Il lavoro di ricerca ha riguardato le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (Apea) e più precisamente i modelli di valutazione da impiegare nei processi decisionali a supporto della loro pianificazione, progettazione ed attuazione. La prima parte dello studio rappresenta un’introduzione al tema delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate. In esso vengono definiti il contesto di riferimento, ovvero cosa si intende con il termine Apea, quali sono i capisaldi normativi nazionali e regionali, quali sono i principali fattori di competitività insiti nel nuovo modello industriale e quali possibili fonti di finanziamento è possibile attivare per incentivare queste iniziative. La seconda parte dello studio contiene una raccolta di esperienze Apea appartenenti a diversi livelli: le reti nazionali ed internazionali per la condivisione di know how in materia di Apea, le Linee guida regionali e provinciali, i modelli di gestione e monitoraggio di livello sovracomunale, le esperienze a livello comunale e le best practices internazionali. La terza parte dello studio ha assunto come principale riferimento il principio dello “sviluppo sostenibile”, di cui in via preliminare di cui sono stati esplorati i molteplici aspetti. Partendo da tale base, sono state dapprima precisate le problematiche applicative del principio della “sostenibilità” nello specifico caso delle Apea, e quindi individuate le azioni specifiche da porre in essere per realizzarlo. Lo specifico apporto delle discipline valutative, nel contesto tematico così delineato, è consistito nel definire un modello di valutazione in grado di assistere il decisore attraverso l’ordinamento alle azioni da attuare per realizzare il principio di “sostenibilità” in aree produttive industriali ed artigianali di nuova concezione. Il modello di valutazione si è avvalso del Macbeth approach (Measuring. Attractiveness by a Categorical Based Evaluation TecHnique) con l’obiettivo di individuare lo standard di riferimento che un’Apea dovrebbe possedere in relazione al proprio contesto territoriale, e di orientare e gestire il processo decisionale pubblico per l’allocazione di risorse. La sperimentazione svolta permette di evidenziare il contributo delle discipline valutative ai fini della pianificazione, progettazione e gestione delle Apea che intendono perseguire la coerenza con il principio di sostenibilità.

Apea-aree produttive ecologicamente attrezzate: aspetti valutativi

RUARO, VALERIA
2011

Abstract

Il lavoro di ricerca ha riguardato le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (Apea) e più precisamente i modelli di valutazione da impiegare nei processi decisionali a supporto della loro pianificazione, progettazione ed attuazione. La prima parte dello studio rappresenta un’introduzione al tema delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate. In esso vengono definiti il contesto di riferimento, ovvero cosa si intende con il termine Apea, quali sono i capisaldi normativi nazionali e regionali, quali sono i principali fattori di competitività insiti nel nuovo modello industriale e quali possibili fonti di finanziamento è possibile attivare per incentivare queste iniziative. La seconda parte dello studio contiene una raccolta di esperienze Apea appartenenti a diversi livelli: le reti nazionali ed internazionali per la condivisione di know how in materia di Apea, le Linee guida regionali e provinciali, i modelli di gestione e monitoraggio di livello sovracomunale, le esperienze a livello comunale e le best practices internazionali. La terza parte dello studio ha assunto come principale riferimento il principio dello “sviluppo sostenibile”, di cui in via preliminare di cui sono stati esplorati i molteplici aspetti. Partendo da tale base, sono state dapprima precisate le problematiche applicative del principio della “sostenibilità” nello specifico caso delle Apea, e quindi individuate le azioni specifiche da porre in essere per realizzarlo. Lo specifico apporto delle discipline valutative, nel contesto tematico così delineato, è consistito nel definire un modello di valutazione in grado di assistere il decisore attraverso l’ordinamento alle azioni da attuare per realizzare il principio di “sostenibilità” in aree produttive industriali ed artigianali di nuova concezione. Il modello di valutazione si è avvalso del Macbeth approach (Measuring. Attractiveness by a Categorical Based Evaluation TecHnique) con l’obiettivo di individuare lo standard di riferimento che un’Apea dovrebbe possedere in relazione al proprio contesto territoriale, e di orientare e gestire il processo decisionale pubblico per l’allocazione di risorse. La sperimentazione svolta permette di evidenziare il contributo delle discipline valutative ai fini della pianificazione, progettazione e gestione delle Apea che intendono perseguire la coerenza con il principio di sostenibilità.
27-dic-2011
Italiano
apea, eco industrial park, aree produttive ecologicamente attrezzate, macbeth, sostenibilità, ecologia industriale
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Valeria_Ruaro-Consegna_on-line.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174710
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174710