Il lavoro pur ponendosi come ideale obiettivo successivo la redazione di una storia della Mostra del cinema di Venezia, ha voluto, più opportunamente e modestamente puntare ad una prima ricognizione sistematica dei materiali d’archivio della Biennale, mai finora esaminati e veramente studiati. La ricerca si è proposta fin dall’inizio di esaminare la Serie Cinema conservata presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, al fine di far emergere i documenti più significativi utili a tracciare una eventuale futura storia della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Anche se, partire dal XX anniversario della nascita della Mostra, la bibliografia si è sviluppata con continuità e varietà di voci, una vera storia della Mostra del cinema di Venezia, basata su una ricerca approfondita delle fonti d’archivio, non è stata finora mai veramente affrontata da nessuno studioso. La ricerca ha potuto muovere i suoi primi passi e svilupparsi lungo una linea che intendeva privilegiare l’esame sistematico dei documenti senza trascurare di operare opportune connessioni e di interrogare con vari strumenti le fonti nei vari periodi esaminati. In una prima fase la Serie è stata accuratamente esaminata, ne è stato revisionato l'inventario e sono stati isolati i documenti di interesse storiografico, che sono stati successivamente studiati ed interpretati in prospettiva storica, allo scopo di dimostrare le dinamiche di relazione tra la direzione della Mostra e il mondo politico italiano, dai rapporti con il regime fascista fino agli anni dei grandi direttori, includendo il 1968 che segna una vera e propria spaccatura nella storia dell’Istituzione. L’arco temporale preso in esame va dunque dall’anno di fondazione, 1932 agli anni della contestazione. La tesi segue pertanto un impianto cronologico e si articola in capitoli che abbracciano il periodo della fondazione e del consolidamento e affermazione internazionale, fino all’interruzione dovuta alla guerra., per poi passare agli anni del dopoguerra, sotto la direzione di Elio Zorzi, di Antonio Petrucci, Floris Ammannati, Emilio Lonero, Domenico Meccoli, Luigi Chiarini e ad una periodizzazione scandita dalle varie figure di direttori, ma anche aperta ad avvertire le temperature del clima politico e culturale italiano e internazionale. Attraverso la descrizione ragionata dei documenti più significativi, la ricerca opera i dovuti collegamenti con la storia dell'istituzione Biennale e con i principali avvenimenti storici cercando anche di mettere in luce i mutamenti nei criteri di selezione, le differenti scelte da parte delle giurie, l’influenza della ragione politica su quelle artistiche e cinematografiche, il peso de regime negli anni trenta e il suo tentativo di aiutare la crescita del cinema italiano, nonché il ruolo delle battaglie culturali e degli opposti schieramenti politici negli anni della guerra fredda nell’influenzare le decisioni delle diverse giurie.
Per una storia della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica: revisione e studio della Serie Cinema conservata presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia.
Riccardo, Triolo
2011
Abstract
Il lavoro pur ponendosi come ideale obiettivo successivo la redazione di una storia della Mostra del cinema di Venezia, ha voluto, più opportunamente e modestamente puntare ad una prima ricognizione sistematica dei materiali d’archivio della Biennale, mai finora esaminati e veramente studiati. La ricerca si è proposta fin dall’inizio di esaminare la Serie Cinema conservata presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, al fine di far emergere i documenti più significativi utili a tracciare una eventuale futura storia della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Anche se, partire dal XX anniversario della nascita della Mostra, la bibliografia si è sviluppata con continuità e varietà di voci, una vera storia della Mostra del cinema di Venezia, basata su una ricerca approfondita delle fonti d’archivio, non è stata finora mai veramente affrontata da nessuno studioso. La ricerca ha potuto muovere i suoi primi passi e svilupparsi lungo una linea che intendeva privilegiare l’esame sistematico dei documenti senza trascurare di operare opportune connessioni e di interrogare con vari strumenti le fonti nei vari periodi esaminati. In una prima fase la Serie è stata accuratamente esaminata, ne è stato revisionato l'inventario e sono stati isolati i documenti di interesse storiografico, che sono stati successivamente studiati ed interpretati in prospettiva storica, allo scopo di dimostrare le dinamiche di relazione tra la direzione della Mostra e il mondo politico italiano, dai rapporti con il regime fascista fino agli anni dei grandi direttori, includendo il 1968 che segna una vera e propria spaccatura nella storia dell’Istituzione. L’arco temporale preso in esame va dunque dall’anno di fondazione, 1932 agli anni della contestazione. La tesi segue pertanto un impianto cronologico e si articola in capitoli che abbracciano il periodo della fondazione e del consolidamento e affermazione internazionale, fino all’interruzione dovuta alla guerra., per poi passare agli anni del dopoguerra, sotto la direzione di Elio Zorzi, di Antonio Petrucci, Floris Ammannati, Emilio Lonero, Domenico Meccoli, Luigi Chiarini e ad una periodizzazione scandita dalle varie figure di direttori, ma anche aperta ad avvertire le temperature del clima politico e culturale italiano e internazionale. Attraverso la descrizione ragionata dei documenti più significativi, la ricerca opera i dovuti collegamenti con la storia dell'istituzione Biennale e con i principali avvenimenti storici cercando anche di mettere in luce i mutamenti nei criteri di selezione, le differenti scelte da parte delle giurie, l’influenza della ragione politica su quelle artistiche e cinematografiche, il peso de regime negli anni trenta e il suo tentativo di aiutare la crescita del cinema italiano, nonché il ruolo delle battaglie culturali e degli opposti schieramenti politici negli anni della guerra fredda nell’influenzare le decisioni delle diverse giurie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_TUTTA_INTERA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/172597
URN:NBN:IT:UNIPD-172597