In questa tesi vengono affrontate una serie di problematiche di tipo idrogeologico ed ambientale secondo la metodologia geostatistica. Gli obiettivi di questo studio sono quelli di applicare gli strumenti della geostatistica (variogrammi, metodi kriging, etc.) a deversi parameteri idrogelogici per la mappatura dei dati. Nella parte iniziale della tesi, ci si dedica all‟esposizione e all‟approfondimento di queste tematiche (analisi esplorativa dei dati, ecodifica indicativa dell‟informazione) che risultano particolarmente rilevanti nel contesto idrogeologico ed ambientale. Caso Studio 1. Distribuzione spaziale delle temperatura delle acque sotterranee nella Regione Veneto I metodi di analisi geostatistici sono stati applicati allo studio delle temperatura delle acque sotterranee, nella Region Veneto (Italia). L‟analisi dei 145 valori di temperatura delle acque sotterranee, oscillanti tra i 10 ºC e gli 17 ºC, ad un profondità di 100 m. La struttura di continuità spaziale sembra in qualche modo relazionata alle caratteristiche tettonico-strutturali dell‟area, questo fattore deve essere tenuto in considerazione nel processo di distribuzione spaziale delle temperature. Sono stati applicati per i valori della temperatura delle acque sotterranee il Kriging Ordinario ed il Kriging indicatore. Caso studio 2. Distribuzione del Cloruri nel bacino Termale Euganeo Il reservoir termale considerato e` localizzato principalmente nel calcare fratturato mesozoico dell‟area euganea (Regione Veneto, Italia). L‟analisi di 19 valori di Cloruri delle acque termali, oscillanti tra i 1410 mg/l e gli 2750 mg/l, ad un profondità di 200 m, evidenziano la presenza di una certa continuità nella distribuzione spaziale dei Cloruri. Vengono inoltre confrontati i valori di cloruri con i valori di temperatura delle acque termali, oscillanti tra i 60 ºC e gli 86 ºC. Conseguentemente, è stato sffettuata l‟analisi attraverso il Kriging Ordinario e Cokriging.

Metodologie geostatistiche nel idrogeologico

MOHAMED HAMMAN SAYED AHMED, AMANY
2011

Abstract

In questa tesi vengono affrontate una serie di problematiche di tipo idrogeologico ed ambientale secondo la metodologia geostatistica. Gli obiettivi di questo studio sono quelli di applicare gli strumenti della geostatistica (variogrammi, metodi kriging, etc.) a deversi parameteri idrogelogici per la mappatura dei dati. Nella parte iniziale della tesi, ci si dedica all‟esposizione e all‟approfondimento di queste tematiche (analisi esplorativa dei dati, ecodifica indicativa dell‟informazione) che risultano particolarmente rilevanti nel contesto idrogeologico ed ambientale. Caso Studio 1. Distribuzione spaziale delle temperatura delle acque sotterranee nella Regione Veneto I metodi di analisi geostatistici sono stati applicati allo studio delle temperatura delle acque sotterranee, nella Region Veneto (Italia). L‟analisi dei 145 valori di temperatura delle acque sotterranee, oscillanti tra i 10 ºC e gli 17 ºC, ad un profondità di 100 m. La struttura di continuità spaziale sembra in qualche modo relazionata alle caratteristiche tettonico-strutturali dell‟area, questo fattore deve essere tenuto in considerazione nel processo di distribuzione spaziale delle temperature. Sono stati applicati per i valori della temperatura delle acque sotterranee il Kriging Ordinario ed il Kriging indicatore. Caso studio 2. Distribuzione del Cloruri nel bacino Termale Euganeo Il reservoir termale considerato e` localizzato principalmente nel calcare fratturato mesozoico dell‟area euganea (Regione Veneto, Italia). L‟analisi di 19 valori di Cloruri delle acque termali, oscillanti tra i 1410 mg/l e gli 2750 mg/l, ad un profondità di 200 m, evidenziano la presenza di una certa continuità nella distribuzione spaziale dei Cloruri. Vengono inoltre confrontati i valori di cloruri con i valori di temperatura delle acque termali, oscillanti tra i 60 ºC e gli 86 ºC. Conseguentemente, è stato sffettuata l‟analisi attraverso il Kriging Ordinario e Cokriging.
29-lug-2011
Italiano
Geostatistica, teoria delle variabili regionalizzatevariogramma; Kriging ordinario, kriging indicatore. Geostatistics, theory of regionalized variables, variograms, Ordinary kriging, indicator kriging
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
amany_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172458
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-172458