La tecnica chirurgica Paired Cranial Closing Wedge Osteotomy (p-CCWO) vuole essere una proposta di modifica della tecnica Cranial Closing Wedge Osteotomy (CCWO) già descritta in letteratura per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. Oltre alla descrizione della metodica, al fine di evidenziare i punti di forza di questa modifica, verrà valutata la comparazione radiografica sia con la tecnica CCWO “standard” che con la modified-CCWO (m-CCWO). Verrà inoltre proposto uno studio anatomico ex-vivo per valutare i reali vantaggi apportati dalla tecnica p-CCWO nei confronti di m-CCWO. Materiale e Metodi: La tecnica p-CCWO è stata eseguita su preparati anatomici. L’area della sezione osteotomica risultante è stata misurata e comparata valutando la percentuale di sovrapposizione tra le due superfici di contatto. Per lo studio radiografico retrospettivo sono state utilizzate radiografie di tibie nella proiezione medio-laterale con ginocchio e garretto flessi a 90°. Sulle radiografie sono state eseguite le seguenti misurazioni: inclinazione piatto tibiale (TPA), lunghezza della tibia (TL), larghezza della tibia (TW), altezza del cuneo d’osso (HBW) sulla corticale craniale della tibia eseguendo CCWO, m-CCWO e p-CCWO. Sono stati inoltre calcolati i seguenti parametri: rapporto larghezza/lunghezza della tibia (TW/TL), differenza tra HBW con CCWO e p-CCWO, differenza tra HBW con p-CCWO e con m-CCWO. Risultati: Lo studio ex-vivo ha evidenziato una sovrapposizione dei monconi di osteotomia pari al 87.3%. Dallo studio retrospettivo radiografico risulta una significativa differenza tra l’ampiezza del cuneo rimosso con p-CCWO nei confronti del CCWO. Significato Clinico: La tecnica p-CCWO, a nostro parere, offre a considerare due importanti vantaggi rispetto alla CCWO: la riduzione dell’ampiezza del cuneo rimosso che permette al chirurgo di ottenere un moncone di maggiori dimensioni utile per l’inserimento degli impianti e il minor accorciamento della tibia che consente di ridurre il rischio di complicazioni associate alla chirurgia. Comparando p-CCWO con m-CCWO, la prima permette di ottenere una miglior giustapposizione dei monconi di osteotomia, aumentando così la stabilità dell’osteosintesi.
Ostectomia cuneiforme craniale in sottrazione della tibia pareggiata (p-ccwo) per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane
NICETTO, TOMMASO
2018
Abstract
La tecnica chirurgica Paired Cranial Closing Wedge Osteotomy (p-CCWO) vuole essere una proposta di modifica della tecnica Cranial Closing Wedge Osteotomy (CCWO) già descritta in letteratura per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. Oltre alla descrizione della metodica, al fine di evidenziare i punti di forza di questa modifica, verrà valutata la comparazione radiografica sia con la tecnica CCWO “standard” che con la modified-CCWO (m-CCWO). Verrà inoltre proposto uno studio anatomico ex-vivo per valutare i reali vantaggi apportati dalla tecnica p-CCWO nei confronti di m-CCWO. Materiale e Metodi: La tecnica p-CCWO è stata eseguita su preparati anatomici. L’area della sezione osteotomica risultante è stata misurata e comparata valutando la percentuale di sovrapposizione tra le due superfici di contatto. Per lo studio radiografico retrospettivo sono state utilizzate radiografie di tibie nella proiezione medio-laterale con ginocchio e garretto flessi a 90°. Sulle radiografie sono state eseguite le seguenti misurazioni: inclinazione piatto tibiale (TPA), lunghezza della tibia (TL), larghezza della tibia (TW), altezza del cuneo d’osso (HBW) sulla corticale craniale della tibia eseguendo CCWO, m-CCWO e p-CCWO. Sono stati inoltre calcolati i seguenti parametri: rapporto larghezza/lunghezza della tibia (TW/TL), differenza tra HBW con CCWO e p-CCWO, differenza tra HBW con p-CCWO e con m-CCWO. Risultati: Lo studio ex-vivo ha evidenziato una sovrapposizione dei monconi di osteotomia pari al 87.3%. Dallo studio retrospettivo radiografico risulta una significativa differenza tra l’ampiezza del cuneo rimosso con p-CCWO nei confronti del CCWO. Significato Clinico: La tecnica p-CCWO, a nostro parere, offre a considerare due importanti vantaggi rispetto alla CCWO: la riduzione dell’ampiezza del cuneo rimosso che permette al chirurgo di ottenere un moncone di maggiori dimensioni utile per l’inserimento degli impianti e il minor accorciamento della tibia che consente di ridurre il rischio di complicazioni associate alla chirurgia. Comparando p-CCWO con m-CCWO, la prima permette di ottenere una miglior giustapposizione dei monconi di osteotomia, aumentando così la stabilità dell’osteosintesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Definitiva.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174715
URN:NBN:IT:UNIPD-174715