Gli insetti del legno sono organismi particolarmente importanti per il loro impatto sugli ecosistemi forestali e sul valore economico dei prodotti di tali ecosistemi. I recenti cambiamenti ambientali, collegati al cambiamento climatico globale, hanno portato a variazione nella distribuzione e nell’impatto delle specie di insetti del legno in molte aree forestali. A questo scenario si aggiunge un incremento delle merci trasportate in tutto il mondo e dei loro imballaggi, spesso di natura legnosa, e con essi aumenta il rischio di importazione di specie di insetti del legno in nuovi ecosistemi. Questo lavoro si basa sul monitoraggio tramite trappole di coleotteri del legno, principalmente Buprestidi (Coleoptera: Buprestidae), Cerambicidi (Coleoptera: Cerambycidae), Curculionidi (Coleoptera: Curculionidae) e Scolitidi (Coleoptera: Curculionidae: Scolytiane), al fine di valutare la presenza di specie invasive esotiche e l’effetto del clima, in particolare della temperatura, sulla distribuzione e sulla performance di alcune tra le principali specie più comuni dell’area Alpina. A questo si aggiunge uno studio sull’applicazione di nuove metodologie per il monitoraggio basate sull’utilizzo di telecamere digitali controllabili a distanza via web. Un primo studio richiama le principali specie di insetti del legno invasive per l’Europa e le tecniche per il loro monitoraggio e controllo, a cui segue la sperimentazione di un dispositivo per il monitoraggio remoto di coleotteri del legno. Il secondo studio riguarda la distribuzione degli insetti del legno lungo un gradiente altitudinale, utilizzato come analogo spaziale del cambiamento climatico, e mostra l’effetto positivo della temperatura sull’abbondanza delle specie maggiormente aggressive a carico dell’abete rosso (Picea abies). Il terzo studio indaga l’effetto delle alte temperature estive sulla performance di Ips acuminatus all’interno della stessa stagione e tra anni successivi, dimostrando che temperature particolarmente alte sembrano influenzare positivamente la crescita della popolazione nello stesso anno, ma negativamente quella dell’anno successivo. Il quarto studio presenta un’applicazione delle trappole fotografiche controllate in remoto per la early detection dei Cerambicidi del genere Monochamus spp., considerati pericolosi in quanto vettori del nematode del pino Bursaphelenchus xylophilus. Alle trappole fotografiche è stato associato un sistema di identificazione molecolare sul campo basato sulla tecnica denominata LAMP-PCR. Il risultato è un sistema integrato in grado di concentrare gli sforzi di controllo delle trappole e analisi molecolare in campo alle sole trappole che mostrano la presenza delle specie target. A dimostrazione dei diversi ambiti di applicabilità delle nuove tecnologie proposte, al termine di questo lavoro viene aggiunto un o studio svolto in Nuova Zelanda nel quale la tecnologia delle foto trappole fotografiche vengono utilizzate per il monitoraggio di una specie dannosa per i frutteti.
Detection and monitoring of invasive and native species of wood-boring beetles in a changing environment
CHINELLATO, FABIO
2014
Abstract
Gli insetti del legno sono organismi particolarmente importanti per il loro impatto sugli ecosistemi forestali e sul valore economico dei prodotti di tali ecosistemi. I recenti cambiamenti ambientali, collegati al cambiamento climatico globale, hanno portato a variazione nella distribuzione e nell’impatto delle specie di insetti del legno in molte aree forestali. A questo scenario si aggiunge un incremento delle merci trasportate in tutto il mondo e dei loro imballaggi, spesso di natura legnosa, e con essi aumenta il rischio di importazione di specie di insetti del legno in nuovi ecosistemi. Questo lavoro si basa sul monitoraggio tramite trappole di coleotteri del legno, principalmente Buprestidi (Coleoptera: Buprestidae), Cerambicidi (Coleoptera: Cerambycidae), Curculionidi (Coleoptera: Curculionidae) e Scolitidi (Coleoptera: Curculionidae: Scolytiane), al fine di valutare la presenza di specie invasive esotiche e l’effetto del clima, in particolare della temperatura, sulla distribuzione e sulla performance di alcune tra le principali specie più comuni dell’area Alpina. A questo si aggiunge uno studio sull’applicazione di nuove metodologie per il monitoraggio basate sull’utilizzo di telecamere digitali controllabili a distanza via web. Un primo studio richiama le principali specie di insetti del legno invasive per l’Europa e le tecniche per il loro monitoraggio e controllo, a cui segue la sperimentazione di un dispositivo per il monitoraggio remoto di coleotteri del legno. Il secondo studio riguarda la distribuzione degli insetti del legno lungo un gradiente altitudinale, utilizzato come analogo spaziale del cambiamento climatico, e mostra l’effetto positivo della temperatura sull’abbondanza delle specie maggiormente aggressive a carico dell’abete rosso (Picea abies). Il terzo studio indaga l’effetto delle alte temperature estive sulla performance di Ips acuminatus all’interno della stessa stagione e tra anni successivi, dimostrando che temperature particolarmente alte sembrano influenzare positivamente la crescita della popolazione nello stesso anno, ma negativamente quella dell’anno successivo. Il quarto studio presenta un’applicazione delle trappole fotografiche controllate in remoto per la early detection dei Cerambicidi del genere Monochamus spp., considerati pericolosi in quanto vettori del nematode del pino Bursaphelenchus xylophilus. Alle trappole fotografiche è stato associato un sistema di identificazione molecolare sul campo basato sulla tecnica denominata LAMP-PCR. Il risultato è un sistema integrato in grado di concentrare gli sforzi di controllo delle trappole e analisi molecolare in campo alle sole trappole che mostrano la presenza delle specie target. A dimostrazione dei diversi ambiti di applicabilità delle nuove tecnologie proposte, al termine di questo lavoro viene aggiunto un o studio svolto in Nuova Zelanda nel quale la tecnologia delle foto trappole fotografiche vengono utilizzate per il monitoraggio di una specie dannosa per i frutteti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Chinellato_NOANNEX.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174537
URN:NBN:IT:UNIPD-174537