Questa tesi ha investigato, attraverso la tecnica dell’elettroencefalografia (EEG), l’allocazione dell’attenzione nel tempo e nello spazio. Specificamente –attraverso tre capitoli sperimentali– il paradigma di Attentional Blink (AB) e quello di ricerca visiva sono stati impiegati per mettere in luce le caratteristiche funzionali in comune tra i meccanismi che guidano l’attenzione nel tempo e nello spazio. Nel Capitolo 1, viene proposta una panoramica in merito all’attenzione. Specificamente, ho proposto un’introduzione teorica riguardo i due aspetti dell’attenzione visiva trattati nel manoscritto, ossia il fenomeno dell’AB –che è un effetto relato alle dinamiche temporali dell’attenzione visiva– e l’attenzione visuo-spaziale. I risultati presentati nel Capitolo 2 hanno mostrato come le dinamiche temporali dell’attenzione visiva vengano modificate dall’effetto AB, analizzando come la detezione e il consolidamento di un target siano influenzate quando delle informazioni visive salienti vengono presentate in prossimità temporale. In linea con il Capitolo 2, l’esperimento presentato nel Capitolo 3 ha unito assieme, in un unico disegno sperimentale, i paradigmi di AB e di ricerca visiva. In questo studio, ho investigato se l’allocazione di risorse visuo-attentive nello spazio sia soggetta alle stesse manipolazioni che influenzano la detezione e il consolidamento dei target nell’AB. In relazione a quanto emerso, per valutare perché le dinamiche temporali dell’attenzione siano simili per informazioni visive presentate lungo la linea mediana verticale e lo spazio lateralizzato, nel Capitolo 4 l’attenzione visuo-spaziale è stata investigata con un compito di ricerca visiva, comparando l’attività elettrofisiologica elicitata da un target presentato lateralmente vs. un target presentato lungo la linea mediana verticale. Per concludere, nel Capitolo 5, una discussione generale ha evidenziato i risultati principali presentati in questa tesi, considerandoli congiuntamente, e suggerendo proposte di studio future in relazione ai temi trattati in questi capitoli.

On the Common Neural Basis of Temporal and Spatial Dynamics of Attention: Evidence from Human Electroencephalography

DORO, MATTIA
2018

Abstract

Questa tesi ha investigato, attraverso la tecnica dell’elettroencefalografia (EEG), l’allocazione dell’attenzione nel tempo e nello spazio. Specificamente –attraverso tre capitoli sperimentali– il paradigma di Attentional Blink (AB) e quello di ricerca visiva sono stati impiegati per mettere in luce le caratteristiche funzionali in comune tra i meccanismi che guidano l’attenzione nel tempo e nello spazio. Nel Capitolo 1, viene proposta una panoramica in merito all’attenzione. Specificamente, ho proposto un’introduzione teorica riguardo i due aspetti dell’attenzione visiva trattati nel manoscritto, ossia il fenomeno dell’AB –che è un effetto relato alle dinamiche temporali dell’attenzione visiva– e l’attenzione visuo-spaziale. I risultati presentati nel Capitolo 2 hanno mostrato come le dinamiche temporali dell’attenzione visiva vengano modificate dall’effetto AB, analizzando come la detezione e il consolidamento di un target siano influenzate quando delle informazioni visive salienti vengono presentate in prossimità temporale. In linea con il Capitolo 2, l’esperimento presentato nel Capitolo 3 ha unito assieme, in un unico disegno sperimentale, i paradigmi di AB e di ricerca visiva. In questo studio, ho investigato se l’allocazione di risorse visuo-attentive nello spazio sia soggetta alle stesse manipolazioni che influenzano la detezione e il consolidamento dei target nell’AB. In relazione a quanto emerso, per valutare perché le dinamiche temporali dell’attenzione siano simili per informazioni visive presentate lungo la linea mediana verticale e lo spazio lateralizzato, nel Capitolo 4 l’attenzione visuo-spaziale è stata investigata con un compito di ricerca visiva, comparando l’attività elettrofisiologica elicitata da un target presentato lateralmente vs. un target presentato lungo la linea mediana verticale. Per concludere, nel Capitolo 5, una discussione generale ha evidenziato i risultati principali presentati in questa tesi, considerandoli congiuntamente, e suggerendo proposte di studio future in relazione ai temi trattati in questi capitoli.
15-gen-2018
Inglese
Visual attention, Electroencephalography, EEG
DELL'ACQUA, ROBERTO
GALFANO, GIOVANNI
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Mattia_Doro_Definitivo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173545
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173545