La tesi di dottorato analizza le relazioni tra adulti e bambini e quelle fra bambini all’interno di spazi educativi per l’infanzia. L’analisi si basa su una ricerca etnografica sviluppata diacronicamente in tre luoghi differenti: una Comunità educativa per bambini, una ludoteca di quartiere e, infine, una ludoteca interna ad un ospedale pediatrico. L’obiettivo è stato quello di comprendere quale infanzia venga costruita in spazi che hanno finalità diverse e quali relazioni si configurano tra adulti e bambini al loro interno. Lo studio si inserisce nel filone della cosiddetta new child sociology che ha avuto un notevole sviluppo negli scorsi decenni nella sociologia statunitense, inglese e nordeuropea. Nella ricerca si adotta una prospettiva di analisi di impronta socio-costruttivista e interpretativa. Una prospettiva presentata e discussa nel capitolo iniziale (Parte I) offrendo una ricognizione teorica degli studi internazionali che di recente si sono dedicati alla decostruzione e allo svelamento scientifico dei discorsi dominanti e prevalenti sull’infanzia nelle moderne società occidentali. Nella Parte II si descrivono e discutono gli aspetti metodologici della ricerca sviluppata attraverso un’osservazione etnografica in tre diversi luoghi dedicati all’infanzia nonché la realizzazione di interviste qualitative ad adulti coinvolti nell’osservazione. Nella Parte III (cap I; II; III; ) si descrive e analizza in profondità il resoconto etnografico per ciascuno dei tre campi osservati. La proposta teorica centrale (Parte IV) consiste nella esplicitazione di un nuovo paradigma interpretativo delle relazioni intergenerazionali che, discostandosi da quello tradizionale fondato sugli assunti educativi, pone l’accento e introduce una prospettiva di tipo culturale basata sulla decostruzione dell’immagine del bambino come soggetto subalterno e sullo svelamento delle caratteristiche di attore propria di ogni bambino.

"Cosi' si educano i bambini!". Uno sguardo etnografico sulle relazioni adulto-bambino in spazi per l'infanzia

SATTA, CATERINA
2009

Abstract

La tesi di dottorato analizza le relazioni tra adulti e bambini e quelle fra bambini all’interno di spazi educativi per l’infanzia. L’analisi si basa su una ricerca etnografica sviluppata diacronicamente in tre luoghi differenti: una Comunità educativa per bambini, una ludoteca di quartiere e, infine, una ludoteca interna ad un ospedale pediatrico. L’obiettivo è stato quello di comprendere quale infanzia venga costruita in spazi che hanno finalità diverse e quali relazioni si configurano tra adulti e bambini al loro interno. Lo studio si inserisce nel filone della cosiddetta new child sociology che ha avuto un notevole sviluppo negli scorsi decenni nella sociologia statunitense, inglese e nordeuropea. Nella ricerca si adotta una prospettiva di analisi di impronta socio-costruttivista e interpretativa. Una prospettiva presentata e discussa nel capitolo iniziale (Parte I) offrendo una ricognizione teorica degli studi internazionali che di recente si sono dedicati alla decostruzione e allo svelamento scientifico dei discorsi dominanti e prevalenti sull’infanzia nelle moderne società occidentali. Nella Parte II si descrivono e discutono gli aspetti metodologici della ricerca sviluppata attraverso un’osservazione etnografica in tre diversi luoghi dedicati all’infanzia nonché la realizzazione di interviste qualitative ad adulti coinvolti nell’osservazione. Nella Parte III (cap I; II; III; ) si descrive e analizza in profondità il resoconto etnografico per ciascuno dei tre campi osservati. La proposta teorica centrale (Parte IV) consiste nella esplicitazione di un nuovo paradigma interpretativo delle relazioni intergenerazionali che, discostandosi da quello tradizionale fondato sugli assunti educativi, pone l’accento e introduce una prospettiva di tipo culturale basata sulla decostruzione dell’immagine del bambino come soggetto subalterno e sullo svelamento delle caratteristiche di attore propria di ogni bambino.
2-feb-2009
Italiano
Infanzia; Bambini; Spazi; Educazione; Culture dei Bambini
BELOTTI, VALERIO
Università degli studi di Padova
220
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_Satta.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172165
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-172165