La trachite euganea, una roccia vulcanica estratta dai Colli Euganei, è una delle risorse lapidee cavate sin dall’età antica nell’attuale comprensorio veneto. Le peculiari proprietà meccaniche contribuirono a una larga diffusione della trachite, in particolar modo in età romana, ma già nel corso della protostoria. Il materiale lapideo euganeo venne impiegato in tutta la Regio X (Venetia et Histria), ma anche nell’Aemilia; verso ovest la trachite giunse a Milano/Mediolanum, in Transpadana, mentre a sud è documentata sino a Urbisaglia/Urbs Salvia. Questa pietra trovò impiego tanto nelle fondazioni quanto negli alzati degli edifici, rispettivamente come blocchi sbozzati oppure rifiniti, ma venne messa in opera principalmente nelle pavimentazioni stradali. Basoli trachitici provenienti dai Colli Euganei sono stati identificati verso est sino ad Aquileia, ma risultano utilizzati anche nelle maggiori città sorte lungo la via Aemilia e in un selciato di Ancona, centro più a meridione rispetto al bacino di approvvigionamento in cui è stato documentato l’uso della trachite in un tratto viario. Oltre che in ambito architettonico, la trachite euganea fu sfruttata per produrre manufatti, principalmente strumenti per la macinazione, ma si realizzarono sovente anche cippi, stele e monumenti iscritti. Sulla base di questi ritrovamenti, possono essere ricostruite le dinamiche di diffusione del materiale trachitico in età romana: un’analisi combinata di carattere petrografico e geochimico consente di determinare le cave euganee dalle quali venne estratto il materiale per la realizzazione degli elementi architettonici o dei manufatti; sulla base di queste stesse indagini è inoltre possibile ricavare informazioni sul ciclo di attivazione, sfruttamento e abbandono dei siti estrattivi sui Colli Euganei. Allo stesso modo, infatti, uno studio integrato della cronologia dei campioni, delle loro cave di provenienza e dei centri in cui sono stati esportati consente di elaborare riflessioni attorno alle dinamiche commerciali e all’impiego della trachite euganea in Italia settentrionale nel corso dell’età romana.
La trachite euganea: approvvigionamento, impiego e diffusione in età romana
ZARA, ARTURO
2016
Abstract
La trachite euganea, una roccia vulcanica estratta dai Colli Euganei, è una delle risorse lapidee cavate sin dall’età antica nell’attuale comprensorio veneto. Le peculiari proprietà meccaniche contribuirono a una larga diffusione della trachite, in particolar modo in età romana, ma già nel corso della protostoria. Il materiale lapideo euganeo venne impiegato in tutta la Regio X (Venetia et Histria), ma anche nell’Aemilia; verso ovest la trachite giunse a Milano/Mediolanum, in Transpadana, mentre a sud è documentata sino a Urbisaglia/Urbs Salvia. Questa pietra trovò impiego tanto nelle fondazioni quanto negli alzati degli edifici, rispettivamente come blocchi sbozzati oppure rifiniti, ma venne messa in opera principalmente nelle pavimentazioni stradali. Basoli trachitici provenienti dai Colli Euganei sono stati identificati verso est sino ad Aquileia, ma risultano utilizzati anche nelle maggiori città sorte lungo la via Aemilia e in un selciato di Ancona, centro più a meridione rispetto al bacino di approvvigionamento in cui è stato documentato l’uso della trachite in un tratto viario. Oltre che in ambito architettonico, la trachite euganea fu sfruttata per produrre manufatti, principalmente strumenti per la macinazione, ma si realizzarono sovente anche cippi, stele e monumenti iscritti. Sulla base di questi ritrovamenti, possono essere ricostruite le dinamiche di diffusione del materiale trachitico in età romana: un’analisi combinata di carattere petrografico e geochimico consente di determinare le cave euganee dalle quali venne estratto il materiale per la realizzazione degli elementi architettonici o dei manufatti; sulla base di queste stesse indagini è inoltre possibile ricavare informazioni sul ciclo di attivazione, sfruttamento e abbandono dei siti estrattivi sui Colli Euganei. Allo stesso modo, infatti, uno studio integrato della cronologia dei campioni, delle loro cave di provenienza e dei centri in cui sono stati esportati consente di elaborare riflessioni attorno alle dinamiche commerciali e all’impiego della trachite euganea in Italia settentrionale nel corso dell’età romana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zara_arturo_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
22.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174325
URN:NBN:IT:UNIPD-174325