La vinaccia è la materia prima utilizzata per la produzione della grappa. E' costituita dalle parti solide dei grappoli d'uva: bucce, vinaccioli ed, eventualmente, raspi. La qualità e le caratteristiche della vinaccia determinano fondamentalmente la qualità  e le caratteristiche della grappa. In questa tesi sono stati studiati gli effetti di diversi trattamenti a cui possono essere soggette le vinacce di Prosecco e Cabernet Sauvignon prima di essere stoccate per la fermentazione, sui composti volatili e varietali della vinaccia. I trattamenti indagati sono stati: l'acidificazione, la refrigerazione e l'aggiunta di lieviti selezionati. Sono stati successivamente studiati gli effetti di tali trattamenti sulla composizione chimica quando le vinacce vengono stoccate per tempi superiori ai tempi usuali di fermentazione. Infine, al fine di valutare l'effetto dell'acidificazione anche in relazione al rischio potenziale delle biomasse di fecce e vinacce, sono stati indagati i livelli di Ocratossina A nelle vinacce di diverse varietà  d'uva coltivate in zone potenzialmente a rischio.

Studio dell'influenza delle differenti condizioni di stoccaggio delle vinacce sui composti aromatici varietali e di fermentazione

PANIGHEL, ANNARITA
2009

Abstract

La vinaccia è la materia prima utilizzata per la produzione della grappa. E' costituita dalle parti solide dei grappoli d'uva: bucce, vinaccioli ed, eventualmente, raspi. La qualità e le caratteristiche della vinaccia determinano fondamentalmente la qualità  e le caratteristiche della grappa. In questa tesi sono stati studiati gli effetti di diversi trattamenti a cui possono essere soggette le vinacce di Prosecco e Cabernet Sauvignon prima di essere stoccate per la fermentazione, sui composti volatili e varietali della vinaccia. I trattamenti indagati sono stati: l'acidificazione, la refrigerazione e l'aggiunta di lieviti selezionati. Sono stati successivamente studiati gli effetti di tali trattamenti sulla composizione chimica quando le vinacce vengono stoccate per tempi superiori ai tempi usuali di fermentazione. Infine, al fine di valutare l'effetto dell'acidificazione anche in relazione al rischio potenziale delle biomasse di fecce e vinacce, sono stati indagati i livelli di Ocratossina A nelle vinacce di diverse varietà  d'uva coltivate in zone potenzialmente a rischio.
2-feb-2009
Italiano
grappa, composti aromatici varietali, composti fermentazione, vinaccia
Università degli studi di Padova
151
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_PanighelA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173401
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173401