Il presente lavoro si prefigge lo scopo di rendere preciso conto dei risultati più significativi raggiunti al termine di una ricerca triennale incentrata appunto sulla figura istituzionale del commissario distrettuale, un funzionario dell’Impero nelle cosiddette Province Venete asburgiche della prima metà dell’Ottocento, ed in particolare dal 1819, anno in cui tale figura vide ufficialmente la luce, al 1848, anno in cui i ben noti avvenimenti rivoluzionari posero fine a quello che ancor’oggi viene etichettato come il periodo della ‘seconda dominazione austriaca’ negli ex territori della Repubblica Serenissima.

Un funzionario dell'Impero nelle Province Venete asburgiche: la figura del commissario distrettuale (1819-1848)

ROSSETTO, LUCA
2012

Abstract

Il presente lavoro si prefigge lo scopo di rendere preciso conto dei risultati più significativi raggiunti al termine di una ricerca triennale incentrata appunto sulla figura istituzionale del commissario distrettuale, un funzionario dell’Impero nelle cosiddette Province Venete asburgiche della prima metà dell’Ottocento, ed in particolare dal 1819, anno in cui tale figura vide ufficialmente la luce, al 1848, anno in cui i ben noti avvenimenti rivoluzionari posero fine a quello che ancor’oggi viene etichettato come il periodo della ‘seconda dominazione austriaca’ negli ex territori della Repubblica Serenissima.
9-gen-2012
Italiano
Province Venete; amministrazione periferica asburgica (1815-1848); commissario distrettuale; Habsburg Provinces of the Veneto; peripheral imperial official
VIGGIANO, ALFREDO
FRANCIA, ENRICO
LA ROCCA, MARIA CRISTINA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossetto_completo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172324
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-172324