I Pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel settore idrico (PWS, dall’inglese Payments for Watershed Services) costituiscono il mercato dei servizi ecosistemici più grande al mondo (Bennett et al., 2014b). I servizi idrologici stanno via via assumendo un ruolo di primo piano nella gestione degli ecosistemi agricoli e forestali, in modo particolare per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e dello sviluppo economico sulla qualità e quantità della risorsa idrica. Infatti, il rimboschimento e le pratiche di agricoltura sostenibile tendono ad essere tra le pratiche di gestione più premiate nell'ambito di contratti di pagamento volti a tutelare la qualità della risorsa idrica e mitigare i rischio idrogeologico. Anche se convenzionalmente i PES sono definiti come strumenti di mercato, la maggior parte dei PWS esistenti in Europa dipendono fondamentalmente da enti pubblici che agiscono come intermediari per conto dei cittadini contribuenti. I PWS europei dunque vengono così meglio descritti come sistemi "quasi-PES" attuati da soggetti pubblici, spesso agendo in un quadro istituzionale piuttosto complesso (Vatn, 2010). Di conseguenza, fino ad oggi gli studi si sono concentrati principalmente su esempi provenienti dai Paesi in via di sviluppo e dagli Stati Uniti piuttosto che in Europa (Schomers and Matzdorf, 2013). Attraverso un approccio snowball e networking europeo, lo studio ha fornito l’inventario più completo di PWS in Europa. Successivamente, attraverso un'analisi comparativa di 76 casi di studio, sono stati caratterizzati i meccanismi istituzionali, economici e di governance associati ai PWS in Europa. Inoltre, per raffinare la comparazione tra casi europei, è stata condotta un’analisi istituzionale più dettagliata di quattro casi di studio in Italia e in Inghilterra. I risultati mostrano come gli approcci di co-investimento, gli acquisti pubblici e le partnership stanno sostituendo l'idea teorica di transazioni di mercato e commoditization dei servizi ecosistemici. Il successo dei PWS privati è spesso determinato dalla capacità di integrare diverse fonti di finanziamento, a partire dai sussidi esistenti, investimenti privati e fondi beneficiari dei servizi. I modelli di governance innovativi basati sul partenariato orizzontale (locale-territoriale) e verticale (rispetto alle istituzioni nazionali e internazionali) possono aumentare il loro successo legando gli schemi di pagamento alla valorizzazione dei co-benefits legati alla biodiversità, allo stoccaggio di carbonio e agli obbiettivi di sviluppo socio-economico. Garantire i co-benefits è importante al fine di coinvolgere gli stakeholders e creare interazioni positive, aumentando la scala territoriale d’azione e la capacità tecnica e finanziaria, attraverso il partenariato e il networking. Gli approcci collaborativi forniscono dunque una migliore copertura del territorio, capacità tecnica e finanziaria, che hanno dimostrato essere fattori chiave per il successo PWS. Per quanto riguarda gli schemi pubblici, quelli che basono il sistema di finanziamento dei PWS sulla semplice allocazione di bilancio annuale, sono spesso messi in difficoltà dall’instabilità politica che influenza la disponibilità delle risorse in base alle decisioni e preferenze politiche. Per evitare l'instabilità e l’incertezza, gli schemi pubblici dovrebbero essere accompagnati da regolamenti che stabiliscono strumenti finanziari, quali tasse di scopo o fondi speciali di accantonamento, che aumentano sistematicamente le risorse finanziarie per alimentare lo schema di pagamento. I PWS che implementano la “tassa di scopo” sulla bolletta idrica e altri che creano fondi di accantonamento appositi dimostrano maggiore longevità, dimensioni e capacità di raggiungere gli obbiettivi prefissati in termini idrogeologici

Characterizing governance and benefits of payments for watershed services in Europe

LEONARDI, ALESSANDRO
2015

Abstract

I Pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel settore idrico (PWS, dall’inglese Payments for Watershed Services) costituiscono il mercato dei servizi ecosistemici più grande al mondo (Bennett et al., 2014b). I servizi idrologici stanno via via assumendo un ruolo di primo piano nella gestione degli ecosistemi agricoli e forestali, in modo particolare per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e dello sviluppo economico sulla qualità e quantità della risorsa idrica. Infatti, il rimboschimento e le pratiche di agricoltura sostenibile tendono ad essere tra le pratiche di gestione più premiate nell'ambito di contratti di pagamento volti a tutelare la qualità della risorsa idrica e mitigare i rischio idrogeologico. Anche se convenzionalmente i PES sono definiti come strumenti di mercato, la maggior parte dei PWS esistenti in Europa dipendono fondamentalmente da enti pubblici che agiscono come intermediari per conto dei cittadini contribuenti. I PWS europei dunque vengono così meglio descritti come sistemi "quasi-PES" attuati da soggetti pubblici, spesso agendo in un quadro istituzionale piuttosto complesso (Vatn, 2010). Di conseguenza, fino ad oggi gli studi si sono concentrati principalmente su esempi provenienti dai Paesi in via di sviluppo e dagli Stati Uniti piuttosto che in Europa (Schomers and Matzdorf, 2013). Attraverso un approccio snowball e networking europeo, lo studio ha fornito l’inventario più completo di PWS in Europa. Successivamente, attraverso un'analisi comparativa di 76 casi di studio, sono stati caratterizzati i meccanismi istituzionali, economici e di governance associati ai PWS in Europa. Inoltre, per raffinare la comparazione tra casi europei, è stata condotta un’analisi istituzionale più dettagliata di quattro casi di studio in Italia e in Inghilterra. I risultati mostrano come gli approcci di co-investimento, gli acquisti pubblici e le partnership stanno sostituendo l'idea teorica di transazioni di mercato e commoditization dei servizi ecosistemici. Il successo dei PWS privati è spesso determinato dalla capacità di integrare diverse fonti di finanziamento, a partire dai sussidi esistenti, investimenti privati e fondi beneficiari dei servizi. I modelli di governance innovativi basati sul partenariato orizzontale (locale-territoriale) e verticale (rispetto alle istituzioni nazionali e internazionali) possono aumentare il loro successo legando gli schemi di pagamento alla valorizzazione dei co-benefits legati alla biodiversità, allo stoccaggio di carbonio e agli obbiettivi di sviluppo socio-economico. Garantire i co-benefits è importante al fine di coinvolgere gli stakeholders e creare interazioni positive, aumentando la scala territoriale d’azione e la capacità tecnica e finanziaria, attraverso il partenariato e il networking. Gli approcci collaborativi forniscono dunque una migliore copertura del territorio, capacità tecnica e finanziaria, che hanno dimostrato essere fattori chiave per il successo PWS. Per quanto riguarda gli schemi pubblici, quelli che basono il sistema di finanziamento dei PWS sulla semplice allocazione di bilancio annuale, sono spesso messi in difficoltà dall’instabilità politica che influenza la disponibilità delle risorse in base alle decisioni e preferenze politiche. Per evitare l'instabilità e l’incertezza, gli schemi pubblici dovrebbero essere accompagnati da regolamenti che stabiliscono strumenti finanziari, quali tasse di scopo o fondi speciali di accantonamento, che aumentano sistematicamente le risorse finanziarie per alimentare lo schema di pagamento. I PWS che implementano la “tassa di scopo” sulla bolletta idrica e altri che creano fondi di accantonamento appositi dimostrano maggiore longevità, dimensioni e capacità di raggiungere gli obbiettivi prefissati in termini idrogeologici
30-gen-2015
Inglese
Payments for Ecosystem Services - Watershed Services - Governance - Institutional analysis
PETTENELLA, DAVIDE MATTEO
LENZI, MARIO ARISTIDE
Università degli studi di Padova
178
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Leonardi_Alessandro_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.36 MB
Formato Adobe PDF
19.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173908
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173908