Il presente lavoro ripercorre le origini dei principi di autodeterminazione e di autoresponsabilità, focalizzando l'attenzione sulla loro applicazione nell'ordinamento italiano. Attenzione particolare viene riservata all'istituto del consenso dell'avente diritto e alle tematiche relative alla disponibilità dei beni dell'integrità fisica e della vita.
I principi di autodeterminazione e di autoresponsabilità nell'ordinamento italiano. Il ruolo del consenso dell'avente diritto
PORRETTO, Antonino
2024
Abstract
Il presente lavoro ripercorre le origini dei principi di autodeterminazione e di autoresponsabilità, focalizzando l'attenzione sulla loro applicazione nell'ordinamento italiano. Attenzione particolare viene riservata all'istituto del consenso dell'avente diritto e alle tematiche relative alla disponibilità dei beni dell'integrità fisica e della vita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I principi di autodeterminazione e di autoresponsabilità nell'ordinamento italiano. Il ruolo del consenso dell'avente diritto - Antonino Porretto.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/172321
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPA-172321