L'abbondanza, fra i modelli fisici, di perturbazioni di sistemi Hamiltoniani superintegrabili rende la comprensione della loro dinamica per tempi lunghi un importante argomento di ricerca. Mentre dal punto di vista classico la situazione, perlomeno in molti casi importanti, è ben compresa grazie all'uso del teorema di stabilità di Nekhoroshev e della teoria degli invarianti adiabatici, nel caso quantistico vi è, al contrario, una mancanza di risultati precisi. L'obiettivo di questa tesi è di studiare un sistema superintegrabile quantistico, ottenuto partendo da un corrispettivo classico tramite quantizzazione geometrica, al fine di evidenziare la presenza di indicatori di superintegrabilità analoghi a quelli che caratterizzano il sistema classico, come la coesistenza di moti regolari e caotici, dovuta all'effetto delle risonanze, in contrapposizione con la regolarità nel regime non risonante. L'analisi è condotta studiando le distribuzioni di Husimi di stati quantistici scelti, con particolare enfasi posta sugli stati stazionari e sugli stati coerenti evoluti. I calcoli sono effettuati sia utilizzando tecniche numeriche che schemi perturbativi. Pur essendo da considerarsi questo un lavoro preliminare, il cui compito è di porre le fondamenta per analisi future, i risultati qui ottenuti offrono interessanti spunti sulla dinamica quantistica. Per esempio è mostrato come le risonanze classiche abbiano un chiaro effetto sullo spettro del sistema quantistico, ed inoltre come sia possibile trovare una traccia, nel comportamento quantistico, dell'invarianza adiabatica classica nel regime risonante.

Quantum manifestations of the adiabatic chaos of perturbed superintegrable Hamiltonian systems

FONTANARI, DANIELE
2013

Abstract

L'abbondanza, fra i modelli fisici, di perturbazioni di sistemi Hamiltoniani superintegrabili rende la comprensione della loro dinamica per tempi lunghi un importante argomento di ricerca. Mentre dal punto di vista classico la situazione, perlomeno in molti casi importanti, è ben compresa grazie all'uso del teorema di stabilità di Nekhoroshev e della teoria degli invarianti adiabatici, nel caso quantistico vi è, al contrario, una mancanza di risultati precisi. L'obiettivo di questa tesi è di studiare un sistema superintegrabile quantistico, ottenuto partendo da un corrispettivo classico tramite quantizzazione geometrica, al fine di evidenziare la presenza di indicatori di superintegrabilità analoghi a quelli che caratterizzano il sistema classico, come la coesistenza di moti regolari e caotici, dovuta all'effetto delle risonanze, in contrapposizione con la regolarità nel regime non risonante. L'analisi è condotta studiando le distribuzioni di Husimi di stati quantistici scelti, con particolare enfasi posta sugli stati stazionari e sugli stati coerenti evoluti. I calcoli sono effettuati sia utilizzando tecniche numeriche che schemi perturbativi. Pur essendo da considerarsi questo un lavoro preliminare, il cui compito è di porre le fondamenta per analisi future, i risultati qui ottenuti offrono interessanti spunti sulla dinamica quantistica. Per esempio è mostrato come le risonanze classiche abbiano un chiaro effetto sullo spettro del sistema quantistico, ed inoltre come sia possibile trovare una traccia, nel comportamento quantistico, dell'invarianza adiabatica classica nel regime risonante.
24-lug-2013
Inglese
superintegrable superintegrability perturbation perturbations classical quantistic quantum nekhoroshev geometric quantization adiabatic invariant chaos resonances coherent states husimi
CARDIN, FRANCO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fontanari_daniele_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.64 MB
Formato Adobe PDF
12.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172445
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-172445