Questa tesi costituisce la prima descrizione sintattica dettagliata di una varietà di mòcheno, un dialetto di ceppo tedesco meridionale parlato in un'isola linguistica dell'Italia settentrionale (valle del Fersina, Trentino). Nel lavoro si prendono in considerazione la regola del V2 e la presenza entrambi gli ordini OV/VO, offrendo un'analisi teorica capace di rendere conto di entrambi ipotizzando la presenza di una regola di V2 in entrambe le fasi della frase che interessa la periferia alta ed il verbo finito e la periferia bassa e la sintassi del participio passato. Nel lavoro si porta tutta una serie di argomenti a favore dell'idea che la struttura della frase del mòcheno è il risultato dell'interazione delle due periferie. Questa tesi costituisce un contributo nuovo nell'ambito degli studi sulla lingua mòchena ed è rilevante anche per lo studio della variazione e del cambiamento linguistici, in quanto propone una nuova analisi per fenomeni di ridefinizione del sistema che hanno avuto luogo nella diacronia di altre lingue, come l'inglese, mostando non solo come il cambiamento avvenga, ma perché questo abbia luogo.

Word Order and clause structure in a German dialect of Northern Italy: on the interaction between high and left periphery

COGNOLA, FEDERICA
2009

Abstract

Questa tesi costituisce la prima descrizione sintattica dettagliata di una varietà di mòcheno, un dialetto di ceppo tedesco meridionale parlato in un'isola linguistica dell'Italia settentrionale (valle del Fersina, Trentino). Nel lavoro si prendono in considerazione la regola del V2 e la presenza entrambi gli ordini OV/VO, offrendo un'analisi teorica capace di rendere conto di entrambi ipotizzando la presenza di una regola di V2 in entrambe le fasi della frase che interessa la periferia alta ed il verbo finito e la periferia bassa e la sintassi del participio passato. Nel lavoro si porta tutta una serie di argomenti a favore dell'idea che la struttura della frase del mòcheno è il risultato dell'interazione delle due periferie. Questa tesi costituisce un contributo nuovo nell'ambito degli studi sulla lingua mòchena ed è rilevante anche per lo studio della variazione e del cambiamento linguistici, in quanto propone una nuova analisi per fenomeni di ridefinizione del sistema che hanno avuto luogo nella diacronia di altre lingue, come l'inglese, mostando non solo come il cambiamento avvenga, ma perché questo abbia luogo.
28-gen-2009
Inglese
Mòcheno, V2, ordini OV/VO, teoria delle fasi, cartografia
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Word-Order-and-clause-structure-in-a-German-dialect.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172997
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-172997