Il cancro è una patologia complessa che coinvolge più geni; per questo motivo non può essere trattato o curato con un singolo farmaco che regola l'attività biologica di un unico bersaglio. L'innovazione dei farmaci multi-target, che combinano l'attività contro diversi bersagli coinvolti nella progressione del tumore, è diventato un promettente argomento di ricerca. Farmaci che agiscono su più bersagli possono aumentare l'efficacia della terapia riducendo il fenomeno di resistenza che causa ricadute e metastasi restando uno dei maggiori ostacoli della terapia antitumorale. Le tirosin-chinasi sono considerate ad oggi tra i principali bersagli in quanto molte protein chinasi stimolando la crescita, la proliferazione e la migrazione cellulare e se sovra espresse, amplificate o costitutivamente attivate assumono proprietà oncogeniche. Altri bersagli biologici ideali sono enzimi quali gli istone deacetilasi e le funzioni mitocondriali. Nella tesi sono presentati lo sviluppo e la valutazione biologica preliminare di nuovi inibitori duali di Abl e HDAC caratterizzati da una porzione pirido-pirimidinica; la funzionalizzazione dei composti più attivi con ioni metallici (i.e. Zn2+, Cu2+ and Fe3+); lo sviluppo di nuovi inibitori multi-chinasi caratterizzati da una porzione 4-anilinopirimidinica; lo sviluppo di nuovi inibitori di cKIT/wtRET/V804MRET a struttura 4-anilinopiridinica. Sono inoltre riportati lo sviluppo di nuovi inibitori multichinasici ad attività antifibrotica ed inibitori di topoisomerasi.

Development of multifunctional anticancer agents: design, synthesis and evaluation of hybrid compounds containing kinase inhibitor moieties

DALLA VIA, MARTINA
2018

Abstract

Il cancro è una patologia complessa che coinvolge più geni; per questo motivo non può essere trattato o curato con un singolo farmaco che regola l'attività biologica di un unico bersaglio. L'innovazione dei farmaci multi-target, che combinano l'attività contro diversi bersagli coinvolti nella progressione del tumore, è diventato un promettente argomento di ricerca. Farmaci che agiscono su più bersagli possono aumentare l'efficacia della terapia riducendo il fenomeno di resistenza che causa ricadute e metastasi restando uno dei maggiori ostacoli della terapia antitumorale. Le tirosin-chinasi sono considerate ad oggi tra i principali bersagli in quanto molte protein chinasi stimolando la crescita, la proliferazione e la migrazione cellulare e se sovra espresse, amplificate o costitutivamente attivate assumono proprietà oncogeniche. Altri bersagli biologici ideali sono enzimi quali gli istone deacetilasi e le funzioni mitocondriali. Nella tesi sono presentati lo sviluppo e la valutazione biologica preliminare di nuovi inibitori duali di Abl e HDAC caratterizzati da una porzione pirido-pirimidinica; la funzionalizzazione dei composti più attivi con ioni metallici (i.e. Zn2+, Cu2+ and Fe3+); lo sviluppo di nuovi inibitori multi-chinasi caratterizzati da una porzione 4-anilinopirimidinica; lo sviluppo di nuovi inibitori di cKIT/wtRET/V804MRET a struttura 4-anilinopiridinica. Sono inoltre riportati lo sviluppo di nuovi inibitori multichinasici ad attività antifibrotica ed inibitori di topoisomerasi.
gen-2018
Inglese
Anticancer therapy, multi-target drugs, tyrosine kinases
MARZARO, GIOVANNI
PRINS, LEONARD JAN
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DallaVia_Martina_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.86 MB
Formato Adobe PDF
17.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173042
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173042