Le principali patologie metaboliche si vcerificsno nel periodo di tansizione per un'alterazione del metabolism energetico. Tali patologie sono considerate come deifattori limitanti per una bovina in quanto comprometto la carrier produttiva e riproduttiva della bovina stessa. Sono, inoltre, considerate una perdita economica perchè incidono notevolmente sui costi diretti ed indiretti di un'azienda. Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare la risposta delle vacche ad un test da campo di tolleranza al glucosio (FGTT), al fine di individuare se esiste una correlazione tra tale risposta e lo stato del metabolismo energetico e soprattutto l'incidenza delle principali patologie metaboliche riscontrate all'inizio della lattazione. La prova è stata condotta su 78 bovine alle quail è stata somministrata per via endovenosa una soluzione glucosata al 50% a 10±5 giorni prima del parto ed è stato valutato il rapport della glicemia prima della somministrazione (T0) e dopo 80 minuti (T80). Gli animali sono stati suddivisi in 2 gruppi: animali che presentavano un rapporto T80/T0 <1.05 gruppo controllo e animali che presentavano un rapporto T80/T0 >1.05 gruppo patologico. Sono stati anche raccolti campioni di sangue prima della somministrazione di glucosio e a 5giorni dopo il parto e a 15 giorni dopo il parto. I risultati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica attraverso l'uso del software SIGMA STAT 3.05 mediante l'analisi della varianza (ANOVA) utilizzando la procedura "GLM" per osservazioni ripetute a due vie al fine di valutare l'effetto del periodo (TO, T80, +5gg, +15gg) e del gruppo (controllo e patologici) sui parametri ematici e sanitari. I risultati hanno dimostrato una differenza statisticamente significativa tra I seguenti parametri: Per il B-OHB (P<0.05) tra il grouppo controllo (0.43±0.16 mmol/L), grouppo patologico (1.66±0.13 mmol/L) i NEFA tra il gruppo controllo (0,29±0.05 mEq/L), gruppo patologico( 0,44±0.05); l'incidenza di Chetosi Subclinica (P<0.05) tra il gruppo controllo (20%) e il gruppo patologico (57%); e il BCS in asciutta (P<0.05) tra il gruppo controllo (3.32±0.05), e il gruppo patologico (2.89±0.29). quessti dati suggeriscono che il test da carico del glucosio (FGTT) potrebbe essere usato per valutare il rischi di patologie metaboliche all'inizio lattazione nelle vacche da latte. Per poter confermare questi dati e capire meglio la correlazione che esiste tra patologie metamoliche e metabolismo energetico sono necessarie ulteriori indagini.
Correlazione tra la risposta al test da carico del glucosio e l'incidenza di alcune patologie metaboliche nella vacca da latte
Mauro, Casalone
2011
Abstract
Le principali patologie metaboliche si vcerificsno nel periodo di tansizione per un'alterazione del metabolism energetico. Tali patologie sono considerate come deifattori limitanti per una bovina in quanto comprometto la carrier produttiva e riproduttiva della bovina stessa. Sono, inoltre, considerate una perdita economica perchè incidono notevolmente sui costi diretti ed indiretti di un'azienda. Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare la risposta delle vacche ad un test da campo di tolleranza al glucosio (FGTT), al fine di individuare se esiste una correlazione tra tale risposta e lo stato del metabolismo energetico e soprattutto l'incidenza delle principali patologie metaboliche riscontrate all'inizio della lattazione. La prova è stata condotta su 78 bovine alle quail è stata somministrata per via endovenosa una soluzione glucosata al 50% a 10±5 giorni prima del parto ed è stato valutato il rapport della glicemia prima della somministrazione (T0) e dopo 80 minuti (T80). Gli animali sono stati suddivisi in 2 gruppi: animali che presentavano un rapporto T80/T0 <1.05 gruppo controllo e animali che presentavano un rapporto T80/T0 >1.05 gruppo patologico. Sono stati anche raccolti campioni di sangue prima della somministrazione di glucosio e a 5giorni dopo il parto e a 15 giorni dopo il parto. I risultati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica attraverso l'uso del software SIGMA STAT 3.05 mediante l'analisi della varianza (ANOVA) utilizzando la procedura "GLM" per osservazioni ripetute a due vie al fine di valutare l'effetto del periodo (TO, T80, +5gg, +15gg) e del gruppo (controllo e patologici) sui parametri ematici e sanitari. I risultati hanno dimostrato una differenza statisticamente significativa tra I seguenti parametri: Per il B-OHB (P<0.05) tra il grouppo controllo (0.43±0.16 mmol/L), grouppo patologico (1.66±0.13 mmol/L) i NEFA tra il gruppo controllo (0,29±0.05 mEq/L), gruppo patologico( 0,44±0.05); l'incidenza di Chetosi Subclinica (P<0.05) tra il gruppo controllo (20%) e il gruppo patologico (57%); e il BCS in asciutta (P<0.05) tra il gruppo controllo (3.32±0.05), e il gruppo patologico (2.89±0.29). quessti dati suggeriscono che il test da carico del glucosio (FGTT) potrebbe essere usato per valutare il rischi di patologie metaboliche all'inizio lattazione nelle vacche da latte. Per poter confermare questi dati e capire meglio la correlazione che esiste tra patologie metamoliche e metabolismo energetico sono necessarie ulteriori indagini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_MAURO.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174650
URN:NBN:IT:UNIPD-174650