Il progetto MODES SNM è parte dello sforzo da parte dell’Unione Europea per promuovere la ricerca e l’innovazione in settori considerati strategici; include sette partecipanti da cinque diversi paesi. Il progetto punta a sviluppare una attivit`a di ricerca per lo sviluppo di un sistema mobile e modulare per la rivelazione di sorgenti radioattive e materiale speciale nucleare (SNM). L’obiettivo principale è la realizzazione di un prototipo funzionante capace di rivelare in modo passivo sorgenti deboli o schermate con precisione maggiore dei sistemi attualmente disponibili. La ricerca e sviluppo svolta all’interno del progetto mirava alla costruzione di celle ad alta pressione robuste e leggere con un sistema di read-out avanzato, da usarsi come componenti di base del sistema mobile modulare. Queste celle innovative usano 4He e Xe come scintillatori, sfruttando il potenziale dei gas nobili nel campo della rivelazione di radiazione. Inoltre una tecnologia brevettata consente la rivelazione simultanea dei neutroni veloci e termici, fornendo così informazioni aggiuntive sulla possibile presenza di schermi intorno alle sorgenti. La configurazione finale dei rivelatori del prototipo di MODES SNM include 8 tubi ad 4He per neutroni veloci, 2 tubi ad 4He per neutroni termici, 1 tubo a xenon ed 1 cristallo NaI(Tl) per radiazione gamma. Un apposito Sistema Informatico (IS) è stato sviluppato presso l’Università degli Studi di Padova per la gestione dei rivelatori, l’aggregazione e l’analisi dei dati, e per fornire all’operatore semplici informazioni riguardo i risultati delle ispezioni. Il prototipo è stato collaudato persso il centro NCBJ, una installazione di ricerca conosciuta in tutta Europa, quindi i rivelatori e l’elettronica sono stati installati dentro un van. Infine, una serie di dimostrazioni ha avuto luogo durante una campagna "sul campo" gestita dal gruppo di utilizzatori finali costituito all’interno del progetto. Il progetto MODES SNM si è concluso con pieno successo il 30 giugno 2014. Non solo ha raggiunto tutti gli obiettivi, ma il prototipo è stato completato per tempo ed ha mostrato delle buone prestazioni. I requisiti tecnici definiti inizialmente sono stati rispettati, e durante le dimostrazioni gli utenti finali hanno espresso grande apprezzamento per il risultato finale del nostro lavoro, con soddisfazione di tutti i partecipanti del Consorzio. Il progetto è anche stato valutato positivamente dai funzionari europei incaricati della valutazione, sia sotto il punto di vista della gestione che dei risultati. Attualmente il prototipo sta venendo sviluppato a livello industrial da uno dei partecipanti; è stato raggiunto un accordo con l’Università di Padova per la licenza del software scritto durante il progetto.
Materials, instrumentation and techniques for the detection of Special Nuclear Material and Radioactive Sources: EU project MODES SNM
CESTER, DAVIDE
2015
Abstract
Il progetto MODES SNM è parte dello sforzo da parte dell’Unione Europea per promuovere la ricerca e l’innovazione in settori considerati strategici; include sette partecipanti da cinque diversi paesi. Il progetto punta a sviluppare una attivit`a di ricerca per lo sviluppo di un sistema mobile e modulare per la rivelazione di sorgenti radioattive e materiale speciale nucleare (SNM). L’obiettivo principale è la realizzazione di un prototipo funzionante capace di rivelare in modo passivo sorgenti deboli o schermate con precisione maggiore dei sistemi attualmente disponibili. La ricerca e sviluppo svolta all’interno del progetto mirava alla costruzione di celle ad alta pressione robuste e leggere con un sistema di read-out avanzato, da usarsi come componenti di base del sistema mobile modulare. Queste celle innovative usano 4He e Xe come scintillatori, sfruttando il potenziale dei gas nobili nel campo della rivelazione di radiazione. Inoltre una tecnologia brevettata consente la rivelazione simultanea dei neutroni veloci e termici, fornendo così informazioni aggiuntive sulla possibile presenza di schermi intorno alle sorgenti. La configurazione finale dei rivelatori del prototipo di MODES SNM include 8 tubi ad 4He per neutroni veloci, 2 tubi ad 4He per neutroni termici, 1 tubo a xenon ed 1 cristallo NaI(Tl) per radiazione gamma. Un apposito Sistema Informatico (IS) è stato sviluppato presso l’Università degli Studi di Padova per la gestione dei rivelatori, l’aggregazione e l’analisi dei dati, e per fornire all’operatore semplici informazioni riguardo i risultati delle ispezioni. Il prototipo è stato collaudato persso il centro NCBJ, una installazione di ricerca conosciuta in tutta Europa, quindi i rivelatori e l’elettronica sono stati installati dentro un van. Infine, una serie di dimostrazioni ha avuto luogo durante una campagna "sul campo" gestita dal gruppo di utilizzatori finali costituito all’interno del progetto. Il progetto MODES SNM si è concluso con pieno successo il 30 giugno 2014. Non solo ha raggiunto tutti gli obiettivi, ma il prototipo è stato completato per tempo ed ha mostrato delle buone prestazioni. I requisiti tecnici definiti inizialmente sono stati rispettati, e durante le dimostrazioni gli utenti finali hanno espresso grande apprezzamento per il risultato finale del nostro lavoro, con soddisfazione di tutti i partecipanti del Consorzio. Il progetto è anche stato valutato positivamente dai funzionari europei incaricati della valutazione, sia sotto il punto di vista della gestione che dei risultati. Attualmente il prototipo sta venendo sviluppato a livello industrial da uno dei partecipanti; è stato raggiunto un accordo con l’Università di Padova per la licenza del software scritto durante il progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cester_davide_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
19.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174792
URN:NBN:IT:UNIPD-174792