Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza rappresenta un grave problema per la sanità pubblica e la sua diffusione è attribuita principalmente alla capacità dei batteri di scambiarsi orizzontalmente materiale genetico attraverso plasmidi, spesso associati agli integroni (Sunde and Nor-strom, 2006). Questo studio nasce con l’obiettivo di definire i profili fe-notipici e genotipici di antibiotico-resistenza, in particolare la presenza e la caratterizzazione degli integroni di classe 1 e 2 in E. coli isolati sia da volatili che da lagomorfi domestici e selvatici campionati in Italia tra il 2006 e il 2012. I ceppi isolati da quest’ultima categoria di animali sono stati sottoposti anche a tipizzazione molecolare mediante Multilocus Se-quence Typing (MLST) e del contenuto plasmidico. Mediante PCR-Based Replicon Typing (PBRT). Inoltre sono stati ricercati i geni Plasmid Mediated Quinolone Resistance (PMQR) responsabili di una ridotta sensibilità ai chinoloni e fluorochinoloni. La presenza degli integroni di classe 1 è stata riscontrata in ceppi con profili di multifarmaco-resistenza isolati sia da volatili che da lagomorfi domestici e selvatici. Gli integroni di classe 2 sono stati invece rilevati soltanto negli E. coli di origine aviare. Le cassette geniche riscontrate di frequente sono state varie combinazioni dei geni aadA, sat e dfrA, responsabili della resistenza agli aminoglicosidi e al trimethoprim. Il 12,2% degli isolati da lagomorfi domestici e selvatici è risultato positivo ai geni oqxAB e, ad eccezione di 3, isolati da conigli di allevamento. La maggior parte dei ceppi oqxAB-positivi apparteneva al CC17 e presentava nel proprio corredo da 1 a 7 classi di plasmidi diversi, quali IncF, IncHI1, IncI1, IncR, IncN, IncP, IncX1, IncY, e ColE. Questo studio fornisce un importante contributo sulla diffusione degli integroni e dei geni PMQR in ceppi isolati da animali sia domestici che selvatici e indica l’importante ruolo giocato da queste specie come reservoir di determi-nanti genetici di antibiotico-resistenza e quali possibili fonti di batteri antibiotico-resistenti per l’uomo

L'antibiotico-resistenza in ceppi di E. coli isolati da specie aviari e cunicole commerciali e selvatiche

DOTTO, GIORGIA
2013

Abstract

Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza rappresenta un grave problema per la sanità pubblica e la sua diffusione è attribuita principalmente alla capacità dei batteri di scambiarsi orizzontalmente materiale genetico attraverso plasmidi, spesso associati agli integroni (Sunde and Nor-strom, 2006). Questo studio nasce con l’obiettivo di definire i profili fe-notipici e genotipici di antibiotico-resistenza, in particolare la presenza e la caratterizzazione degli integroni di classe 1 e 2 in E. coli isolati sia da volatili che da lagomorfi domestici e selvatici campionati in Italia tra il 2006 e il 2012. I ceppi isolati da quest’ultima categoria di animali sono stati sottoposti anche a tipizzazione molecolare mediante Multilocus Se-quence Typing (MLST) e del contenuto plasmidico. Mediante PCR-Based Replicon Typing (PBRT). Inoltre sono stati ricercati i geni Plasmid Mediated Quinolone Resistance (PMQR) responsabili di una ridotta sensibilità ai chinoloni e fluorochinoloni. La presenza degli integroni di classe 1 è stata riscontrata in ceppi con profili di multifarmaco-resistenza isolati sia da volatili che da lagomorfi domestici e selvatici. Gli integroni di classe 2 sono stati invece rilevati soltanto negli E. coli di origine aviare. Le cassette geniche riscontrate di frequente sono state varie combinazioni dei geni aadA, sat e dfrA, responsabili della resistenza agli aminoglicosidi e al trimethoprim. Il 12,2% degli isolati da lagomorfi domestici e selvatici è risultato positivo ai geni oqxAB e, ad eccezione di 3, isolati da conigli di allevamento. La maggior parte dei ceppi oqxAB-positivi apparteneva al CC17 e presentava nel proprio corredo da 1 a 7 classi di plasmidi diversi, quali IncF, IncHI1, IncI1, IncR, IncN, IncP, IncX1, IncY, e ColE. Questo studio fornisce un importante contributo sulla diffusione degli integroni e dei geni PMQR in ceppi isolati da animali sia domestici che selvatici e indica l’importante ruolo giocato da queste specie come reservoir di determi-nanti genetici di antibiotico-resistenza e quali possibili fonti di batteri antibiotico-resistenti per l’uomo
28-gen-2013
Italiano
Escherichia coli, antimicrobial-resistance, MLST, PMQR, plasmid
PICCIRILLO, ALESSANDRA
GABAI, GIANFRANCO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dotto_giorgia_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173160
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173160