Il successo riproduttivo dei maschi è fortemente influenzato dal loro investimento in costosi tratti sottoposti a selezione sessuale. Tuttavia, i vantaggi in termini di fitness di tale investimento sono spesso condizione-dipendenti e variano al variare di parametri demografici quali la sex ratio e la densità di popolazione. In ambienti variabili, l’abilità di adattare le decisioni riproduttive al contesto sociale è altamente vantaggioso. Ne risulta che i tratti selezionati sessualmente sono frequentemente caratterizzati da plasticità fenotipica. L’obiettivo del mio studio era articolato in tre parti. In primo luogo, ho lavorato per espandere l’attuale conoscenza nel campo della plasticità fenotipica di tratti sottoposti a selezione sessuale, sia tramite un approccio sperimentale, testando l’effetto della disponibilità di femmine sullo sforzo riproduttivo di maschi di Pisaura mirabilis, sia tramite un approccio teorico, cioè raccogliendo la letteratura disponibile sul tema degli aggiustamenti strategici della qualità dell’eiaculato. In secondo luogo, ho valutato costi e benefici dell’aumento di produzione spermatica osservato nei maschi di guppy come risposta alla percezione di opportunità di accoppiamento. Infine, ho indagato l’effetto di processi post-copulatori su fenomeni legati alla scelta del partner. Le due specie utilizzate nel mio studio, il guppy, Poecilia reticulata, e il ragno P. mirabilis, sono particolarmente adatti per studiare la plasticità fenotipica di tratti sotto selezione sessuale in quanto entrambi esprimono costosi tratti riproduttivi e subiscono fluttuazioni del loro ambiente socio-sessuale. Lo studio degli effetti della disponibilità di femmine sull’investimento maschile in tratti pre- e post-copulatori ha rivelato che i maschi di P. mirabilis non rispondono a variazioni in questo parametro. Nonostante essi non riducano l’investimento riproduttivo allocato al partner all’aumentare delle opportunità di accoppiarsi, potrebbero invece rispondere aumentando il proprio budget riproduttivo totale. L’esame della letteratura sulla plasticità della qualità dell’eiaculato, oltre a mostrare la varietà dei tratti soggetti ad aggiustamenti e dei fattori di stimolo, ha evidenziato la difficoltà di stimare le conseguenze per la fitness di questo tipo di risposte, a causa della complessità dei pattern di interdipendenza con tratti riproduttivi e non. Gli esperimenti che hanno indagato costi e benefici degli aggiustamenti strategici dell’eiaculato hanno mostrato che in guppy i costi della plasticità sono ridotti, se confrontati con i costi del fenotipo. Inoltre, il trade-off tra produzione spermatica e tratti pre-copulatori (il tasso di corteggiamento) sembra essere più marcato di quello tra numero e qualità degli spermi. Infine, i miei esperimenti sui processi post-copulatori in femmine poliandriche hanno evidenziato una precedenza spermatica del primo maschio e un vantaggio dei partner precedenti rispetto a quelli nuovi. Queste scoperte portano un importante contributo alla comprensione di fenomeni osservati nel contesto della scelta maschile del partner, quali la copia della scelta, l’effetto audience e l’effetto Coolidge. In conclusione, i risultati del mio studio mostrano come i trade-off tra tratti pre- e post-copulatori abbiano importanti effetti sui costi e i benefici della plasticità fenotipica di tratti riproduttivi, evidenziando l’importanza di adottare un approccio integrativo e di considerare vari tratti e la loro interazione nello studio della selezione sessuale. I miei risultati sottolineano anche la necessità di un’attenta valutazione di episodi di selezione post-copulatoria durante l’interpretazione di casi di plasticità nell’investimento sia pre- e che post-copulatorio.

Phenotypic plasticity in male sexually selected traits in response to social cues

MAGRIS, MARTINA
2018

Abstract

Il successo riproduttivo dei maschi è fortemente influenzato dal loro investimento in costosi tratti sottoposti a selezione sessuale. Tuttavia, i vantaggi in termini di fitness di tale investimento sono spesso condizione-dipendenti e variano al variare di parametri demografici quali la sex ratio e la densità di popolazione. In ambienti variabili, l’abilità di adattare le decisioni riproduttive al contesto sociale è altamente vantaggioso. Ne risulta che i tratti selezionati sessualmente sono frequentemente caratterizzati da plasticità fenotipica. L’obiettivo del mio studio era articolato in tre parti. In primo luogo, ho lavorato per espandere l’attuale conoscenza nel campo della plasticità fenotipica di tratti sottoposti a selezione sessuale, sia tramite un approccio sperimentale, testando l’effetto della disponibilità di femmine sullo sforzo riproduttivo di maschi di Pisaura mirabilis, sia tramite un approccio teorico, cioè raccogliendo la letteratura disponibile sul tema degli aggiustamenti strategici della qualità dell’eiaculato. In secondo luogo, ho valutato costi e benefici dell’aumento di produzione spermatica osservato nei maschi di guppy come risposta alla percezione di opportunità di accoppiamento. Infine, ho indagato l’effetto di processi post-copulatori su fenomeni legati alla scelta del partner. Le due specie utilizzate nel mio studio, il guppy, Poecilia reticulata, e il ragno P. mirabilis, sono particolarmente adatti per studiare la plasticità fenotipica di tratti sotto selezione sessuale in quanto entrambi esprimono costosi tratti riproduttivi e subiscono fluttuazioni del loro ambiente socio-sessuale. Lo studio degli effetti della disponibilità di femmine sull’investimento maschile in tratti pre- e post-copulatori ha rivelato che i maschi di P. mirabilis non rispondono a variazioni in questo parametro. Nonostante essi non riducano l’investimento riproduttivo allocato al partner all’aumentare delle opportunità di accoppiarsi, potrebbero invece rispondere aumentando il proprio budget riproduttivo totale. L’esame della letteratura sulla plasticità della qualità dell’eiaculato, oltre a mostrare la varietà dei tratti soggetti ad aggiustamenti e dei fattori di stimolo, ha evidenziato la difficoltà di stimare le conseguenze per la fitness di questo tipo di risposte, a causa della complessità dei pattern di interdipendenza con tratti riproduttivi e non. Gli esperimenti che hanno indagato costi e benefici degli aggiustamenti strategici dell’eiaculato hanno mostrato che in guppy i costi della plasticità sono ridotti, se confrontati con i costi del fenotipo. Inoltre, il trade-off tra produzione spermatica e tratti pre-copulatori (il tasso di corteggiamento) sembra essere più marcato di quello tra numero e qualità degli spermi. Infine, i miei esperimenti sui processi post-copulatori in femmine poliandriche hanno evidenziato una precedenza spermatica del primo maschio e un vantaggio dei partner precedenti rispetto a quelli nuovi. Queste scoperte portano un importante contributo alla comprensione di fenomeni osservati nel contesto della scelta maschile del partner, quali la copia della scelta, l’effetto audience e l’effetto Coolidge. In conclusione, i risultati del mio studio mostrano come i trade-off tra tratti pre- e post-copulatori abbiano importanti effetti sui costi e i benefici della plasticità fenotipica di tratti riproduttivi, evidenziando l’importanza di adottare un approccio integrativo e di considerare vari tratti e la loro interazione nello studio della selezione sessuale. I miei risultati sottolineano anche la necessità di un’attenta valutazione di episodi di selezione post-copulatoria durante l’interpretazione di casi di plasticità nell’investimento sia pre- e che post-copulatorio.
27-nov-2018
Inglese
Phenotypic plasticity; sexual selection; Poecilia reticulata; Pisaura mirabilis; sperm competition
PILASTRO, ANDREA AUGUSTO
SZABO', ILDIKO'
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
thesis_Martina_Magris.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.67 MB
Formato Adobe PDF
13.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174692
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174692