La tesi consiste nell'edizione critica dei quattro volumi delle Rime in lingua rustica di Magagnò, Menon e Begotto. Il testo, completo di un apparato critico e di un'analisi dettagliata di errori e varianti, è stato stabilito sulla base delle princeps dei quattro volumi e, dove necessario, su edizioni successive. Sono stati anche analizzati anche alcuni opuscoli contenenti singoli componimenti, e due manoscritti ritrovati dal dott. Cenini nella bibloteca Ambrosiana di Milano. Precede il testo una breve introduzione in cui vengono presentati i tre principali autori delle Rime e in cui viene fatta una panoramica degli altri autori che hanno contribuito alla raccolta. Viene anche analizzata la struttura complessiva della raccolta, che sotto molti aspetti può essere considerata come un curioso canzoniere a più mani. Il testo è corredato anche di due indici o glossari ragionati: nel primo, riguardante l'onomastica, si mostra la grande inventiva dei tre poeti nel deformare in chiave "pavana" nomi italiani, e si disegna la complessa rete di rapporti che i tre ebbero con il mondo culturale veneto del secondo '500; nel secondo indice, riguardante gli hapax e i neologismi, viene data una panoramica ragionata delle creazioni lessicali, spesso molto ardite, dei tre poeti, suggerendo anche alcuni rapporti con autori pavani precedenti e successivi. Questi indici rappresentano un primo utilizzo pratico del Lessico Pavano diretto dal prof. Paccagnella. Completa il lavoro un'Appendice in cui vengono riportati e brevemente commentati alcuni componimenti scritti da Magagnò e Menon in occasione della vittoria di Lepanto, non compresi nelle Rime e dispersi in opuscoli che il dott. Cenini ha ritrovato nelle biblioteche di Udine e Milano. Questa Appendice rappresenta il contributo del dott. Cenini alla completezza del corpus di opere pavane.

Le rime in lingua rustica padovana di Magagnò, Menon e Begotto: testo critico e commento

CENINI, CARLO
2008

Abstract

La tesi consiste nell'edizione critica dei quattro volumi delle Rime in lingua rustica di Magagnò, Menon e Begotto. Il testo, completo di un apparato critico e di un'analisi dettagliata di errori e varianti, è stato stabilito sulla base delle princeps dei quattro volumi e, dove necessario, su edizioni successive. Sono stati anche analizzati anche alcuni opuscoli contenenti singoli componimenti, e due manoscritti ritrovati dal dott. Cenini nella bibloteca Ambrosiana di Milano. Precede il testo una breve introduzione in cui vengono presentati i tre principali autori delle Rime e in cui viene fatta una panoramica degli altri autori che hanno contribuito alla raccolta. Viene anche analizzata la struttura complessiva della raccolta, che sotto molti aspetti può essere considerata come un curioso canzoniere a più mani. Il testo è corredato anche di due indici o glossari ragionati: nel primo, riguardante l'onomastica, si mostra la grande inventiva dei tre poeti nel deformare in chiave "pavana" nomi italiani, e si disegna la complessa rete di rapporti che i tre ebbero con il mondo culturale veneto del secondo '500; nel secondo indice, riguardante gli hapax e i neologismi, viene data una panoramica ragionata delle creazioni lessicali, spesso molto ardite, dei tre poeti, suggerendo anche alcuni rapporti con autori pavani precedenti e successivi. Questi indici rappresentano un primo utilizzo pratico del Lessico Pavano diretto dal prof. Paccagnella. Completa il lavoro un'Appendice in cui vengono riportati e brevemente commentati alcuni componimenti scritti da Magagnò e Menon in occasione della vittoria di Lepanto, non compresi nelle Rime e dispersi in opuscoli che il dott. Cenini ha ritrovato nelle biblioteche di Udine e Milano. Questa Appendice rappresenta il contributo del dott. Cenini alla completezza del corpus di opere pavane.
2008
Italiano
magagnò menon begotto maganza pavano
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rime_rustiche_Magagno_Menon_Begotto.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174974
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174974