La tesi di dottorato presentata è stata concepita nell’ambito di un più ampio progetto che comprende molteplici studi tra loro intrinsecamente correlati. L’obiettivo principale del lavoro consiste nella descrizione delle basi teoriche, sviluppo nonchè applicazione pratica nel campo della diagnostica per immagine e chirurgia di un nuovo protocollo 3D utilizzato per la misurazione di angoli nel femore del cane. Lo scopo successivo è stato quello di descrivere il valore traslazionale della procedura analitica qui presentata. Il primo passo dell’intera ricerca è rappresentato dalla validazione della metodologia. Un nuovo algoritmo sviluppato consente, per mezzo di un CAD software di comune utilizzo (Rhinoceros), di eseguire la computazione di angoli in 3D. Il secondo step ha previsto la verifica della ripetibilità e della riproducibilità di tale metodica che è stata comparata con quelle più comuni effettuate con radiografia e Tac. Infine, con l’ultimo studio abbiamo traslato le basi teoriche in applicazione chirurgica andando a creare, per mezzo dell’algoritmo elaborato, delle dime chirurgiche. Questi strumenti intra-operatori sono molto utili durante la chirurgia per le osteotomie correttive in quanto si accoppiano perfettamente nel punto di deformità e consentono di guidare l’osteotomia dell’osso.
Three-dimensional computation of femoral canine morphological parameters: from the theory to the surgery application
LONGO, FEDERICO
2017
Abstract
La tesi di dottorato presentata è stata concepita nell’ambito di un più ampio progetto che comprende molteplici studi tra loro intrinsecamente correlati. L’obiettivo principale del lavoro consiste nella descrizione delle basi teoriche, sviluppo nonchè applicazione pratica nel campo della diagnostica per immagine e chirurgia di un nuovo protocollo 3D utilizzato per la misurazione di angoli nel femore del cane. Lo scopo successivo è stato quello di descrivere il valore traslazionale della procedura analitica qui presentata. Il primo passo dell’intera ricerca è rappresentato dalla validazione della metodologia. Un nuovo algoritmo sviluppato consente, per mezzo di un CAD software di comune utilizzo (Rhinoceros), di eseguire la computazione di angoli in 3D. Il secondo step ha previsto la verifica della ripetibilità e della riproducibilità di tale metodica che è stata comparata con quelle più comuni effettuate con radiografia e Tac. Infine, con l’ultimo studio abbiamo traslato le basi teoriche in applicazione chirurgica andando a creare, per mezzo dell’algoritmo elaborato, delle dime chirurgiche. Questi strumenti intra-operatori sono molto utili durante la chirurgia per le osteotomie correttive in quanto si accoppiano perfettamente nel punto di deformità e consentono di guidare l’osteotomia dell’osso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Longo_Federico_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
35.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/172664
URN:NBN:IT:UNIPD-172664