Il boom dell'economia e l'uso eccessivo di combustibili fossili sottopongono la Cina ad affrontare molte sfide difficili, ad esempio i problemi di sicurezza energetica per sostenere la rapida crescita del PIL, gravi contaminazioni ambientali, e le minacce alla stabilità sociale. In questo modo, in Cina, gli interessati / decisori stanno rivolgendo sempre più attenzione nello sviluppare fonti energetiche alternative (ad esempio l'energia solare, l'energia eolica e l'energia nucleare), vettori energetici (ad esempio i biocarburanti e l’idrogeno), e nell’ incorporare il concetto di sostenibilità nel sistema energeticoindustriale. Tra questi, l'economia dell'idrogeno e l'industria dei biocarburanti in Cina hanno ottenuto sempre maggior attenzione da parte di amministratori e politici cinesi poichè il crescente uso di idrogeno e biocarburanti è considerato avere un grande potenziale per ridurre efficacemente i problemi ambientali, energetici, sociali e geopolitici, e anche per realizzare lo sviluppo sostenibile. Ma ci sono tre domande che di solito lasciano perplessi gli interessati / decisori: (1) Come scegliere il percorso energetico più sostenibile tra le varie opzioni? (2) Come migliorare e potenziare la sostenibilità dei sistemi energetici esistiti? (3) Come progettare e ottimizzare la sostenibilità dei sistemi energetici in condizioni diverse? Quindi, ci sono tre obiettivi in questa tesi: (1) valutazione della sostenibilità e analisi; (2) miglioramento di sostenibilità e valorizzazione; (3) progettazione e ottimizzazione della sostenibilità. L'idrogeno e i biocarburanti sono di solito usati come oggetti per illustrare i modelli sviluppati e le metodologie che possono essere applicate ad altri sistemi energetici.
Sustainability-Oriented Decision Making Framework for Energy and Industrial Systems: Focusing on Hydrogen and Biofuels
REN, JINGZNENG
2015
Abstract
Il boom dell'economia e l'uso eccessivo di combustibili fossili sottopongono la Cina ad affrontare molte sfide difficili, ad esempio i problemi di sicurezza energetica per sostenere la rapida crescita del PIL, gravi contaminazioni ambientali, e le minacce alla stabilità sociale. In questo modo, in Cina, gli interessati / decisori stanno rivolgendo sempre più attenzione nello sviluppare fonti energetiche alternative (ad esempio l'energia solare, l'energia eolica e l'energia nucleare), vettori energetici (ad esempio i biocarburanti e l’idrogeno), e nell’ incorporare il concetto di sostenibilità nel sistema energeticoindustriale. Tra questi, l'economia dell'idrogeno e l'industria dei biocarburanti in Cina hanno ottenuto sempre maggior attenzione da parte di amministratori e politici cinesi poichè il crescente uso di idrogeno e biocarburanti è considerato avere un grande potenziale per ridurre efficacemente i problemi ambientali, energetici, sociali e geopolitici, e anche per realizzare lo sviluppo sostenibile. Ma ci sono tre domande che di solito lasciano perplessi gli interessati / decisori: (1) Come scegliere il percorso energetico più sostenibile tra le varie opzioni? (2) Come migliorare e potenziare la sostenibilità dei sistemi energetici esistiti? (3) Come progettare e ottimizzare la sostenibilità dei sistemi energetici in condizioni diverse? Quindi, ci sono tre obiettivi in questa tesi: (1) valutazione della sostenibilità e analisi; (2) miglioramento di sostenibilità e valorizzazione; (3) progettazione e ottimizzazione della sostenibilità. L'idrogeno e i biocarburanti sono di solito usati come oggetti per illustrare i modelli sviluppati e le metodologie che possono essere applicate ad altri sistemi energetici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ren_Jingzheng_Tesi.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/174886
URN:NBN:IT:UNIPD-174886