In questo lavoro si espone un confronto fra due tipologie d'impianti di refrigerazione destinati alle superfici commerciali. Il primo sistema riguarda un impianto centralizzato con condensatore remoto raffreddato ad aria e con le classiche linee di refrigerante (linea in alta pressione del liquido, linea in bassa pressione del vapore surriscaldato) sviluppate in lunghezza nell’area di vendita dei prodotti. L'impianto è a R404A. Il secondo sistema è un banco frigorifero con un compressore a bordo dotato di motore brushless e utilizzante R404A. Questo sistema è raffreddato ad acqua con un gruppo idraulico centralizzato. Tale tipologia di circuito permette un interessante risparmio energetico, poiché adotta la temperatura di evaporazione flottante, determinata in valore dal setpoint della lama d’aria, della frequenza di rotazione del compressore e dalla temperatura di condensazione. Il sistema è dotato di una valvola di espansione del refrigerante a retroazione elettronica. Il compressore in tal modo è in grado di lavorare con un surriscaldamento minimo e stabile, utile a ottimizzare l’uso dell’evaporatore. Questo lavoro è basato su dati sperimentali, ottenuti grazie alle prove eseguite presso il Laboratorio di Termodinamica di Carel S.p.A.. Questa campagna di dati ha permesso il confronto con un modello ai volumi finiti, sviluppato per riprodurre in comportamento del sistema sotto l’effetto del brinamento e utile a studiare anche l’effetto sul circuito della frequenza del compressore. Nella parte finale di questo report sono date alcune direttive per controllare il ciclo frigorifero in modo ottimale dal punto di vista energetico.

ANALISI SPERIMENTALE E MODELLIZZAZIONE DI CIRCUITI FRIGORIFERI CON COMPRESSORE AD INVERTER IMPIEGATI NELLA REFRIGERAZIONE COMMERCIALE

NARDOTTO, DANIELE
2010

Abstract

In questo lavoro si espone un confronto fra due tipologie d'impianti di refrigerazione destinati alle superfici commerciali. Il primo sistema riguarda un impianto centralizzato con condensatore remoto raffreddato ad aria e con le classiche linee di refrigerante (linea in alta pressione del liquido, linea in bassa pressione del vapore surriscaldato) sviluppate in lunghezza nell’area di vendita dei prodotti. L'impianto è a R404A. Il secondo sistema è un banco frigorifero con un compressore a bordo dotato di motore brushless e utilizzante R404A. Questo sistema è raffreddato ad acqua con un gruppo idraulico centralizzato. Tale tipologia di circuito permette un interessante risparmio energetico, poiché adotta la temperatura di evaporazione flottante, determinata in valore dal setpoint della lama d’aria, della frequenza di rotazione del compressore e dalla temperatura di condensazione. Il sistema è dotato di una valvola di espansione del refrigerante a retroazione elettronica. Il compressore in tal modo è in grado di lavorare con un surriscaldamento minimo e stabile, utile a ottimizzare l’uso dell’evaporatore. Questo lavoro è basato su dati sperimentali, ottenuti grazie alle prove eseguite presso il Laboratorio di Termodinamica di Carel S.p.A.. Questa campagna di dati ha permesso il confronto con un modello ai volumi finiti, sviluppato per riprodurre in comportamento del sistema sotto l’effetto del brinamento e utile a studiare anche l’effetto sul circuito della frequenza del compressore. Nella parte finale di questo report sono date alcune direttive per controllare il ciclo frigorifero in modo ottimale dal punto di vista energetico.
31-gen-2010
Italiano
inverter, refrigeration system, EEV, TXV, frost growth model, evaporator
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_Dottorato_-_Carel_SpA.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.79 MB
Formato Adobe PDF
9.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173779
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173779