Lo Ordinarium divini officii della Cattedrale di Treviso e' un manoscritto cartaceo composto da 157 fogli, copiato nel 1524 dal canonico Clemente a Stadiis, alla epoca maestro di canto fermo. Nella mia ricerca ho trascritto 157 fogli recto e verso redatti in una grafia personalizzata del XVI secolo che unisce convenzioni umanistiche a un sistema abbreviativo composito. La tesi fornisce i materiali per una edizione critica: trascrizione, identificazione delle mani, liste di canti, letture, riti e campane; comparazioni con altri libri simili da tradizioni note (appartenenti alla area veneta) e con la bibliografia specifica.

L'Ordinarium divini officii della Cattedrale di Treviso (1524)

ZOIA, GIORGIO
2018

Abstract

Lo Ordinarium divini officii della Cattedrale di Treviso e' un manoscritto cartaceo composto da 157 fogli, copiato nel 1524 dal canonico Clemente a Stadiis, alla epoca maestro di canto fermo. Nella mia ricerca ho trascritto 157 fogli recto e verso redatti in una grafia personalizzata del XVI secolo che unisce convenzioni umanistiche a un sistema abbreviativo composito. La tesi fornisce i materiali per una edizione critica: trascrizione, identificazione delle mani, liste di canti, letture, riti e campane; comparazioni con altri libri simili da tradizioni note (appartenenti alla area veneta) e con la bibliografia specifica.
15-gen-2018
Italiano
Ordinarium Treviso music liturgy Renaissance
LOVATO, ANTONIO
TOMEZZOLI, ANDREA
Università degli studi di Padova
649
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zoia_Giorgio_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.14 MB
Formato Adobe PDF
11.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174071
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174071