L'attività di ricerca in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro analizza l'integrazione tra le attività lavorative e la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. Lo scopo di tale scienza è di realizzare un ambiente di lavoro sano e sicuro, eliminando o riducendo i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. L'obiettivo di questa tesi è lo studio, l'integrazione, lo sviluppo e l'applicazione di approcci innovativi e modelli di supporto alle decisioni in merito alla sicurezza occupazionale negli impianti industriali e nella logistica. Tali metodi vogliono essere una guida per chi mette in pratica i principi della sicurezza nei luoghi di lavoro, quali aziende e professionisti della sicurezza, e coloro che sono chiamati a prendere decisioni in merito alla gestione della sicurezza dei lavoratori. In particolare, questa ricerca si focalizza sull'integrazione e l'applicazione dei principi dell'ergonomia per la riduzione del sovraccarico biomeccanico dovuto alle attività manuali, e di metodi e soluzioni per migliorare la sicurezza del lavoro negli ambienti confinati presenti negli impianti industriali. Lo studio del sovraccarico biomeccanico dovuto alla movimentazione manuale dei carichi e alle posture incongrue è l'obiettivo di numerose ricerche e pubblicazioni in merito alla valutazione del rischio ergonomico e all'approccio ergonomico per la rimozione e la riduzione del rischio d'infortuni e malattie professionali legate alla movimentazione manuale dei carichi. Inoltre, quando le posture incongrue sono assunte all'interno di ambienti lavorativi ad alto rischio, quali gli ambienti confinati, il rischio complessivo del lavoro diventa molto elevato. Il lavoro all'interno degli ambienti confinati è un'attività a elevato rischio, che espone sia i lavoratori che i possibili soccorritori coinvolti nella risposta d'emergenza a un elevato pericolo. La causa principale degli infortuni e degli incidenti mortali all'interno degli ambienti confinati è la condizione atmosferica presente nell'ambiente. Altre cause frequenti sono il fuoco, esplosione, presenza di contaminanti infiammabili, combustione spontanea e contatto con temperature elevate. Inoltre, l'attività lavorativa negli ambienti confinati (es., saldatura e manutenzione) richiede spesso posture statiche ed incongrue, mantenute in presenza di elevate temperature. Questa tesi sottolinea l'importanza dell'attuazione tempestiva degli interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul posto di lavoro. Questi interventi hanno un impatto non solo a livello aziendale, ma anche a livello individuale e sociale. Inoltre, la protezione del lavoratore è questione di diritti umani, e la vita umana ha un valore inestimabile. In questa tesi, emerge chiaramente il ruolo della strategia di gestione della sicurezza sul lavoro come mezzo per il miglioramento dei lavoratori e delle prestazioni aziendali. Due ambiti di ricerca in materia di sicurezza sul lavoro sono approfonditi parallelamente: l'ergonomia delle posture, dei movimenti e delle postazioni di lavoro, e le attività negli ambienti confinati. Saranno mostrati dati numerici e casistiche relative agli infortuni e alle malattie dovute al sovraccarico biomeccanico e al lavoro negli ambienti confinati, in ambito industriale. L'analisi della letteratura sui metodi per l'eliminazione e la riduzione del rischio mostra la presenza di numerose tecnologie, ad oggi disponibili, per la sicurezza dei lavoratori rispetto a tali ambiti. Tuttavia, gli infortuni, gli incidenti e le malattie professionali sono ancora presenti, a dimostrazione del fatto che la sicurezza è spesso considerata un costoso investimento e un mero obbligo di conformità alla normativa cogente. In particolare, questo elaborato presenta diverse metodologie di tipo amministrativo e tecnico per l'eliminazione e la riduzione del rischio in ciascun ambito di ricerca indagato. I controlli amministrativi comprendono procedure e modelli matematici per la progettazione dei processi di lavoro in sicurezza. Tali metodi di controllo riducono l'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio. L'analisi ergonomica delle attività di movimentazione manuale guida la modellazione dei problemi di ottimizzazione multi-obiettivo nella progettazione dei controlli amministrativi per la riduzione del rischio ergonomico in diversi settori industriali. I controlli di tipo amministrativo per la riduzione dei rischi in ambienti confinati includono procedure di lavoro, metodologie decisionali multi-criterio e l'analisi dei requisiti dei sistemi basati sulle tecnologie dell'Internet delle cose (IOT) per ridurre il rischio del lavoro negli ambienti confinati. L'introduzione dell'automazione a sostituzione del lavoro manuale e le metodologie tecniche per il controllo del rischio durante il lavoro negli ambienti confinati vengono presentati come strumenti per l'eliminazione del rischio. I risultati mostrano come l'integrazione dei principi dell'ergonomia e della sicurezza nei processi industriali svolga un ruolo di primo piano per il successo dell'attuazione della complessiva strategia aziendale. La tesi termina con la raccomandazione che le aziende dovrebbero integrare i principi di salute e sicurezza sul posto di lavoro per la gestione delle risorse umane con la strategia organizzativa e produttiva aziendale. La gestione dei problemi e dei rischi per la salute e la sicurezza dei propri lavoratori dovrebbe essere considerata come cruciale per lo sviluppo e il miglioramento dell'ambiente di lavoro, nonché un efficace leva per aumentare le prestazioni e la produttività dell'azienda. Infine, questa ricerca sostiene e rafforza l'evoluzione del concetto di sicurezza nel settore industriale, da ex post obbligo di adempimento a una normativa cogente, a ex ante strategia di ottimizzazione.

The Impact of Occupational Safety on Logistics and Automation in Industrial Plants

BOTTI, LUCIA
2017

Abstract

L'attività di ricerca in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro analizza l'integrazione tra le attività lavorative e la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. Lo scopo di tale scienza è di realizzare un ambiente di lavoro sano e sicuro, eliminando o riducendo i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. L'obiettivo di questa tesi è lo studio, l'integrazione, lo sviluppo e l'applicazione di approcci innovativi e modelli di supporto alle decisioni in merito alla sicurezza occupazionale negli impianti industriali e nella logistica. Tali metodi vogliono essere una guida per chi mette in pratica i principi della sicurezza nei luoghi di lavoro, quali aziende e professionisti della sicurezza, e coloro che sono chiamati a prendere decisioni in merito alla gestione della sicurezza dei lavoratori. In particolare, questa ricerca si focalizza sull'integrazione e l'applicazione dei principi dell'ergonomia per la riduzione del sovraccarico biomeccanico dovuto alle attività manuali, e di metodi e soluzioni per migliorare la sicurezza del lavoro negli ambienti confinati presenti negli impianti industriali. Lo studio del sovraccarico biomeccanico dovuto alla movimentazione manuale dei carichi e alle posture incongrue è l'obiettivo di numerose ricerche e pubblicazioni in merito alla valutazione del rischio ergonomico e all'approccio ergonomico per la rimozione e la riduzione del rischio d'infortuni e malattie professionali legate alla movimentazione manuale dei carichi. Inoltre, quando le posture incongrue sono assunte all'interno di ambienti lavorativi ad alto rischio, quali gli ambienti confinati, il rischio complessivo del lavoro diventa molto elevato. Il lavoro all'interno degli ambienti confinati è un'attività a elevato rischio, che espone sia i lavoratori che i possibili soccorritori coinvolti nella risposta d'emergenza a un elevato pericolo. La causa principale degli infortuni e degli incidenti mortali all'interno degli ambienti confinati è la condizione atmosferica presente nell'ambiente. Altre cause frequenti sono il fuoco, esplosione, presenza di contaminanti infiammabili, combustione spontanea e contatto con temperature elevate. Inoltre, l'attività lavorativa negli ambienti confinati (es., saldatura e manutenzione) richiede spesso posture statiche ed incongrue, mantenute in presenza di elevate temperature. Questa tesi sottolinea l'importanza dell'attuazione tempestiva degli interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul posto di lavoro. Questi interventi hanno un impatto non solo a livello aziendale, ma anche a livello individuale e sociale. Inoltre, la protezione del lavoratore è questione di diritti umani, e la vita umana ha un valore inestimabile. In questa tesi, emerge chiaramente il ruolo della strategia di gestione della sicurezza sul lavoro come mezzo per il miglioramento dei lavoratori e delle prestazioni aziendali. Due ambiti di ricerca in materia di sicurezza sul lavoro sono approfonditi parallelamente: l'ergonomia delle posture, dei movimenti e delle postazioni di lavoro, e le attività negli ambienti confinati. Saranno mostrati dati numerici e casistiche relative agli infortuni e alle malattie dovute al sovraccarico biomeccanico e al lavoro negli ambienti confinati, in ambito industriale. L'analisi della letteratura sui metodi per l'eliminazione e la riduzione del rischio mostra la presenza di numerose tecnologie, ad oggi disponibili, per la sicurezza dei lavoratori rispetto a tali ambiti. Tuttavia, gli infortuni, gli incidenti e le malattie professionali sono ancora presenti, a dimostrazione del fatto che la sicurezza è spesso considerata un costoso investimento e un mero obbligo di conformità alla normativa cogente. In particolare, questo elaborato presenta diverse metodologie di tipo amministrativo e tecnico per l'eliminazione e la riduzione del rischio in ciascun ambito di ricerca indagato. I controlli amministrativi comprendono procedure e modelli matematici per la progettazione dei processi di lavoro in sicurezza. Tali metodi di controllo riducono l'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio. L'analisi ergonomica delle attività di movimentazione manuale guida la modellazione dei problemi di ottimizzazione multi-obiettivo nella progettazione dei controlli amministrativi per la riduzione del rischio ergonomico in diversi settori industriali. I controlli di tipo amministrativo per la riduzione dei rischi in ambienti confinati includono procedure di lavoro, metodologie decisionali multi-criterio e l'analisi dei requisiti dei sistemi basati sulle tecnologie dell'Internet delle cose (IOT) per ridurre il rischio del lavoro negli ambienti confinati. L'introduzione dell'automazione a sostituzione del lavoro manuale e le metodologie tecniche per il controllo del rischio durante il lavoro negli ambienti confinati vengono presentati come strumenti per l'eliminazione del rischio. I risultati mostrano come l'integrazione dei principi dell'ergonomia e della sicurezza nei processi industriali svolga un ruolo di primo piano per il successo dell'attuazione della complessiva strategia aziendale. La tesi termina con la raccomandazione che le aziende dovrebbero integrare i principi di salute e sicurezza sul posto di lavoro per la gestione delle risorse umane con la strategia organizzativa e produttiva aziendale. La gestione dei problemi e dei rischi per la salute e la sicurezza dei propri lavoratori dovrebbe essere considerata come cruciale per lo sviluppo e il miglioramento dell'ambiente di lavoro, nonché un efficace leva per aumentare le prestazioni e la produttività dell'azienda. Infine, questa ricerca sostiene e rafforza l'evoluzione del concetto di sicurezza nel settore industriale, da ex post obbligo di adempimento a una normativa cogente, a ex ante strategia di ottimizzazione.
30-gen-2017
Inglese
ergonomics; confined space; occupational safety; automation;
CARACCIOLO, ROBERTO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitivo_Lucia_Botti.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.64 MB
Formato Adobe PDF
7.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173085
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173085