L'attività svolta nell’ambito della presente tesi è stata mirata alla preparazione per lo studio della produzione di beauty. Ha perciò incluso la costruzione dei settori, il tuning dell'impianto di raffreddamento ed il commissioning dell’SPD. Più in dettaglio: • Assemblaggio dei sensori a pixel sul supporto di fibra di carbonio. Dato il suo ruolo come tracciatore, l'assemblaggio dell'SPD richiede l'impiego di specifiche procedure per assicurare un’alta precisione. • Tuning e funzionamento del sistema di raffreddamento dell'SPD. La dissipazione dell'SPD è di circa 1.5 kW. Questo vuol dire che, senza raffreddamento, la temperatura dei sensori aumenterebbe alla velocità di circa 1°C/s. L’impianto di raffreddamento è quindi di vitale importanza per il funzionamento del rivelatore. • Sviluppo di un set di strumenti per il monitoraggio dell'allineamento dell'ITS ed, in particolare, dell'SPD. Il misallineamento del rivelatore dev'essere valutato e riportato nel software della geometria per ottimizzare la risoluzione spaziale. Questa operazione viene fatta utilizzando dei programmi dedicati. Per controllare i risultati ottenuti da questi programmi e per valutare la risoluzione spaziale del rivelatore, è stato sviluppato uno strumento software apposito. • Valutazione sulla possibilità di usare i decadimenti semi-elettronici del beauty per lo studio del QGP, con particolare riferimento alle problematiche inerenti ai primi run ad LHC (identificazione degli elettroni e misallineamento). Gli studi di simulazione riportati qui sono mirati alla valutazione delle performance di ALICE per la misura del fattore di modifica nucleare (RAA) e dell'anisotropia azimutale (v2) degli elettroni provenienti da decadimenti del beauty. Inoltre, sfruttando precedenti studi sulla produzione del charm, è stato possibile stimare la sensitività per la dipendenza dalla massa della perdita d'energia partonica.

Commissioning of the Silicon Pixel Detector of ALICE and perspectives for beauty production at LHC.

BOMBONATI, CARLO
2009

Abstract

L'attività svolta nell’ambito della presente tesi è stata mirata alla preparazione per lo studio della produzione di beauty. Ha perciò incluso la costruzione dei settori, il tuning dell'impianto di raffreddamento ed il commissioning dell’SPD. Più in dettaglio: • Assemblaggio dei sensori a pixel sul supporto di fibra di carbonio. Dato il suo ruolo come tracciatore, l'assemblaggio dell'SPD richiede l'impiego di specifiche procedure per assicurare un’alta precisione. • Tuning e funzionamento del sistema di raffreddamento dell'SPD. La dissipazione dell'SPD è di circa 1.5 kW. Questo vuol dire che, senza raffreddamento, la temperatura dei sensori aumenterebbe alla velocità di circa 1°C/s. L’impianto di raffreddamento è quindi di vitale importanza per il funzionamento del rivelatore. • Sviluppo di un set di strumenti per il monitoraggio dell'allineamento dell'ITS ed, in particolare, dell'SPD. Il misallineamento del rivelatore dev'essere valutato e riportato nel software della geometria per ottimizzare la risoluzione spaziale. Questa operazione viene fatta utilizzando dei programmi dedicati. Per controllare i risultati ottenuti da questi programmi e per valutare la risoluzione spaziale del rivelatore, è stato sviluppato uno strumento software apposito. • Valutazione sulla possibilità di usare i decadimenti semi-elettronici del beauty per lo studio del QGP, con particolare riferimento alle problematiche inerenti ai primi run ad LHC (identificazione degli elettroni e misallineamento). Gli studi di simulazione riportati qui sono mirati alla valutazione delle performance di ALICE per la misura del fattore di modifica nucleare (RAA) e dell'anisotropia azimutale (v2) degli elettroni provenienti da decadimenti del beauty. Inoltre, sfruttando precedenti studi sulla produzione del charm, è stato possibile stimare la sensitività per la dipendenza dalla massa della perdita d'energia partonica.
2-feb-2009
Inglese
ALICE, LHC, beauty measurement, QGP, ITS, alignment, SPD, cooling
Università degli studi di Padova
184
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
main_current.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.96 MB
Formato Adobe PDF
9.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174035
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174035