Introduzione Il Compliance Questionnaire for Rheumatology (CQR5) a 5 domande permette l’identificazione dei pazienti che sono aderenti al trattamento anti-reumatico (high adherers, HA), ovvero pazienti che assumono ≥80% del trattamento correttamente, oppure poco aderenti (low adherers, LA). L’obiettivo dello studio era validare una versione italiana del CQR5 (I-CQR5) in pazienti con artrite reumatoide (AR). Inoltre è stata condotta una analisi trasversale per individuare i fattori associati ad elevata aderenza al trattamento. Metodi Sono stati arruolati pazienti con AR con una durata di malatti > 1 anno, in trattamento con ≥1 farmaco anti-reumatico biologico (bDMARD) o convenzionale (csDMARD) auto-somministrato, in grado di completare il questionario da soli e che avessero acconsentito alla partecipazione allo studio. L’adattamento cross-culturale in italiano di I-CQR5 ha seguito le linee guida stansardizzata. I-CQR5 è stato completato dai pazienti in una unica occasione. I dati sono stati analizzati con Partial Credit model Parametrisation (PCM) per valutare la validità strutturale e la reliability del I-CQR5. I pazienti che hanno acconsentito all’utilizzo dei loro dati clinici sono stati inclusi nell’analisi dei fattori associati all’aderenza al trattamento. I fattori analizzati erano: caratteristiche sociali e demografiche dei pazienti e informazioni cliniche e del trattamento. Tutti i fattori che hanno raggiunto una associazione con p<0.10 nell’analisi univariata sono stati inclusi nell’analisi di regressione multivariata. Modelli separati sono stati utilizzati per l’analisi nell’intera coorte di pazienti e nella coorte di pazienti in trattamento con soli csDMARD e nella coorte di pazienti trattati con bDMARDs. Risultati Di 604 pazienti con RA, 401 sono stati inclusi nell’analisi. Di questi 274 sono stati inclusi nell’analisi di validazione e 328 anche nello studio trasversale. L’età media dei pazienti era 57 anni (48-134), la maggior parte erano femmine (232, 82%) con durata mediana di malattia di 12 anni (7-19); 64.3% (193/300) erano trattati con bDMARDs e 54.6% (107/300) con csDMARD; 90.3% (270/299) presentavano una bassa attività di malattia o remissione. Le problematiche relative all’adattamento cross-culturale del CQR5 sono state discusse e risolte da una commissione di esperti. I-CQR5 è stato ben compreso dai pazienti. L’analisi dei fattori e la PCM hanno confermato la validità, l’unidimensionalità e la consistenza interna del I-CQR5. Gli HA erano 35.2% (109/310) dei pazienti: 40.2% (79/193) tra coloro trattati con bDMARDs e 22.4% (24/107) con soli csDMARDs. Il trattamento con bDMARD e l’impiego lavorativo sono rislutati indipendentemente associati con elevata aerenza al trattamento: OR 2.88 (1.36-6.1), p=0.006 e OR 2.36 (1.21-4.62), p=0.012 rispettivamente. Una età maggiore, un basso livello di educazione una dose maggiore giornaliera di corticosteroide e l’utilizzo di un csDMARD (in particolare idrossiclorochina e sulfasalazina) e la percezione di una maggiore attività di malattia da parte del paziente erano significativamente più frequenti tra i LA rispetto agli HA ma l’associazione non è stata confermata all’analisi multivariata. Nessun predittore di elevata aderenza al trattamento è emerso nel gruppo di pazienti trattati con soli csDMARDs. L’impiego lavorativo è risultato invece significativanente associato ad elevata aderenza al trattamento in pazienti trattati con bDMARDs: OR 2.89 (1.3-6.44), p=0.009. Conclusioni Solo un terzo di pazienti Italiani con AR sono risultati molto aderenti al trattamento misurando l’aderenza con I-CQR5. I maggiori determinanti di elevata aderenza al trattamento erano il trattamento con bDMARDs e l’impiego lavorativo aumentanto di circa 3 volte la probabilità di essere molto aderenti al trattamento.

Validation of the italian version of the 5-item compliance questionnaire for rheumatology (i-cqr5) and a cross-sectional study on treatment adherence in rheumatoid arthritis patients

OMETTO, FRANCESCA
2017

Abstract

Introduzione Il Compliance Questionnaire for Rheumatology (CQR5) a 5 domande permette l’identificazione dei pazienti che sono aderenti al trattamento anti-reumatico (high adherers, HA), ovvero pazienti che assumono ≥80% del trattamento correttamente, oppure poco aderenti (low adherers, LA). L’obiettivo dello studio era validare una versione italiana del CQR5 (I-CQR5) in pazienti con artrite reumatoide (AR). Inoltre è stata condotta una analisi trasversale per individuare i fattori associati ad elevata aderenza al trattamento. Metodi Sono stati arruolati pazienti con AR con una durata di malatti > 1 anno, in trattamento con ≥1 farmaco anti-reumatico biologico (bDMARD) o convenzionale (csDMARD) auto-somministrato, in grado di completare il questionario da soli e che avessero acconsentito alla partecipazione allo studio. L’adattamento cross-culturale in italiano di I-CQR5 ha seguito le linee guida stansardizzata. I-CQR5 è stato completato dai pazienti in una unica occasione. I dati sono stati analizzati con Partial Credit model Parametrisation (PCM) per valutare la validità strutturale e la reliability del I-CQR5. I pazienti che hanno acconsentito all’utilizzo dei loro dati clinici sono stati inclusi nell’analisi dei fattori associati all’aderenza al trattamento. I fattori analizzati erano: caratteristiche sociali e demografiche dei pazienti e informazioni cliniche e del trattamento. Tutti i fattori che hanno raggiunto una associazione con p<0.10 nell’analisi univariata sono stati inclusi nell’analisi di regressione multivariata. Modelli separati sono stati utilizzati per l’analisi nell’intera coorte di pazienti e nella coorte di pazienti in trattamento con soli csDMARD e nella coorte di pazienti trattati con bDMARDs. Risultati Di 604 pazienti con RA, 401 sono stati inclusi nell’analisi. Di questi 274 sono stati inclusi nell’analisi di validazione e 328 anche nello studio trasversale. L’età media dei pazienti era 57 anni (48-134), la maggior parte erano femmine (232, 82%) con durata mediana di malattia di 12 anni (7-19); 64.3% (193/300) erano trattati con bDMARDs e 54.6% (107/300) con csDMARD; 90.3% (270/299) presentavano una bassa attività di malattia o remissione. Le problematiche relative all’adattamento cross-culturale del CQR5 sono state discusse e risolte da una commissione di esperti. I-CQR5 è stato ben compreso dai pazienti. L’analisi dei fattori e la PCM hanno confermato la validità, l’unidimensionalità e la consistenza interna del I-CQR5. Gli HA erano 35.2% (109/310) dei pazienti: 40.2% (79/193) tra coloro trattati con bDMARDs e 22.4% (24/107) con soli csDMARDs. Il trattamento con bDMARD e l’impiego lavorativo sono rislutati indipendentemente associati con elevata aerenza al trattamento: OR 2.88 (1.36-6.1), p=0.006 e OR 2.36 (1.21-4.62), p=0.012 rispettivamente. Una età maggiore, un basso livello di educazione una dose maggiore giornaliera di corticosteroide e l’utilizzo di un csDMARD (in particolare idrossiclorochina e sulfasalazina) e la percezione di una maggiore attività di malattia da parte del paziente erano significativamente più frequenti tra i LA rispetto agli HA ma l’associazione non è stata confermata all’analisi multivariata. Nessun predittore di elevata aderenza al trattamento è emerso nel gruppo di pazienti trattati con soli csDMARDs. L’impiego lavorativo è risultato invece significativanente associato ad elevata aderenza al trattamento in pazienti trattati con bDMARDs: OR 2.89 (1.3-6.44), p=0.009. Conclusioni Solo un terzo di pazienti Italiani con AR sono risultati molto aderenti al trattamento misurando l’aderenza con I-CQR5. I maggiori determinanti di elevata aderenza al trattamento erano il trattamento con bDMARDs e l’impiego lavorativo aumentanto di circa 3 volte la probabilità di essere molto aderenti al trattamento.
31-ott-2017
Inglese
adherence, compliance, rheumatoid arthritis, biological drugs
DORIA, ANDREA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OMETTO_FRANCESCA_THESIS.pdf

accesso aperto

Dimensione 637.45 kB
Formato Adobe PDF
637.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172741
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-172741