The search proposes critical reflections on the modalities of increase of the contemporary city and on the considered ground's consumption as a structural criticality to which a progressive and more and more abandonment corresponds central and peripheral areas of brownfields. The thesis analyzes the possibilities of the reuse of the brownfields or underused areas concentrating itself on the relationships between public-private partnerships associated to new strategies and modality of production of territory.The thesis, structuring an abacus of strategic addresses for economic and social regeneration, promotes a new model of city evolution the “revitalization” of the degraded sections in favor of new productive cycles.

La ricerca parte dalle riflessioni critiche sulle modalità di crescita della città contemporanea e soprattutto sull’insostenibile consumo di suolo considerato come una criticità strutturale a cui corrisponde un progressivo e sempre più evidente abbandono di estesi comparti urbani centrali e pericentrali di aree produttive dismesse. La tesi indaga la questione del riuso delle aree industriali dismesse o sottoutilizzate concentrandosi sui rapporti tra relazioni partenariali e pratiche territoriali associate a nuove strategie e modalità di produzione di territorio. La tesi, strutturando un abaco di indirizzi strategici per la rigenerazione economica e sociale, promuove un nuovo modello di evoluzione urbana a partire dalla “rivitalizzazione” dei comparti dismessi e degradati attraverso l’immissione in nuovi cicli produttivi.

Dismesso in opera. Rivitalizzazione dei tessuti urbani.

DI RAFFAELE, Daniela
2015

Abstract

The search proposes critical reflections on the modalities of increase of the contemporary city and on the considered ground's consumption as a structural criticality to which a progressive and more and more abandonment corresponds central and peripheral areas of brownfields. The thesis analyzes the possibilities of the reuse of the brownfields or underused areas concentrating itself on the relationships between public-private partnerships associated to new strategies and modality of production of territory.The thesis, structuring an abacus of strategic addresses for economic and social regeneration, promotes a new model of city evolution the “revitalization” of the degraded sections in favor of new productive cycles.
mar-2015
Italiano
La ricerca parte dalle riflessioni critiche sulle modalità di crescita della città contemporanea e soprattutto sull’insostenibile consumo di suolo considerato come una criticità strutturale a cui corrisponde un progressivo e sempre più evidente abbandono di estesi comparti urbani centrali e pericentrali di aree produttive dismesse. La tesi indaga la questione del riuso delle aree industriali dismesse o sottoutilizzate concentrandosi sui rapporti tra relazioni partenariali e pratiche territoriali associate a nuove strategie e modalità di produzione di territorio. La tesi, strutturando un abaco di indirizzi strategici per la rigenerazione economica e sociale, promuove un nuovo modello di evoluzione urbana a partire dalla “rivitalizzazione” dei comparti dismessi e degradati attraverso l’immissione in nuovi cicli produttivi.
CARTA, Maurizio
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DiRaffaeleDTesiDott.XXV.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173458
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-173458