L’obiettivo della presente tesi è quello di procedere allo sviluppo e alla caratterizzazione dibiocomposti ad elevate performance rinforzati con fibra di agave sisalana. Tale fibra risultainfatti caratterizzata da buone prestazioni meccaniche, elevata disponibilità, basso costo e pesoridotto. Essa, inoltre, a differenza di quasi tutte le fibre naturali, è largamente disponibile nelmercato in quanto la sua tradizionale utilizzazione relativa alla produzione di prodotti artigianaliè in notevole flessione e migliaia di tonnellate di fibre sono ora disponibili, anche a prezzirelativamente modesti. Tuttavia, attualmente il loro uso pratico nella produzione dibiocompositi è impedito, oltre dalla implementazione di un processo automatico di produzione,anche dalla limitata conoscenza delle loro prestazioni meccaniche. Nella prima parte di questostudio è stata pertanto effettuata una sistematica campagna di prove sperimentali considerandotutte le possibili condizioni di carico che possono verificarsi su una lamina unidirezionale,variando la frazione volumetrica delle fibre nel comune range di utilizzo per le applicazionistrutturali, andando a valutare i principali parametri di anisotropia che governano ilcomportamento meccanico della fibra di agave sisalana e la sua influenza sul comportamentomeccanico della relativa lamina unidirezionale, in modo da implementare nuovi modellianisotropi di micromeccanica utilizzabili vantaggiosamente nella fase di progettazione per laprevisione affidabile delle proprietà meccaniche di un generico laminato biocomposito.

ANALISI DI LAMINATI E SANDWICH IN BIOCOMPOSITO AD ELEVATE PRESTAZIONI

BONGIORNO, Francesco
2024

Abstract

L’obiettivo della presente tesi è quello di procedere allo sviluppo e alla caratterizzazione dibiocomposti ad elevate performance rinforzati con fibra di agave sisalana. Tale fibra risultainfatti caratterizzata da buone prestazioni meccaniche, elevata disponibilità, basso costo e pesoridotto. Essa, inoltre, a differenza di quasi tutte le fibre naturali, è largamente disponibile nelmercato in quanto la sua tradizionale utilizzazione relativa alla produzione di prodotti artigianaliè in notevole flessione e migliaia di tonnellate di fibre sono ora disponibili, anche a prezzirelativamente modesti. Tuttavia, attualmente il loro uso pratico nella produzione dibiocompositi è impedito, oltre dalla implementazione di un processo automatico di produzione,anche dalla limitata conoscenza delle loro prestazioni meccaniche. Nella prima parte di questostudio è stata pertanto effettuata una sistematica campagna di prove sperimentali considerandotutte le possibili condizioni di carico che possono verificarsi su una lamina unidirezionale,variando la frazione volumetrica delle fibre nel comune range di utilizzo per le applicazionistrutturali, andando a valutare i principali parametri di anisotropia che governano ilcomportamento meccanico della fibra di agave sisalana e la sua influenza sul comportamentomeccanico della relativa lamina unidirezionale, in modo da implementare nuovi modellianisotropi di micromeccanica utilizzabili vantaggiosamente nella fase di progettazione per laprevisione affidabile delle proprietà meccaniche di un generico laminato biocomposito.
4-lug-2024
Italiano
ZUCCARELLO, Bernardo
LO NIGRO, Giovanna
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_16_04 F.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.52 MB
Formato Adobe PDF
8.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172508
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-172508