Introduzione: La sopravvivenza dei pazienti affetti da Morbo di Addison (MA) è oggetto di dibattito in Letteratura e pochi studi hanno indagato il problema, fino ad oggi. Abbiamo quindi deciso di valutare la sopravvivenza dei pazienti italiani con MA di differente eziologia. Materiali e Metodi: Abbiamo esaminato 1315 pazienti (58.6% femmine e 41.4% maschi) affetti da MA, seguiti ambulatorialmente presso le UO di Endocrinologia di vari Centri italiani, per un totale di 16983 anni di follow-up. Il 70.5% dei pazienti presenta un MA autoimmune (MAA), di cui 113 con SPA-1 (sottogruppo SPA-1) e 814 con MAA non SPA-1 correlato (MAA non SPA-1); il 29.5% è di natura non autoimmune, di cui 98 pazienti con MA post-tubercolare (MA-TBC), 50 con MA secondario a neoplasia (MA-Tu), 97 con MA congenito (MA-Ge) e 143 da altre cause (MA-Ac). Abbiamo analizzato età media alla diagnosi, durata del follow-up ed età media al termine del follow-up; la sopravvivenza è stata valutata applicando il metodo di Kaplan-Meier e la regressione di Cox. I risultati sono stati comparati con i dati della popolazione italiana (fonti ISTAT), correlati per età e sesso. Abbiamo eseguito anche un’analisi simile considerando solo i pazienti che hanno completato il follow-up (1006 soggetti). Risultati: L’età media di comparsa del MA per i pazienti SPA-1 è di 16.1±13.8 anni, con 15 decessi su 113 pazienti (13.3%) ad un’età media di 32.5±18.4 anni e una sopravvivenza stimata media (SSM) di 40.4±5.8 anni dopo la diagnosi; per i soggetti con MAA non-SPA-1 l’età di esordio è di 35.7±14.4 anni, con 18 decessi su 814 pazienti (2.2%) ad 77.9±13.3 anni e una SSM di 56.1±3.8 anni; per il gruppo MA-TBC l’età di comparsa del MA è di 50.1±15.7 anni, con 11 decessi su 98 casi (11.2%) a 81.1±7.4 anni, con una SSM di 42.5±4.1 anni; per il gruppo MA-Tu l’età del MA è di 57.9±15.5 anni, con 12 decessi su 50 casi (24%) a 65.6±14.4 anni e SSM di 11.3±5.8 anni; per il gruppo MA-Ge l’età di esordio del MA è di 7.3±10, i decessi 4 su 97 soggetti (4.1%) a 16.7±4.3 anni con SSM di 41.1±1.8 anni; per il gruppo MA-Ac l’età di comparsa del MA è di 43±19.5, i decessi 5 su 143 soggetti (3.5%) a 55.2±40 anni con SSM di 44.4±1.8 anni. Comparando la curva della sopravvivenza di ciascun sottogruppo di pazienti con MA con la popolazione italiana di riferimento, solo le curve dei pazienti con SPA-1 e MA-Tu sono risultate inferiori. Confrontando fra loro i singoli sottogruppi di pazienti, la sopravvivenza dei pazienti con MA-Tu risulta inferiore rispetto a quella di tutti gli altri pazienti (p<0.001), mentre quella dei soggetti con SPA-1 e MA-TBC appare inferiore al gruppo MAA non SPA-1 (rispettivamente p<0.001 e p=0.01); tutte le altre comparazioni risultano non significative. L’analisi di regressione di Cox, tenendo come sottogruppo di riferimento il MAA non-SPA-1, dimostra che vi è un aumentato rischio di mortalità nei sottogruppi SPA-1 (HR 4.38, IC 2.18-8.8; p<0.001), MA-TBC (HR 2.99, IC 1.39-6.44; p=0.005) e MA-Tu (HR 47.88, IC 21.07-108.81; p<0.001). L’analisi di sopravvivenza eseguita solo sui pazienti che hanno terminato il follow-up è risultata sostanzialmente analoga a quella della totalità dei pazienti. Conclusioni: La sopravvivenza dei pazienti con MA dipende strettamente dall’eziologia della malattia stessa: nei pazienti con SPA-1 e con MA neoplastico è infatti inferiore, rispetto sia agli altri gruppi che alla popolazione generale di riferimento. In tutti gli altri gruppi (autoimmuni non-SPA-1, MA post-tubercolare, MA congenito e MA da altre cause) la sopravvivenza è risultata invece comparabile a quella della popolazione italiana di pari età e sesso.

La sopravvivenza dei pazienti affetti da morbo di Addison in Italia

GARELLI, SILVIA
2016

Abstract

Introduzione: La sopravvivenza dei pazienti affetti da Morbo di Addison (MA) è oggetto di dibattito in Letteratura e pochi studi hanno indagato il problema, fino ad oggi. Abbiamo quindi deciso di valutare la sopravvivenza dei pazienti italiani con MA di differente eziologia. Materiali e Metodi: Abbiamo esaminato 1315 pazienti (58.6% femmine e 41.4% maschi) affetti da MA, seguiti ambulatorialmente presso le UO di Endocrinologia di vari Centri italiani, per un totale di 16983 anni di follow-up. Il 70.5% dei pazienti presenta un MA autoimmune (MAA), di cui 113 con SPA-1 (sottogruppo SPA-1) e 814 con MAA non SPA-1 correlato (MAA non SPA-1); il 29.5% è di natura non autoimmune, di cui 98 pazienti con MA post-tubercolare (MA-TBC), 50 con MA secondario a neoplasia (MA-Tu), 97 con MA congenito (MA-Ge) e 143 da altre cause (MA-Ac). Abbiamo analizzato età media alla diagnosi, durata del follow-up ed età media al termine del follow-up; la sopravvivenza è stata valutata applicando il metodo di Kaplan-Meier e la regressione di Cox. I risultati sono stati comparati con i dati della popolazione italiana (fonti ISTAT), correlati per età e sesso. Abbiamo eseguito anche un’analisi simile considerando solo i pazienti che hanno completato il follow-up (1006 soggetti). Risultati: L’età media di comparsa del MA per i pazienti SPA-1 è di 16.1±13.8 anni, con 15 decessi su 113 pazienti (13.3%) ad un’età media di 32.5±18.4 anni e una sopravvivenza stimata media (SSM) di 40.4±5.8 anni dopo la diagnosi; per i soggetti con MAA non-SPA-1 l’età di esordio è di 35.7±14.4 anni, con 18 decessi su 814 pazienti (2.2%) ad 77.9±13.3 anni e una SSM di 56.1±3.8 anni; per il gruppo MA-TBC l’età di comparsa del MA è di 50.1±15.7 anni, con 11 decessi su 98 casi (11.2%) a 81.1±7.4 anni, con una SSM di 42.5±4.1 anni; per il gruppo MA-Tu l’età del MA è di 57.9±15.5 anni, con 12 decessi su 50 casi (24%) a 65.6±14.4 anni e SSM di 11.3±5.8 anni; per il gruppo MA-Ge l’età di esordio del MA è di 7.3±10, i decessi 4 su 97 soggetti (4.1%) a 16.7±4.3 anni con SSM di 41.1±1.8 anni; per il gruppo MA-Ac l’età di comparsa del MA è di 43±19.5, i decessi 5 su 143 soggetti (3.5%) a 55.2±40 anni con SSM di 44.4±1.8 anni. Comparando la curva della sopravvivenza di ciascun sottogruppo di pazienti con MA con la popolazione italiana di riferimento, solo le curve dei pazienti con SPA-1 e MA-Tu sono risultate inferiori. Confrontando fra loro i singoli sottogruppi di pazienti, la sopravvivenza dei pazienti con MA-Tu risulta inferiore rispetto a quella di tutti gli altri pazienti (p<0.001), mentre quella dei soggetti con SPA-1 e MA-TBC appare inferiore al gruppo MAA non SPA-1 (rispettivamente p<0.001 e p=0.01); tutte le altre comparazioni risultano non significative. L’analisi di regressione di Cox, tenendo come sottogruppo di riferimento il MAA non-SPA-1, dimostra che vi è un aumentato rischio di mortalità nei sottogruppi SPA-1 (HR 4.38, IC 2.18-8.8; p<0.001), MA-TBC (HR 2.99, IC 1.39-6.44; p=0.005) e MA-Tu (HR 47.88, IC 21.07-108.81; p<0.001). L’analisi di sopravvivenza eseguita solo sui pazienti che hanno terminato il follow-up è risultata sostanzialmente analoga a quella della totalità dei pazienti. Conclusioni: La sopravvivenza dei pazienti con MA dipende strettamente dall’eziologia della malattia stessa: nei pazienti con SPA-1 e con MA neoplastico è infatti inferiore, rispetto sia agli altri gruppi che alla popolazione generale di riferimento. In tutti gli altri gruppi (autoimmuni non-SPA-1, MA post-tubercolare, MA congenito e MA da altre cause) la sopravvivenza è risultata invece comparabile a quella della popolazione italiana di pari età e sesso.
21-apr-2016
Italiano
Morbo di Addison; Insufficienza surrenalica primitiva; Sindromi poliendocrine autoimmuni; Addison's Disease; Primary adrenal insufficiency; Autoimmune Polyendocrine Syndromes
BETTERLE, CORRADO
THIENE, GAETANO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
garelli_silvia_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174272
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174272