Gli sferoidi galattici rappresentano uno dei punti chiave per comprendere la formazione e l'evoluzione delle galassie, sopratutto per quanto riguarda la formazione stellare. Infatti, conoscere il contenuto stellare delle galassie early-type fornishe importanti indicazioni sulla formazione e l'evoluzione chimica delle loro stelle. Due sono gli argomenti trattati in questa tesi entrambi connessi con lo studio delle popolazione stellari non risolte nel centro delle galassie. Il primo studia dettagliatamente le proprietà fotometriche di tre galassie appartenenti all'ammasso della Vergine che ospitano un disco stellare nel loro nucleo. Il secondo mira ad individuare le righe spettrali fondamentali per lo studio delle popolazioni stellari nel vicino infrarosso (NIR). I nuovi indici spettrali definiti nel NIR hanno dimostrato essere notevolmente efficaci per l'analisi delle popolazioni stellari. Un semplice modello di popolazione stellare semplice (SSP) è stato creato per interpretare la luce integrata nel vicino infrarosso. Lo sviluppo del modello SSP ha messo in evidenza alcuni limiti delle librerie stellari spettrali oggigiorno disponibili. Pertanto è stato studiato lo spettro di alcune stelle supergiganti rosse a bassa metallicità nel NIR.

Observational constraints to the stellar populations in the center of galactic spheroids

CESETTI, MARY
2009

Abstract

Gli sferoidi galattici rappresentano uno dei punti chiave per comprendere la formazione e l'evoluzione delle galassie, sopratutto per quanto riguarda la formazione stellare. Infatti, conoscere il contenuto stellare delle galassie early-type fornishe importanti indicazioni sulla formazione e l'evoluzione chimica delle loro stelle. Due sono gli argomenti trattati in questa tesi entrambi connessi con lo studio delle popolazione stellari non risolte nel centro delle galassie. Il primo studia dettagliatamente le proprietà fotometriche di tre galassie appartenenti all'ammasso della Vergine che ospitano un disco stellare nel loro nucleo. Il secondo mira ad individuare le righe spettrali fondamentali per lo studio delle popolazioni stellari nel vicino infrarosso (NIR). I nuovi indici spettrali definiti nel NIR hanno dimostrato essere notevolmente efficaci per l'analisi delle popolazioni stellari. Un semplice modello di popolazione stellare semplice (SSP) è stato creato per interpretare la luce integrata nel vicino infrarosso. Lo sviluppo del modello SSP ha messo in evidenza alcuni limiti delle librerie stellari spettrali oggigiorno disponibili. Pertanto è stato studiato lo spettro di alcune stelle supergiganti rosse a bassa metallicità nel NIR.
29-gen-2009
Inglese
galaxies, structure of galaxies, elliptical, lenticular, early-type, photometry, optical, color-maps, abundances, stellar content, near infrared.
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis.ps

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 13.64 MB
Formato Postscript
13.64 MB Postscript

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174875
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174875