Nell’attuale realtà chiamata “Società della conoscenza” il ruolo fondamentale degli insegnanti nella formazione delle nuove generazioni viene ribadito a più livelli, sia dai singoli Paesi che a livello comunitario. I cambiamenti e le innovazioni legati all’attualità spaziano in ogni ambito del quotidiano e implicano l’introduzione di nuove modalità di lavoro per gli insegnanti, specialmente nella scuola primaria. Ad esempio, sfide come l’avvento delle nuove tecnologie per la comunicazione, la realtà multiculturale, l’accesso all’istruzione di una pluralità di soggetti hanno creato una serie di situazioni complesse che l’insegnante si trova ad affrontare nella vita in classe. Emerge con forza la questione dell’adeguatezza del suo profilo di competenze e, di conseguenza, di una sua formazione di qualità in una prospettiva di life long learning. La ricerca intende approfondire la realtà professionale degli insegnanti di scuola primaria, focalizzandosi sui nodi che contraddistinguono tale professione, ovvero il suo profilo di competenze, le problematiche che si trova ad affrontare nella società delle innovazioni e la formazione ricevuta e desiderata. Le domande di ricerca sono distribuite su due filoni d’indagine, sviluppati all’interno di due gruppi di riferimento: un gruppo di insegnanti in servizio, di cui fanno parte docenti della Regione Veneto e della Provincia di Lleida, in Catalunya, e un gruppo di insegnanti in formazioni, ovvero studenti del corso di laurea in “scienze della Formazione Primaria” dell’ateneo di Padova. Il framework teorico comprende una rassegna sulle tematiche di ricerca, dalle caratteristiche della Società della conoscenza al costrutto di competenza, al profilo professionale dell’insegnante. La scelta dei contenuti spazia dai documenti europei considerati più importanti alle opere di teorici dell’educazione contemporanei e non, offrendo una linea evolutiva dei concetti in analisi. La prospettiva di ricerca abbraccia la complessità della situazione reale e utilizza, oltre che soggetti appartenenti a due realtà nazionali diverse, una metodologia di ricerca mista, adeguata all’approfondimento di situazioni connotate da molteplici fattori. Un primo momento di ricerca, chiamato “fase quantitativa”, prevede la raccolta di dati quantitativi attraverso un questionario altamente strutturato. Una seconda fase di ricerca, chiamata invece “qualitativa”, mira all’approfondimento dei dati raccolti attraverso focus group con gli insegnanti. I dati ottenuti sono stati analizzati attraverso l’applicazione di software adeguati alla ricerca sociale, ovvero SPSS per la fase quantitativa e ATLAS.ti per la fase qualitativa. Gli esiti dell’indagine offrono una panoramica sulla professione e sulla condizione dell’insegnante, andando anche ad indagare i suoi fabbisogni formativi nella società attuale. A tale scopo, vengono messe in rilievo alcune linee guida che potrebbero trovare accoglimento nella costruzione e gestione dei percorsi formativi, sia di base che continuativi, per gli insegnanti della scuola primaria.

Le competenze dell'insegnante. Formazione e pratiche nelle sfide della contemporaneità.

VIGNATO, ANNA
2012

Abstract

Nell’attuale realtà chiamata “Società della conoscenza” il ruolo fondamentale degli insegnanti nella formazione delle nuove generazioni viene ribadito a più livelli, sia dai singoli Paesi che a livello comunitario. I cambiamenti e le innovazioni legati all’attualità spaziano in ogni ambito del quotidiano e implicano l’introduzione di nuove modalità di lavoro per gli insegnanti, specialmente nella scuola primaria. Ad esempio, sfide come l’avvento delle nuove tecnologie per la comunicazione, la realtà multiculturale, l’accesso all’istruzione di una pluralità di soggetti hanno creato una serie di situazioni complesse che l’insegnante si trova ad affrontare nella vita in classe. Emerge con forza la questione dell’adeguatezza del suo profilo di competenze e, di conseguenza, di una sua formazione di qualità in una prospettiva di life long learning. La ricerca intende approfondire la realtà professionale degli insegnanti di scuola primaria, focalizzandosi sui nodi che contraddistinguono tale professione, ovvero il suo profilo di competenze, le problematiche che si trova ad affrontare nella società delle innovazioni e la formazione ricevuta e desiderata. Le domande di ricerca sono distribuite su due filoni d’indagine, sviluppati all’interno di due gruppi di riferimento: un gruppo di insegnanti in servizio, di cui fanno parte docenti della Regione Veneto e della Provincia di Lleida, in Catalunya, e un gruppo di insegnanti in formazioni, ovvero studenti del corso di laurea in “scienze della Formazione Primaria” dell’ateneo di Padova. Il framework teorico comprende una rassegna sulle tematiche di ricerca, dalle caratteristiche della Società della conoscenza al costrutto di competenza, al profilo professionale dell’insegnante. La scelta dei contenuti spazia dai documenti europei considerati più importanti alle opere di teorici dell’educazione contemporanei e non, offrendo una linea evolutiva dei concetti in analisi. La prospettiva di ricerca abbraccia la complessità della situazione reale e utilizza, oltre che soggetti appartenenti a due realtà nazionali diverse, una metodologia di ricerca mista, adeguata all’approfondimento di situazioni connotate da molteplici fattori. Un primo momento di ricerca, chiamato “fase quantitativa”, prevede la raccolta di dati quantitativi attraverso un questionario altamente strutturato. Una seconda fase di ricerca, chiamata invece “qualitativa”, mira all’approfondimento dei dati raccolti attraverso focus group con gli insegnanti. I dati ottenuti sono stati analizzati attraverso l’applicazione di software adeguati alla ricerca sociale, ovvero SPSS per la fase quantitativa e ATLAS.ti per la fase qualitativa. Gli esiti dell’indagine offrono una panoramica sulla professione e sulla condizione dell’insegnante, andando anche ad indagare i suoi fabbisogni formativi nella società attuale. A tale scopo, vengono messe in rilievo alcune linee guida che potrebbero trovare accoglimento nella costruzione e gestione dei percorsi formativi, sia di base che continuativi, per gli insegnanti della scuola primaria.
31-lug-2012
Italiano
competenze, formazione insegnanti
FELISATTI, ETTORE
SANTI, MARINA
Università degli studi di Padova
437
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiVignato_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173049
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173049