La mass customization (MC), ossia fornire prodotti e servizi personalizzati senza considerevoli trade-off in termini di costi, tempi e qualità, continua a suscitare vasto interesse sia a livello pratico che accademico. In base al grado di personalizzazione di prodotto che un’azienda intende offrire ai propri clienti, in letteratura si distinguono diversi tipi di strategia di MC e la scelta del grado di personalizzazione di prodotto è ampiamente riconosciuta essere una decisione chiave nel perseguimento della MC. Accanto alla MC, un’altra sfida sempre più importante per le aziende oggi è quella di sfruttare appieno le potenzialità delle proprie risorse umane. Un modo per centrare questo obiettivo è rappresentato dall’high involvement, definito come un insieme coerente di pratiche di gestione delle risorse umane (HRM) che favoriscono la partecipazione al business nel suo complesso anche dei dipendenti ai livelli più bassi della gerarchia. Benché l'importanza di progettare sistemi di HRM specifici per la MC sia stata da lungo tempo riconosciuta in letteratura, nessuno studio ha esaminato l'impatto dell’high involvement sulla capacità di MC secondo la prospettiva contingente configurazionale sostenuta dalla letteratura di gestione strategica delle risorse umane. Per contribuire a colmare questa lacuna, la presente tesi sviluppa e testa, trovando supporto empirico per ciascuna di esse, le seguenti due ipotesi: che l’adozione dell’insieme coerente di pratiche di HRM che caratterizzano l’high involvement rafforzi la capacità di MC di un’azienda (prospettiva configurazionale) e che l’efficacia di questa configurazione di pratiche ai fini del miglioramento della capacità di MC sia influenzata dalla scelta strategica dell’azienda sul grado di personalizzazione di prodotto (prospettiva contingente). Alla luce dell’effetto di moderazione che questa scelta emerge avere sulla relazione fra high involvement e capacità di MC, la parte finale della tesi indaga empiricamente l’impatto di alcuni fattori ambientali su tale scelta, identificando nel dinamismo della domanda un fattore chiave che spinge l’azienda ad aumentare il grado di personalizzazione di prodotto.

Pratiche di high involvement in contesti di mass customization: Una prospettiva contingente configurazionale

SANDRIN, ENRICO
2016

Abstract

La mass customization (MC), ossia fornire prodotti e servizi personalizzati senza considerevoli trade-off in termini di costi, tempi e qualità, continua a suscitare vasto interesse sia a livello pratico che accademico. In base al grado di personalizzazione di prodotto che un’azienda intende offrire ai propri clienti, in letteratura si distinguono diversi tipi di strategia di MC e la scelta del grado di personalizzazione di prodotto è ampiamente riconosciuta essere una decisione chiave nel perseguimento della MC. Accanto alla MC, un’altra sfida sempre più importante per le aziende oggi è quella di sfruttare appieno le potenzialità delle proprie risorse umane. Un modo per centrare questo obiettivo è rappresentato dall’high involvement, definito come un insieme coerente di pratiche di gestione delle risorse umane (HRM) che favoriscono la partecipazione al business nel suo complesso anche dei dipendenti ai livelli più bassi della gerarchia. Benché l'importanza di progettare sistemi di HRM specifici per la MC sia stata da lungo tempo riconosciuta in letteratura, nessuno studio ha esaminato l'impatto dell’high involvement sulla capacità di MC secondo la prospettiva contingente configurazionale sostenuta dalla letteratura di gestione strategica delle risorse umane. Per contribuire a colmare questa lacuna, la presente tesi sviluppa e testa, trovando supporto empirico per ciascuna di esse, le seguenti due ipotesi: che l’adozione dell’insieme coerente di pratiche di HRM che caratterizzano l’high involvement rafforzi la capacità di MC di un’azienda (prospettiva configurazionale) e che l’efficacia di questa configurazione di pratiche ai fini del miglioramento della capacità di MC sia influenzata dalla scelta strategica dell’azienda sul grado di personalizzazione di prodotto (prospettiva contingente). Alla luce dell’effetto di moderazione che questa scelta emerge avere sulla relazione fra high involvement e capacità di MC, la parte finale della tesi indaga empiricamente l’impatto di alcuni fattori ambientali su tale scelta, identificando nel dinamismo della domanda un fattore chiave che spinge l’azienda ad aumentare il grado di personalizzazione di prodotto.
1-feb-2016
Italiano
Mass Customization Human Resource Management Employee Involvement Contingency Perspective Configurational Perspective Survey Research
FORZA, CIPRIANO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sandrin_enrico_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174092
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174092