RIASSUNTO SISTEMA DI QUALITÀ E RICERCA: UN BINOMIO POSSIBILE. La gestione in qualità è lo strumento per raggiungere, mantenere e migliorare gli obiettivi di una organizzazione con la migliore efficienza. Questa affermazione è applicabile anche ad un Laboratorio di Ricerca, che vede i principiali processi produttivi basati su un lavoro con una forte componente intellettuale. Non vi è dubbio infatti che un Laboratorio di Ricerca è, a tutti gli effetti, una organizzazione nella quale è possibile identificare obiettivi, prodotti, clienti, processi gestionali ed operativi e nella quale può risultare vantaggioso applicare modalità di lavoro con gli strumenti della qualità. Sulla base di queste premesse, scopo della tesi è la costruzione di un modello di gestione in Qualità applicabile in un Laboratorio di Ricerca Biomedica che possa apportare all’organizzazione benefici operativi, gestionali e scientifici. Come è noto sono stati proposti diversi modelli di Sistemi Qualità (SQ) nell’ambito della certificazione, dell’accreditamento professionale, istituzionale e di eccellenza (norme ISO 9001-2000, ISO 15189, EFQM, GMP, JACIE, EFI, Legge 22/2002 Regione Veneto, etc.) Dal loro confronto non vi è dubbio tuttavia che, soprattutto per gli ambiti gestionali/organizzativi, un rilevante numero di ambiti risultano, se non identici, in pratica sovrapponibili e senza significative differenze indipendentemente dal prodotto della ricerca e dal tipo di laboratorio. Per i campi prettamente operativi, invece, soprattutto nel contesto dell’accreditamento e della certificazione di specifici prodotti, alcune norme, standard e requisiti sono peculiari e specifici. Non è stato quindi preso a riferimento uno specifico modello o standard, bensì valutati aspetti generali che possono in qualche modo rappresentare uno scheletro portante – uno scaffold - per raggiungere gli obiettivi di efficacia ed efficienza pianificati e, contestualmente, per poter implementare eventuali sistemi formali di certificazione o accreditamento che in un futuro il laboratorio riterrà di adottare. Ovviamente la progettazione e attuazione del SQ è influenzata da esigenze diverse, da particolari obiettivi, dal tipo di prodotti forniti, dai processi utilizzati, dalle dimensioni e dalla struttura logistica. Gli obiettivi di un Laboratorio di Ricerca sono stati identificati in: identificare le esigenze e le aspettative dei clienti (Aziende Ospedaliere, Industria Biomedica, finanziatori, comunità scientifica) e tradurle in garanzie. Soddisfare le garanzie, conseguendo, conservando e migliorando le prestazioni e le capacità complessive del laboratorio (brevetti, pubblicazioni, trasferibilità/applicazione clinica). Per conseguire questi obiettivi, e affinché il laboratorio possa funzionare con successo in modo efficace ed efficiente, è richiesta una gestione continua, pianificata, sistemica, trasparente, condivisa, partecipata e coerente con gli obiettivi. Operativamente per conseguire gli obiettivi è necessario operare secondo le logiche del management in Qualità con l’identificazione e lo studio dei processi e l’applicazione di specifiche procedure che rappresentano il modo specificato per svolgere una attività o un processo. Si ritiene che il modello di gestione in qualità proposto nella tesi possa portare benefici organizzativi, gestionali e scientifici per un Laboratorio di Ricerca. Questa affermazione dovrà essere naturalmente confermata dall’ implementazione sul campo delle metodologie esposte e, come insegna la Qualità, con la misura dei risultati e dei concreti benefici.

Sistema di Qualità e Ricerca: un binomio possibile

Alessandro, Camerotto
2010

Abstract

RIASSUNTO SISTEMA DI QUALITÀ E RICERCA: UN BINOMIO POSSIBILE. La gestione in qualità è lo strumento per raggiungere, mantenere e migliorare gli obiettivi di una organizzazione con la migliore efficienza. Questa affermazione è applicabile anche ad un Laboratorio di Ricerca, che vede i principiali processi produttivi basati su un lavoro con una forte componente intellettuale. Non vi è dubbio infatti che un Laboratorio di Ricerca è, a tutti gli effetti, una organizzazione nella quale è possibile identificare obiettivi, prodotti, clienti, processi gestionali ed operativi e nella quale può risultare vantaggioso applicare modalità di lavoro con gli strumenti della qualità. Sulla base di queste premesse, scopo della tesi è la costruzione di un modello di gestione in Qualità applicabile in un Laboratorio di Ricerca Biomedica che possa apportare all’organizzazione benefici operativi, gestionali e scientifici. Come è noto sono stati proposti diversi modelli di Sistemi Qualità (SQ) nell’ambito della certificazione, dell’accreditamento professionale, istituzionale e di eccellenza (norme ISO 9001-2000, ISO 15189, EFQM, GMP, JACIE, EFI, Legge 22/2002 Regione Veneto, etc.) Dal loro confronto non vi è dubbio tuttavia che, soprattutto per gli ambiti gestionali/organizzativi, un rilevante numero di ambiti risultano, se non identici, in pratica sovrapponibili e senza significative differenze indipendentemente dal prodotto della ricerca e dal tipo di laboratorio. Per i campi prettamente operativi, invece, soprattutto nel contesto dell’accreditamento e della certificazione di specifici prodotti, alcune norme, standard e requisiti sono peculiari e specifici. Non è stato quindi preso a riferimento uno specifico modello o standard, bensì valutati aspetti generali che possono in qualche modo rappresentare uno scheletro portante – uno scaffold - per raggiungere gli obiettivi di efficacia ed efficienza pianificati e, contestualmente, per poter implementare eventuali sistemi formali di certificazione o accreditamento che in un futuro il laboratorio riterrà di adottare. Ovviamente la progettazione e attuazione del SQ è influenzata da esigenze diverse, da particolari obiettivi, dal tipo di prodotti forniti, dai processi utilizzati, dalle dimensioni e dalla struttura logistica. Gli obiettivi di un Laboratorio di Ricerca sono stati identificati in: identificare le esigenze e le aspettative dei clienti (Aziende Ospedaliere, Industria Biomedica, finanziatori, comunità scientifica) e tradurle in garanzie. Soddisfare le garanzie, conseguendo, conservando e migliorando le prestazioni e le capacità complessive del laboratorio (brevetti, pubblicazioni, trasferibilità/applicazione clinica). Per conseguire questi obiettivi, e affinché il laboratorio possa funzionare con successo in modo efficace ed efficiente, è richiesta una gestione continua, pianificata, sistemica, trasparente, condivisa, partecipata e coerente con gli obiettivi. Operativamente per conseguire gli obiettivi è necessario operare secondo le logiche del management in Qualità con l’identificazione e lo studio dei processi e l’applicazione di specifiche procedure che rappresentano il modo specificato per svolgere una attività o un processo. Si ritiene che il modello di gestione in qualità proposto nella tesi possa portare benefici organizzativi, gestionali e scientifici per un Laboratorio di Ricerca. Questa affermazione dovrà essere naturalmente confermata dall’ implementazione sul campo delle metodologie esposte e, come insegna la Qualità, con la misura dei risultati e dei concreti benefici.
20-gen-2010
Italiano
Qualità, ricerca, management
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_camerotto.pdf

accesso aperto

Dimensione 779.93 kB
Formato Adobe PDF
779.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174453
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174453