L'attaccamento al luogo è un essenziale bisogno umano in grado di nutrire il senso dell'identità di individui e collettività, a prescindere dai cambiamenti della società. Intento principale in questo lavoro di tesi è quello dell'integrazione, legato al fenomeno dell' intercultura. Il lavoro di tesi è riferito nello specifico nella città di Mazara del Vallo, centro nevralgico di incontro di culture. Ho scelto di indagare la percezione del luogo da parte della popolazione immigrata, coinvolgendo in particolare gli adolescenti che costituiscono la cosiddetta "seconda generazione", e confrontandone le opinioni con quelle espresse dai coetanei autoctoni. L'aspetto più propriamente statistico riguarda la rilevazione delle proiezioni sociali e geografiche dei ragazzi tunisini in corrispondenza con i coetanei mazaresi. Il lavoro consta di tre parti: - L'analisi dei dati sulla presenza tunisina nella città e sull'inserimento dei giovani tunisini nel tessuto locale; - La lettura eziologica della ricerca i cui dati seguono un ordine preciso sulla base della dipendenza tra lingua per comunicare ed inserimento sociale. - Le possibili strategie di integrazione culturale al fine di riconsiderare le forme del rapporto tra i giovani tunisini e i giovani mazaresi. E' questo il punto focale della ricerca, ovvero il luogo ideale in cui realizzare l'intervento strategico, atto a determinare l'abitus formativo della pari interazione sociale. La zona di mediazione diventa formalmente lo spazio condiviso. In questo senso sono state sperimentate le strategie di cooperative Learning, che in un contesto di pluralismo possono favorire la partecipazione di tutti ai processi di costruzione della conoscenza di sé, delle proprie realtà, delle culture. In ogni attività di cooperativa svolta gli esiti si sono rivelati sempre positivi. Il lavoro cooperativo ha sviluppato competenze nella comunicazione.
L'attaccamento ai luoghi come modello interpretativo delle relazioni dell'uomo con la cultura. Una ricerca su un campione di ragazzi tunisini della città di Mazara del Vallo.
ROCCA, Rossella
2014
Abstract
L'attaccamento al luogo è un essenziale bisogno umano in grado di nutrire il senso dell'identità di individui e collettività, a prescindere dai cambiamenti della società. Intento principale in questo lavoro di tesi è quello dell'integrazione, legato al fenomeno dell' intercultura. Il lavoro di tesi è riferito nello specifico nella città di Mazara del Vallo, centro nevralgico di incontro di culture. Ho scelto di indagare la percezione del luogo da parte della popolazione immigrata, coinvolgendo in particolare gli adolescenti che costituiscono la cosiddetta "seconda generazione", e confrontandone le opinioni con quelle espresse dai coetanei autoctoni. L'aspetto più propriamente statistico riguarda la rilevazione delle proiezioni sociali e geografiche dei ragazzi tunisini in corrispondenza con i coetanei mazaresi. Il lavoro consta di tre parti: - L'analisi dei dati sulla presenza tunisina nella città e sull'inserimento dei giovani tunisini nel tessuto locale; - La lettura eziologica della ricerca i cui dati seguono un ordine preciso sulla base della dipendenza tra lingua per comunicare ed inserimento sociale. - Le possibili strategie di integrazione culturale al fine di riconsiderare le forme del rapporto tra i giovani tunisini e i giovani mazaresi. E' questo il punto focale della ricerca, ovvero il luogo ideale in cui realizzare l'intervento strategico, atto a determinare l'abitus formativo della pari interazione sociale. La zona di mediazione diventa formalmente lo spazio condiviso. In questo senso sono state sperimentate le strategie di cooperative Learning, che in un contesto di pluralismo possono favorire la partecipazione di tutti ai processi di costruzione della conoscenza di sé, delle proprie realtà, delle culture. In ogni attività di cooperativa svolta gli esiti si sono rivelati sempre positivi. Il lavoro cooperativo ha sviluppato competenze nella comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
accesso aperto
Dimensione
440.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
440.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Frontespizio tesi_dottorato_.pdf
accesso aperto
Dimensione
51.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
51.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/173692
URN:NBN:IT:UNIPA-173692