La ricerca riguarda la propaganda radicale britannica a favore dell’unificazione italiana ed in particolare il linguaggio e le organizzazioni impegnate a tale scopo. La tesi tenta in sintesi di mettere in luce in primo luogo la dimensione popolare e diffusa del favore e dell’interesse dimostrato per la causa del Risorgimento italiano fuori dai suoi confini, attraverso l’analisi delle attività di alcune associazioni radicali filo-mazziniane britanniche e, in particolare, degli incontri e dei dibattiti dedicati alla questione italiana. Secondariamente si vuole evidenziare il trasferimento e la traduzione culturale del discorso nazional-patriottico italiano in ambito britannico, tramite l’analisi del linguaggio della propaganda che fu responsabile della diffusione dell’entusiasmo per la causa italiana. Un approccio transnazionale, l’analisi dei testi scritti e dei meeting ne sono i principali strumenti.
Italofilia. Politica e cultura nella Gran Bretagna dell'età del Risorgimento (1847-64)
BACCHIN, ELENA
2010
Abstract
La ricerca riguarda la propaganda radicale britannica a favore dell’unificazione italiana ed in particolare il linguaggio e le organizzazioni impegnate a tale scopo. La tesi tenta in sintesi di mettere in luce in primo luogo la dimensione popolare e diffusa del favore e dell’interesse dimostrato per la causa del Risorgimento italiano fuori dai suoi confini, attraverso l’analisi delle attività di alcune associazioni radicali filo-mazziniane britanniche e, in particolare, degli incontri e dei dibattiti dedicati alla questione italiana. Secondariamente si vuole evidenziare il trasferimento e la traduzione culturale del discorso nazional-patriottico italiano in ambito britannico, tramite l’analisi del linguaggio della propaganda che fu responsabile della diffusione dell’entusiasmo per la causa italiana. Un approccio transnazionale, l’analisi dei testi scritti e dei meeting ne sono i principali strumenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_intera1.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/173436
URN:NBN:IT:UNIPD-173436