La presente tesi di dottorato si focalizza su due principali filoni di ricerca: da un lato il tema delle Dynamic Capabilities per la sostenibilità ambientale all’interno del settore moda; dall’altro l’allineamento tra quanto fatto internamente da parte delle aziende fashion - in termini di sostenibilità ambientale e sociale - e quanto da loro comunicato esternamente ai propri stakeholder tramite il proprio sito web. In particolare, il primo capitolo, basandosi su una Systematic Literature Review, porta a sviluppare una classificazione delle Dynamic Capabilities per la sostenibilità ambientale ad oggi analizzate nella letteratura accademica e a individuare diverse future opportunità di ricerca legate a questo tema. Il secondo capitolo, invece, grazie al metodo del caso di studio multiplo, porta ad identificare quali siano state le Dynamic Capabilities che tre importanti player del sistema moda italiano hanno sviluppato per diventare “best-in-class”, dal punto di vista della sostenibilità ambientale, tra le aziende di grandi dimensioni. I risultati qui individuati forniscono indicazioni concrete a manager del settore su quali Dynamic Capabilities dovrebbero sviluppare e come dovrebbero strutturare il proprio organizational design durante il loro sustainability journey. Il terzo capitolo, infine, si focalizza sul secondo filone affrontato dalla presente ricerca e, sempre grazie al metodo del caso di studio multiplo – questa volta su dodici aziende del settore moda italiano – porta a individuare quattro diversi profili di allineamento/disallineamento tra quanto fatto internamente dalle aziende (i.e. le best practice adottate) e quanto comunicato agli stakeholder tramite il proprio sito web. I risultati di questo capitolo portano allo sviluppo di una matrice rappresentativa dei diversi livelli di maturità attraverso cui possono evolvere le aziende del settore moda per quanto riguarda il tema della sostenibilità ambientale e sociale. Nel suo complesso, questa tesi di dottorato si focalizza quindi sulle Dynamic Capabilities che le aziende del settore moda dovrebbero sviluppare per intraprendere il sustainability journey e su come queste organizzazioni dovrebbero allineare i propri sforzi interni alla comunicazione esterna web-based, fornendo in questo modo delle prime indicazioni utili per lo sviluppo di una roadmap per la sostenibilità: uno strumento che, ad oggi, ancora non esiste e che potrebbe rappresentare un vantaggioso approccio per tutte le aziende del settore moda intenzionate ad intraprendere il sustainability journey.
Sustainability in the Fashion industry: The role of Dynamic Capabilities and The alignment with the external communication
DA GIAU, ALESSANDRO
2016
Abstract
La presente tesi di dottorato si focalizza su due principali filoni di ricerca: da un lato il tema delle Dynamic Capabilities per la sostenibilità ambientale all’interno del settore moda; dall’altro l’allineamento tra quanto fatto internamente da parte delle aziende fashion - in termini di sostenibilità ambientale e sociale - e quanto da loro comunicato esternamente ai propri stakeholder tramite il proprio sito web. In particolare, il primo capitolo, basandosi su una Systematic Literature Review, porta a sviluppare una classificazione delle Dynamic Capabilities per la sostenibilità ambientale ad oggi analizzate nella letteratura accademica e a individuare diverse future opportunità di ricerca legate a questo tema. Il secondo capitolo, invece, grazie al metodo del caso di studio multiplo, porta ad identificare quali siano state le Dynamic Capabilities che tre importanti player del sistema moda italiano hanno sviluppato per diventare “best-in-class”, dal punto di vista della sostenibilità ambientale, tra le aziende di grandi dimensioni. I risultati qui individuati forniscono indicazioni concrete a manager del settore su quali Dynamic Capabilities dovrebbero sviluppare e come dovrebbero strutturare il proprio organizational design durante il loro sustainability journey. Il terzo capitolo, infine, si focalizza sul secondo filone affrontato dalla presente ricerca e, sempre grazie al metodo del caso di studio multiplo – questa volta su dodici aziende del settore moda italiano – porta a individuare quattro diversi profili di allineamento/disallineamento tra quanto fatto internamente dalle aziende (i.e. le best practice adottate) e quanto comunicato agli stakeholder tramite il proprio sito web. I risultati di questo capitolo portano allo sviluppo di una matrice rappresentativa dei diversi livelli di maturità attraverso cui possono evolvere le aziende del settore moda per quanto riguarda il tema della sostenibilità ambientale e sociale. Nel suo complesso, questa tesi di dottorato si focalizza quindi sulle Dynamic Capabilities che le aziende del settore moda dovrebbero sviluppare per intraprendere il sustainability journey e su come queste organizzazioni dovrebbero allineare i propri sforzi interni alla comunicazione esterna web-based, fornendo in questo modo delle prime indicazioni utili per lo sviluppo di una roadmap per la sostenibilità: uno strumento che, ad oggi, ancora non esiste e che potrebbe rappresentare un vantaggioso approccio per tutte le aziende del settore moda intenzionate ad intraprendere il sustainability journey.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Da_Giau_Alessandro_tesi_PhD.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174532
URN:NBN:IT:UNIPD-174532