Per tutelare l’ambiente, gli interessi finanziari dell’Unione e la sicurezza alimentare, secondo quanto emerso in questo studio, è necessario garantire un miglior coordinamento tra la normativa europea vigente in materia di emissioni provenienti dal settore zootecnico e il sistema di finanziamenti "green" previsti dalla politica agricola comune (PAC). Ciò comporterebbe una riduzione dell'inquinamento atmosferico prodotto dagli allevamenti intensivi, coerentemente alle ambizioni di neutralità climatica perseguite dall’Unione europea con l'approvazione del Green Deal. Dagli allevamenti intensivi, infatti, provengono enormi quantità di emissioni di gas serra e, secondo numerosi studi scientifici, il sistema agricolo è il secondo responsabile del cambiamento climatico, dopo il comparto energetico. Di conseguenza, una più adeguata regolazione del settore zootecnico e un monitoraggio attento dei fondi PAC ad esso destinati risulta fondamentale nel processo di transizione ecologica.

Il ruolo strategico dell’Unione europea nella riduzione delle emissioni da allevamenti intensivi: la politica agricola comune come strumento di regolazione del settore zootecnico.

PICCIONE, SILVIA
2023

Abstract

Per tutelare l’ambiente, gli interessi finanziari dell’Unione e la sicurezza alimentare, secondo quanto emerso in questo studio, è necessario garantire un miglior coordinamento tra la normativa europea vigente in materia di emissioni provenienti dal settore zootecnico e il sistema di finanziamenti "green" previsti dalla politica agricola comune (PAC). Ciò comporterebbe una riduzione dell'inquinamento atmosferico prodotto dagli allevamenti intensivi, coerentemente alle ambizioni di neutralità climatica perseguite dall’Unione europea con l'approvazione del Green Deal. Dagli allevamenti intensivi, infatti, provengono enormi quantità di emissioni di gas serra e, secondo numerosi studi scientifici, il sistema agricolo è il secondo responsabile del cambiamento climatico, dopo il comparto energetico. Di conseguenza, una più adeguata regolazione del settore zootecnico e un monitoraggio attento dei fondi PAC ad esso destinati risulta fondamentale nel processo di transizione ecologica.
29-mag-2023
Italiano
Diritto Unione europea; diritto dell'ambiente; diritto amministrativo; Politica Agricola Comune; Green Deal; emissioni industriali; allevamenti intensivi
FERRONI, MARIA VITTORIA
GIGLIONI, Fabio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Piccione.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174628
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-174628