Questo lavoro ha come oggetto la gestione della qualità nei servizi per la prima infanzia del Veneto ed è stato sviluppato prevedendo il coinvolgimento del personale educativo per la valorizzazione e il miglioramento del servizio. L'ipotesi di questo lavoro è che la qualità debba partire dal servizio ed essere riconosciuta, esplicitata e condivisa dagli operatori del servizio. Questa ipotesi è già stata percorsa in altri studi, ma la specificità di questo lavoro è l’essersi concentrato sul gruppo di lavoro, attraverso uno strumento valorizzazione della qualità gestito totalmente all’interno del gruppo ed in grado di delineare dei percorsi di miglioramento. La ricerca è partita dalla costruzione di uno strumento di autovalutazione, poi sperimentato sul campo attraverso due tipologie di somministrazione (accompagnata e autogestita), che hanno coinvolto 71 servizi educativi. La metodologia proposta aveva l'obiettivo di aumentare la consapevolezza del gruppo di lavoro sulle caratteristiche del servizio, operando sulla capacità di sviluppare una riflessione profonda capace di operare cambiamenti. L’attività sul campo ha dimostrato l’efficacia dello strumento attraverso una modalità di somministrazione “accompagnata” ed ha fatto emergere l’importanza della figura del facilitatore, un professionista in grado di guidare il gruppo degli educatori in un percorso riflessivo.
La valorizzazione della qualità nei servizi per la prima infanzia della Regione Veneto. Creazione e sperimentazione di uno strumento riflessivo.
COQUINATI, STEFANO
2018
Abstract
Questo lavoro ha come oggetto la gestione della qualità nei servizi per la prima infanzia del Veneto ed è stato sviluppato prevedendo il coinvolgimento del personale educativo per la valorizzazione e il miglioramento del servizio. L'ipotesi di questo lavoro è che la qualità debba partire dal servizio ed essere riconosciuta, esplicitata e condivisa dagli operatori del servizio. Questa ipotesi è già stata percorsa in altri studi, ma la specificità di questo lavoro è l’essersi concentrato sul gruppo di lavoro, attraverso uno strumento valorizzazione della qualità gestito totalmente all’interno del gruppo ed in grado di delineare dei percorsi di miglioramento. La ricerca è partita dalla costruzione di uno strumento di autovalutazione, poi sperimentato sul campo attraverso due tipologie di somministrazione (accompagnata e autogestita), che hanno coinvolto 71 servizi educativi. La metodologia proposta aveva l'obiettivo di aumentare la consapevolezza del gruppo di lavoro sulle caratteristiche del servizio, operando sulla capacità di sviluppare una riflessione profonda capace di operare cambiamenti. L’attività sul campo ha dimostrato l’efficacia dello strumento attraverso una modalità di somministrazione “accompagnata” ed ha fatto emergere l’importanza della figura del facilitatore, un professionista in grado di guidare il gruppo degli educatori in un percorso riflessivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Stefano_Coquinati.pdf
accesso aperto
Dimensione
20.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/172194
URN:NBN:IT:UNIPD-172194