Abstract: Nelle officine della circolazione.Un'etnografia del lavoro logistico tra il Grand Paris e la metropoli diffusa veneta. Dentro ai magazzini della logistica, settore cerniera tra produzione e consumo, ad essere prodotta non è una merce in particolare, ma un flusso di merci. Il settore, che ha conosciuto un forte sviluppo durante gli ultimi anni, è generalmente studiato dalle scienze sociali da una prospettiva globale. L'obiettivo della tesi è analizzare in maniera approfondita due magazzini della stessa multinazionale logistica in due contesti nazionali e regionali distinti, il nord-est dell'Italia e la metropoli parigina. La tesi è attraversata da più domande di ricerca. Come si adattano le multinazionali logistiche al contesto giuridico, economico, sociale in cui operano e come partecipano a trasformarlo? Quali politiche di reclutamento mettono in campo? Quali sono le pratiche e le condizioni lavorative? L'analisi si sofferma quindi sull'organizzazione del processo lavorativo, sull'effetto delle diverse politiche in materia di reclutamento e gestione della manodopera sulle esperienze sociali di lavoratori locali e migranti, sulle interazioni e sui rapporti tra gruppi all'interno dei posti di lavoro, nonché sulle pratiche di resistenza formali e informali messe in campo dai lavoratori. La ricerca si fonda su unâ indagine etnografica nei due magazzini nonché su una serie dâ interviste biografiche. La tesi si situa dunque allâ incrocio tra la sociologia del lavoro e delle organizzazioni, delle mobilitazioni collettive e della segmentazione del mercato del lavoro, delle classi popolari e, in minor misura, della sociologia degli spazi urbani.
Nelle officine della circolazione. Un'etnografia del lavoro logistico tra il Grand Paris e la metropoli diffusa veneta
BENVEGNU', CARLOTTA
2018
Abstract
Abstract: Nelle officine della circolazione.Un'etnografia del lavoro logistico tra il Grand Paris e la metropoli diffusa veneta. Dentro ai magazzini della logistica, settore cerniera tra produzione e consumo, ad essere prodotta non è una merce in particolare, ma un flusso di merci. Il settore, che ha conosciuto un forte sviluppo durante gli ultimi anni, è generalmente studiato dalle scienze sociali da una prospettiva globale. L'obiettivo della tesi è analizzare in maniera approfondita due magazzini della stessa multinazionale logistica in due contesti nazionali e regionali distinti, il nord-est dell'Italia e la metropoli parigina. La tesi è attraversata da più domande di ricerca. Come si adattano le multinazionali logistiche al contesto giuridico, economico, sociale in cui operano e come partecipano a trasformarlo? Quali politiche di reclutamento mettono in campo? Quali sono le pratiche e le condizioni lavorative? L'analisi si sofferma quindi sull'organizzazione del processo lavorativo, sull'effetto delle diverse politiche in materia di reclutamento e gestione della manodopera sulle esperienze sociali di lavoratori locali e migranti, sulle interazioni e sui rapporti tra gruppi all'interno dei posti di lavoro, nonché sulle pratiche di resistenza formali e informali messe in campo dai lavoratori. La ricerca si fonda su unâ indagine etnografica nei due magazzini nonché su una serie dâ interviste biografiche. La tesi si situa dunque allâ incrocio tra la sociologia del lavoro e delle organizzazioni, delle mobilitazioni collettive e della segmentazione del mercato del lavoro, delle classi popolari e, in minor misura, della sociologia degli spazi urbani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
carlotta_benvegnu_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174419
URN:NBN:IT:UNIPD-174419