applicato ad alcuni casi di studio significativi per valutare in prima approssimazione la quantità di gas immagazzinabile in un sito. I casi di studio sono derivati in modo statisticamente robusto da un database di oltre 1200 riserve geologiche note, tenendo conto di parametri come la temperatura, la profondità, la permeabilità, la porosità, la salinità. I risultati delle simulazioni sono interpretati alla luce dell’analisi dimensionale sviluppata in precedenza, cercando di trarre indicazioni generali sul processo di confinamento. Si ottengono efficienze volumetriche di stoccaggio fra l’1.4 e il 5.8%.

Studio fluidodinamico del confinamento dell'anidride carbonica nel sottosuolo

BRESSAN, RICCARDO
2012

Abstract

La capacità di stoccaggio della riserva è il primo parametro di interesse nei progetti di Carbon Capture and Geologic Storage, per cui si ricercano metodi di valutazione efficaci e affidabili. Il presente lavoro si propone di stimare la capacità di stoccaggio di un acquifero salino a partire dalle sue caratteristiche idrologiche e dalle condizioni di temperatura e pressione. Dopo una rassegna bibliografica dei metodi di stima proposti in letteratura, si sviluppa un modello analitico per il moto della CO2nel sottosuolo, e si esegue un’analisi dimensionale che permette di interpretare tale moto. Sulla base del modello analitico è stato scritto un codice di calcolo per la simulazione del comportamento fluidodinamico della CO2 in mezzi porosi inizialmente saturi d’acqua. Ai fini della stima della capacità di stoccaggio, il codice considera i soli meccanismi fluidodinamici di intrappolamento (intrappolamento stratigrafico e intrappolamento capillare). Si tratta dei meccanismi più interessanti dal punto di vista industriale, perché agiscono sul breve periodo. Il codice viene applicato ad alcuni casi di studio significativi per valutare in prima approssimazione la quantità di gas immagazzinabile in un sito. I casi di studio sono derivati in modo statisticamente robusto da un database di oltre 1200 riserve geologiche note, tenendo conto di parametri come la temperatura, la profondità, la permeabilità, la porosità, la salinità. I risultati delle simulazioni sono interpretati alla luce dell’analisi dimensionale sviluppata in precedenza, cercando di trarre indicazioni generali sul processo di confinamento. Si ottengono efficienze volumetriche di stoccaggio fra l’1.4 e il 5.8%.
31-dic-2012
Italiano
anidride carbonica co2 confinamento sequestro ccs fluidodinamica sottosuolo acquifero acquiferi salino salini carbon dioxide capture storage underground fluid dynamics aquifers saline
MIRANDOLA, ALBERTO
COLOMBO, PAOLO
Università degli studi di Padova
224
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bressan_riccardo_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172152
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-172152