I vaccini basati su carboidrati inducono una risposta immunitaria contro i glicani della superficie di patogeni e sono usati per proteggere i bambini da meningite e altre malattie batteriche. La definizione dell’epitopo riconosciuto da anticorpi protettivi è un’informazione cruciale per il design e la registrazione di questi vaccini gliconiugati. L’obiettivo di questo progetto è la caratterizzazione a livello atomico dell’interazione tra oligosaccaridi derivanti dalla capsula di Group B Streptococcus (GBS) e anticorpi funzionali che quindi inducono la fagocitosi del batterio. La specificità degli anticorpi verso il polisaccaride del GBS di serotipo III (GBS PSIII) è stata attribuita ad un epitopo conformazionale formato da un’estesa elica che si forma quando si hanno un certo numero di unità saccaridiche che si ripetono nella struttura. In questo progetto, i frammenti di GBS PSIII sono stati ottenuti sia per sintesi chimica sia tramite depolimerizzazione del polisaccaride nativo estratto dalla capsula del batterio. Gli oligosaccaridi (OSs) sono stati purificati tramite cromatografica a scambio ionico e sono stati caratterizzati tramite spettrometria di massa, HPLC e analisi NMR. Inizialmente gli OSs ottenuti sono stati utilizzati per caratterizzare l’interazione di un anticorpo monoclonale (mAb), prodotto in coniglio, protettivo e specifico per PSIII, attraverso studi di competitive ELISA e SPR. In seguito, una combinazione di tecniche diverse, tra cui saturation transfer difference NMR (STD-NMR) e cristallografia a raggi X, è stata utilizzata per mappare a livello atomico l’interazione tra il mAb di coniglio e un OS selezionato sulla base delle analisi precedenti. La riuscita cristallizzazione del complesso carboidrato-proteina ha permesso di rivelare le basi molecolari dell’interazione antigene-anticorpo. I risultati ottenuti sono stati quindi utilizzati per ottimizzare un vaccino basato su frammenti corti del GBS PSIII.
Molecular basis of the interactions between carbohydrate antigens and monoclonal antibodies
CARBONI, FILIPPO
2017
Abstract
I vaccini basati su carboidrati inducono una risposta immunitaria contro i glicani della superficie di patogeni e sono usati per proteggere i bambini da meningite e altre malattie batteriche. La definizione dell’epitopo riconosciuto da anticorpi protettivi è un’informazione cruciale per il design e la registrazione di questi vaccini gliconiugati. L’obiettivo di questo progetto è la caratterizzazione a livello atomico dell’interazione tra oligosaccaridi derivanti dalla capsula di Group B Streptococcus (GBS) e anticorpi funzionali che quindi inducono la fagocitosi del batterio. La specificità degli anticorpi verso il polisaccaride del GBS di serotipo III (GBS PSIII) è stata attribuita ad un epitopo conformazionale formato da un’estesa elica che si forma quando si hanno un certo numero di unità saccaridiche che si ripetono nella struttura. In questo progetto, i frammenti di GBS PSIII sono stati ottenuti sia per sintesi chimica sia tramite depolimerizzazione del polisaccaride nativo estratto dalla capsula del batterio. Gli oligosaccaridi (OSs) sono stati purificati tramite cromatografica a scambio ionico e sono stati caratterizzati tramite spettrometria di massa, HPLC e analisi NMR. Inizialmente gli OSs ottenuti sono stati utilizzati per caratterizzare l’interazione di un anticorpo monoclonale (mAb), prodotto in coniglio, protettivo e specifico per PSIII, attraverso studi di competitive ELISA e SPR. In seguito, una combinazione di tecniche diverse, tra cui saturation transfer difference NMR (STD-NMR) e cristallografia a raggi X, è stata utilizzata per mappare a livello atomico l’interazione tra il mAb di coniglio e un OS selezionato sulla base delle analisi precedenti. La riuscita cristallizzazione del complesso carboidrato-proteina ha permesso di rivelare le basi molecolari dell’interazione antigene-anticorpo. I risultati ottenuti sono stati quindi utilizzati per ottimizzare un vaccino basato su frammenti corti del GBS PSIII.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
filippo_carboni_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/173738
URN:NBN:IT:UNIPD-173738