A causa della natura prevalentemente glicolitica del metabolismo delle cellule endoteliali, il ruolo e la morfologia dei mitocondri nell'angiogenesi, ovvero il processo in cui avviene la formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da vasi preesistenti, non è stato studiato. In questa tesi viene mostrato che il fattore di fissione mitocondriale Dynamin related protein 1 (Drp1) limita inaspettatamente la via di segnalazione di VEGFR2 endosomiale e quindi l'angiogenesi. È stato osservato che i livelli di Drp1 sono ridotti nelle cellule endoteliali attivate di vena ombelicale umana (HUVEC); quindi per comprendere il ruolo di Drp1, è stato stimolato il processo di angiogenesi in HUVEC in cui è stato effettuato il silenziamento genico di DRP1. In vivo, la rimozione costitutiva e inducibile di Drp1 nelle cellule endoteliali ha aumentato la vascolarizzazione nella retina durante i primi stadi della fase postnatale. Il meccanismo molecolare proposto prevede che in seguito alla stimolazione di Drp1 da parte di VEGF, esso interagisca con VEGFR2 internalizzato nell’endosoma e con Rab5, GTPasi tipica degli endosomi precoci. La delezione di Drp1 scatena invece l'attivazione di VEGFR2 e la sua via di segnalazione a valle, indicando che l'interazione di VEGFR2-Rab5-Drp1 limita l'angiogenesi mediata da VEGFR2. I dati raccolti rivelano dunque un'inaspettata funzione extramitocondriale di Drp1 nelle cellule endoteliali, in cui si localizza in corrispondenza degli endosomi per limitare la via di segnalazione endosomiale di VEGFR2.
The role of mitochondrial fission factor Drp1 in angiogenesis
CHERGOVA, MAYA STEFANOVA
2018
Abstract
A causa della natura prevalentemente glicolitica del metabolismo delle cellule endoteliali, il ruolo e la morfologia dei mitocondri nell'angiogenesi, ovvero il processo in cui avviene la formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da vasi preesistenti, non è stato studiato. In questa tesi viene mostrato che il fattore di fissione mitocondriale Dynamin related protein 1 (Drp1) limita inaspettatamente la via di segnalazione di VEGFR2 endosomiale e quindi l'angiogenesi. È stato osservato che i livelli di Drp1 sono ridotti nelle cellule endoteliali attivate di vena ombelicale umana (HUVEC); quindi per comprendere il ruolo di Drp1, è stato stimolato il processo di angiogenesi in HUVEC in cui è stato effettuato il silenziamento genico di DRP1. In vivo, la rimozione costitutiva e inducibile di Drp1 nelle cellule endoteliali ha aumentato la vascolarizzazione nella retina durante i primi stadi della fase postnatale. Il meccanismo molecolare proposto prevede che in seguito alla stimolazione di Drp1 da parte di VEGF, esso interagisca con VEGFR2 internalizzato nell’endosoma e con Rab5, GTPasi tipica degli endosomi precoci. La delezione di Drp1 scatena invece l'attivazione di VEGFR2 e la sua via di segnalazione a valle, indicando che l'interazione di VEGFR2-Rab5-Drp1 limita l'angiogenesi mediata da VEGFR2. I dati raccolti rivelano dunque un'inaspettata funzione extramitocondriale di Drp1 nelle cellule endoteliali, in cui si localizza in corrispondenza degli endosomi per limitare la via di segnalazione endosomiale di VEGFR2.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thesis_Maya_Chergova.pdf
accesso aperto
Dimensione
19.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/173879
URN:NBN:IT:UNIPD-173879